01.02.2015 Views

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i ... - FILT CGIL Foggia

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i ... - FILT CGIL Foggia

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i ... - FILT CGIL Foggia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>FILT</strong> <strong>CGIL</strong> FOGGIA<br />

in<strong>di</strong>cata:<br />

Retribuzione tabellare: è costituita dai minimi salariali <strong>di</strong> cui<br />

all'apposita tabella prevista nel CCNL<br />

Retribuzione base: è costituita dalla retribuzione tabellare e<br />

dall'indennità <strong>di</strong> contingenza<br />

Retribuzione in<strong>di</strong>viduale:è costituita dalla retribuzione base e dagli<br />

aumenti <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> anzianità<br />

Retribuzione globale: è costituita dalla retribuzione in<strong>di</strong>viduale dagli<br />

eventuali altri aumenti comunque denominati<br />

dall'indennità <strong>di</strong> mensa nelle località ove esiste<br />

e da ogni altra indennità corrisposta a carattere<br />

fisso e continuativo con esclusione <strong>di</strong> quanto<br />

erogato a titolo <strong>di</strong> rimborso spese e a carattere<br />

risarcitorio<br />

La retribuzione oraria si ottiene <strong>di</strong>videndo gli elementi mensili della<br />

retribuzione <strong>per</strong>:<br />

191 <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a - guar<strong>di</strong>ani notturni<br />

I82 <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale conducente <strong>di</strong> auto;<br />

173 <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale a 40 ore settimanali;<br />

La retribuzione giornaliera si ottiene <strong>di</strong>videndo <strong>per</strong> 26 gli elementi<br />

mensili della retribuzione<br />

Art. 33 - Aumenti <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> anzianità<br />

A decorrere dal I° luglio 1988 il lavoratore ha <strong>di</strong>ritto <strong>per</strong> ogni biennio<br />

<strong>di</strong> servizio effettivamente prestato ad un aumento <strong>di</strong> anzianità nei<br />

seguenti valori a seconda del livello <strong>di</strong> appartenenza<br />

10° L. 64 085<br />

9° L. 62.321<br />

8° L. 58.793<br />

7° L. 57.249<br />

6° L. 56.900<br />

5° L. 56.588<br />

4° L. 52.618<br />

3° L. 51.516<br />

2° L. 50.634<br />

1° L. 49.091<br />

Gli aumenti <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci decorrono dal primo giorno del mese imme<strong>di</strong>atamente<br />

successivo a quelli in cui si compie il biennio <strong>di</strong> servizio.<br />

Qualora <strong>per</strong>ò i giorni nel mese in cui si compie il biennio <strong>di</strong> servizio -<br />

oltre il termine <strong>di</strong> compimento del biennio stesso - siano su<strong>per</strong>iori a 15<br />

il mese si considera convenzionalmente interamente lavorato e lo scatto <strong>di</strong><br />

conseguenza viene anticipato al primo giorno del mese stesso<br />

Il lavoratore ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> maturare un massimo <strong>di</strong> 9 aumenti <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

anzianità fino al raggiungimento del 60% della retribuzione tabellare<br />

relativa all'ultimo livello <strong>di</strong> appartenenza e della contingenza al 31<br />

<strong>di</strong>cembre 1981 ivi compreso l'importo maturato nei precedenti livelli<br />

Nel caso <strong>di</strong> passaggio <strong>di</strong> livello il <strong>di</strong>pendente mantiene l'importo in cifra<br />

degli aumenti maturati nel livello <strong>di</strong> provenienza ed il relativo importo<br />

concorre al raggiungimento del 60% La frazione <strong>di</strong> biennio in corso al<br />

momento <strong>di</strong> detto passaggio è utile agli effetti della maturazione del<br />

successivo aumento <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co<br />

Gli aumenti corrisposti <strong>per</strong> il titolo <strong>di</strong> cui sopra non possono essere<br />

assorbiti da eventuali aumenti <strong>di</strong> merito casi come questi non possono<br />

essere assorbiti da aumenti <strong>per</strong> anzianità maturati e da maturare<br />

Art. 34 - Tre<strong>di</strong>cesima mensilità<br />

Pagina 28 <strong>di</strong> 46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!