02.02.2015 Views

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 3 − Popolazione residente- Anni 1987-2006. Provincia <strong>di</strong><br />

Modena.<br />

Popolazione residente PROV. MODENA<br />

680000<br />

660000<br />

640000<br />

620000<br />

600000<br />

580000<br />

560000<br />

540000<br />

1987<br />

1989<br />

1991<br />

1993<br />

1995<br />

1997<br />

1999<br />

2001<br />

2003<br />

2005<br />

Fonte: Regione Emilia-Romagna.<br />

Il 1996 è quin<strong>di</strong> l’anno in cui si interrompe un trend storico dell’Area Nord:<br />

si inverte la tendenza alla stagnazione, si ferma l’emigrazione e crescono i<br />

contingenti <strong>di</strong> popolazione giovane e in età <strong>di</strong> lavoro. La struttura per età della<br />

popolazione, avviata verso un forte invecchiamento, si riequilibra.<br />

Ciò è evidente osservando la figura 4, in cui per ogni contingente<br />

quinquennale <strong>di</strong> età sono riportati i tassi <strong>di</strong> variazione, misurati in tre <strong>di</strong>versi<br />

archi <strong>di</strong> tempo, e interpolati dalle rispettive curve <strong>di</strong> trend.<br />

Se si osservano i tassi specifici <strong>di</strong> crescita me<strong>di</strong> della popolazione nel<br />

periodo 1987-2005 (barre blu, linea continua) è possibile notare la<br />

<strong>di</strong>minuzione dei contingenti giovanili fino a 24 anni e l’aumento delle classi <strong>di</strong><br />

età più anziane. La me<strong>di</strong>a degli ultimi 10 anni (barre rosse e linea tratteggiata<br />

fine) è caratterizzata da tassi specifici positivi per i giovani; un forte<br />

incremento delle classi centrali e una attenuazione dei tassi <strong>di</strong> crescita delle<br />

classi anziane. Tale andamento è ancor più accentuato osservando la me<strong>di</strong>a<br />

degli ultimi 5 anni. È quin<strong>di</strong> a partire dagli ultimi 10-12 anni che nell’Area Nord<br />

avviene un forte ripresa della crescita della popolazione, accompagnata dal<br />

permanere in zona delle classi più giovani, precedentemente in calo.<br />

Fig. 4 −Tassi <strong>di</strong> crescita per classi quinquennali d’età della popolazione<br />

in tre <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong>: me<strong>di</strong>a 1987-2005, me<strong>di</strong>a 1996-2005, me<strong>di</strong>a 2001-2005.<br />

0.050<br />

0.040<br />

0.030<br />

a 24<br />

a 10<br />

a 5<br />

Poli. (a 24)<br />

Poli. (a 10)<br />

Poli. (a 5)<br />

tassi crescita popolazione per classe eta<br />

0.020<br />

0.010<br />

0.000<br />

-0.010<br />

-0.020<br />

-0.030<br />

-0.040<br />

0-4 anni<br />

5-9 anni<br />

10-14 anni<br />

15-19 anni<br />

20-24 anni<br />

25-29 anni<br />

30-34 anni<br />

35-39 anni<br />

40-44 anni<br />

45-49 anni<br />

50-54 anni<br />

55-59 anni<br />

60-64 anni<br />

65-69 anni<br />

70-74 anni<br />

75-79 anni<br />

80 anni e oltre<br />

totale<br />

Fonte: Regione Emilia-Romagna.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!