02.02.2015 Views

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I casi aziendali<br />

I comportamenti e le strategie delle imprese del sistema produttivo della<br />

maglieria e dell’abbigliamento possono essere esemplificati proponendo, tra<br />

quelli stu<strong>di</strong>ati, le sintesi <strong>di</strong> 5 stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> caso.<br />

In questi anni le imprese che sono cresciute sono quelle che, con un buon<br />

prodotto, hanno investito nel rafforzare i legami verso il consumatore<br />

investendo nell’immagine, nel marchio, nella rete <strong>di</strong>stributiva.<br />

I tre casi che seguono, riassunti assai sinteticamente, costituiscono varianti<br />

<strong>di</strong> questo comportamento.<br />

BARONI<br />

Forza e limiti <strong>di</strong> un’ impresa <strong>di</strong>strettuale<br />

Baroni è oggi una tipica impresa finale <strong>di</strong> maglieria esterna che lavora in<br />

programmato, con collezioni <strong>di</strong> propria ideazione e un marchio proprio. Ha<br />

una sessantina <strong>di</strong> addetti interni e un fatturato <strong>di</strong> circa 25 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

L'impresa inizia l’attività negli anni Sessanta come terzista <strong>di</strong> fase <strong>di</strong><br />

Umberto Severi, un noto maglificio carpigiano <strong>di</strong> quegli anni. L’attuale titolare<br />

si inserisce nel settore seguendo l'attività della moglie. Il passaggio al mercato<br />

finale ha inizio nei primi anni Settanta con la produzione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nati <strong>di</strong><br />

maglieria per altri industriali tedeschi della confezione in serie. In quegli anni il<br />

marchio continua ad essere quello del cliente. Più tar<strong>di</strong> si apre il mercato<br />

americano, con la fornitura a importanti catene, e un posizionamento che si<br />

sposta progressivamente sulla fascia alta del mercato. Dopo alcuni anni<br />

l’impresa inizia a creare marchi propri.<br />

Sebbene sia una SpA, l'impresa ruota attorno alla famiglia del fondatore.<br />

Ha tre linee <strong>di</strong> prodotto (due <strong>di</strong> maglieria da donna e una <strong>di</strong> maglieria da<br />

uomo).Ciascuna è identificata da uno specifico marchio. Una collezione ha, in<br />

me<strong>di</strong>a, 140 modelli. In produzione ne vanno circa 400, con serie <strong>di</strong> produzione<br />

molto corte. L'investimento in campionario è pari a circa il 10% del fatturato.<br />

Da sempre, fa all'esterno la confezione (Emilia, Marche). La tessitura, negli<br />

anni Settanta, era fatta all’interno dell’impresa con macchine rettilinee<br />

particolari (capaci <strong>di</strong> fare lavori a “intarsio” che, in Italia e a Carpi,<br />

proponevano in pochissimi. Oggi all'interno fa soltanto campionario, controllo e<br />

organizza la logistica. E’, interna, inoltre, anche la produzione in serie molto<br />

corte (80-100 capi). Il resto è fatto in laboratori esterni, formalmente<br />

in<strong>di</strong>pendenti, ma pienamente controllati (l’impresa possiede i macchinari).<br />

Questa forma <strong>di</strong> “quasi integrazione” e l’uso <strong>di</strong> un gestionale avanzato<br />

consentono un controllo degli or<strong>di</strong>ni e una gestione della produzione efficiente.<br />

Il portafoglio clienti è costituito da 1200 clienti in Italia e 300 all'estero. Ha<br />

clienti fidelizzati con cui lavora da molto tempo (in particolare i tedeschi con<br />

cui opera come private label).<br />

All’estero ha mantenuto i due mercati storici (Germania e Stati Uniti),<br />

anche se sta tentando <strong>di</strong> entrare in Spagna e in Russia. In Russia sta aprendo<br />

un showroom con un partner italiano che vive a Mosca. In questi anni, anche<br />

per effetto <strong>di</strong> un cambio euro/dollaro sfavorevole, ha invece perso Taiwan e<br />

Singapore.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!