02.02.2015 Views

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A questa linea si aggiungono i prodotti per <strong>di</strong>alisi e la linea <strong>di</strong> prodotti per<br />

autotrasfusione. E il recupero <strong>di</strong> sangue autologo postoperatorio. Be.r.co<br />

produce e commercializza Biodren, un <strong>di</strong>spositivo monouso per il recupero e<br />

la reinfusione del sangue perso nelle prime ore del periodo post-operatorio. A<br />

queste linee si aggiungono i monouso per trattamento sangue: Be.r.co<br />

produce vari <strong>di</strong>spositivi monouso per il trattamento del sangue o <strong>di</strong> altri<br />

liqui<strong>di</strong> da infusione, <strong>di</strong>spositivi per riscaldatori <strong>di</strong> sangue, linee <strong>di</strong><br />

monitoraggio sia a bassa che ad alta pressione oltre che numerosi prodotti<br />

speciali per circolazione dei flui<strong>di</strong>. Da pochi anni è stata introdotta la<br />

produzione <strong>di</strong> pacchi procedurali completi per interventistica ospedaliera <strong>di</strong><br />

vario tipo (pacchi procedurali per car<strong>di</strong>ologia, per ra<strong>di</strong>ologia interventistica<br />

vascolare, per neonatologia, per oftalmologia).<br />

Be.r.co, infine, riempie e confeziona prodotti liqui<strong>di</strong> e pastosi per conto<br />

terzi in camera bianca e fornisce servizi <strong>di</strong> consulenza in ambito tecnologico.<br />

Oggi Be.r.co. è un’impresa che acquista semilavorati, li assembla e li<br />

sterilizza. Non si tratta, tuttavia, esclusivamente <strong>di</strong> componenti e semilavorati<br />

standard: alcuni sono prodotti in esclusi per la Be.rco. Vi sono, inoltre,<br />

rapporti <strong>di</strong> fidelity con i fornitori, anche se non normati da impegni<br />

contrattuali. In molti casi il prodotto è fortemente personalizzato a seconda<br />

delle esigenze e delle specifiche del cliente.<br />

Per acquisire gli or<strong>di</strong>ni partecipa alle fiere, utilizza internet, e la rete <strong>di</strong><br />

relazioni costruita in tre decenni <strong>di</strong> attività.<br />

Be.r.co vende in tutto il mondo, ma soprattutto in Europa. I clienti<br />

principali sono i <strong>di</strong>stributori sul mercato italiano, tedesco, scan<strong>di</strong>navo. Non è<br />

presente nei paesi dell’Est e commercializza in Cina un unico prodotto<br />

tutelato da brevetto.<br />

Be.r.co ha in corso <strong>di</strong> realizzazione un nuovo prodotto, ideato e sviluppo<br />

all’interno <strong>di</strong> una partnership costituita dall’università <strong>di</strong> Stoccolma,<br />

un’impresa svedese del settore e la Be.r.co che sarà appunto il produttore.<br />

Da molti punti <strong>di</strong> vista Be.r.co è l’impresa tipica nella storia del sistema<br />

locale: specializzata nel <strong>di</strong>sposable, piccola, costruita intorno ad un mestiere<br />

accumulato in una molteplicità <strong>di</strong> esperienze nel settore, con una<br />

organizzazione molto flessibile. Sempre a cavallo tra una struttura artigianale<br />

e una industriale, tra l’attitu<strong>di</strong>ne e la non volontà <strong>di</strong> crescere, <strong>di</strong> mantenere il<br />

controllo e delegarlo ad altri. L’impresa è oggi un assemblatore, ma capace <strong>di</strong><br />

sviluppare progetti nuovi, interagendo con consulenti, imprese e altri<br />

collaboratori esterni. Fortissima sul terreno del prodotto, e capace <strong>di</strong><br />

organizzare la squadra <strong>di</strong> fornitori esterni, il magazzino e l’organizzazione<br />

interna con un uso relativamente leggero delle tecnologie TIC, ma assai più<br />

fragile nello stabilire un rapporto <strong>di</strong>retto con il mercato. ’<br />

E’ un’impresa cha una conoscenza piena <strong>di</strong> cosa si muove nel mondo nei<br />

prodotti su cui si cimenta, ma assai lontana da una forma <strong>di</strong><br />

internazionalizzazione propriamente intesa.<br />

Di questo caso, le imprese che hanno un rapporto <strong>di</strong> monofornitura con le<br />

gran<strong>di</strong> imprese presenti nell’area, costituiscono una variante, non <strong>di</strong>versa, per<br />

tecnologia e organizzazione interna. Tuttavia, non sorprendentemente, chi<br />

opera per conto <strong>di</strong> un unico fornitore <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni spesso ha<br />

tecnologie <strong>di</strong> controllo dei processi, del magazzino e <strong>di</strong> costi, molto più<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!