02.02.2015 Views

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 13 − Scomposizione shift-share della variazione degli addetti tra i<br />

Censimenti 1991-2001 per settori nell’Area Nord <strong>di</strong> Modena.<br />

shift-share servizi<br />

-1000 -500 0 500 1000<br />

Commercio, riparazione<br />

Commercio all'ingrosso<br />

Commercio al dettaglio<br />

Alberghi e ristoranti<br />

Trasporti terrestri<br />

Attività supporto dei trasporti<br />

Poste e telecomunicazioni<br />

Interme<strong>di</strong>azione monetaria e fin<br />

NS<br />

MIX<br />

LS<br />

Attività ausiliarie dell'int fin<br />

Attività immobiliari<br />

Informatica e attività connesse<br />

Altre attività profes impren<strong>di</strong>t<br />

Pubblica amministrazione<br />

Istruzione<br />

Sanità e altri servizi sociali<br />

Smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong><br />

Attività <strong>di</strong> organizzazioni associative<br />

Attività ricreative, culturali e sportive<br />

Altre attività dei servizi<br />

Fonte: Elaborazioni su dati CIS 1981 e 2001 Istat.<br />

In sostanza, per quanto riguarda i settori che hanno subito una riduzione<br />

del numero <strong>di</strong> addetti (alimentare, tessile e abbigliamento, commercio<br />

all’ingrosso e al dettaglio), si può osservare come comune denominatore il<br />

forte effetto inibitore giocato dalla componente <strong>di</strong> MIX strutturale. Una parte <strong>di</strong><br />

industrie <strong>di</strong> specializzazione nell’Area Nord appartiene settori che hanno<br />

registrato una <strong>di</strong>minuzione dell’occupazione a livello regionale, nonostante in<br />

alcuni casi la componente tendenziale e locale abbiano giocato un ruolo<br />

importante nel favorire la crescita degli addetti. Sono questi i casi delle<br />

confezioni e del commercio al dettaglio. In alcuni casi la componente locale<br />

non solo non riesce a favorire lo sviluppo economico settoriale, ma lo deprime:<br />

si tratta dell’alimentare, delle macchine elettriche e dei mobili, del commercio<br />

e dei trasporti.<br />

Ma per il resto, la competitività locale appare forte nel biome<strong>di</strong>cale, nelle<br />

costruzioni, nella lavorazione del metallo e nelle macchine, nelle confezioni,<br />

nella chimica, nella ceramica, nelle attività professionali.<br />

Le analisi sui dati censuari hanno il vantaggio <strong>di</strong> consentire confronti<br />

atten<strong>di</strong>bili nel tempo, ma lo svantaggio <strong>di</strong> riferirsi a un periodo, il 2001, ormai<br />

lontano e rispetto al quale sono avvenuti molti cambiamenti nell’economia.<br />

Quanto sono ancora atten<strong>di</strong>bili<br />

La <strong>di</strong>namica economica post-censuaria può essere analizzata a partire dai<br />

dati della Camera <strong>di</strong> Commercio, Industria e Artigianato, ottenuti incrociando<br />

<strong>di</strong>versi archivi delle imprese. Dall’analisi dei saggi <strong>di</strong> crescita annui degli<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!