07.02.2015 Views

ORIZZONTE n°2-2015-2p

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Siamo tutti<br />

portati a dirigere<br />

la nostra ricerca<br />

non in relazione<br />

all’argomento in<br />

sè, ma piuttosto<br />

in relazione alle<br />

opinioni dei nostri<br />

antagonisti; e<br />

anche quando<br />

interroghiamo noi<br />

stessi portiamo<br />

l’indagine solo fino<br />

al punto in cui non<br />

intravediamo più<br />

obiezioni. ”<br />

le Scienze (a cura di C. Huber),<br />

Università Gregoriana, Roma<br />

1981, pp. 311-340 - hanno fatto<br />

osservare una cosa interessante:<br />

negare la metafisica equivale a<br />

sostenere che non esiste nulla al<br />

di fuori di ciò che è empiricamente<br />

accertabile (posizione tipica di<br />

quella concezione filosofica nota<br />

con il nome di “scientismo”).<br />

Tuttavia una tale affermazione<br />

è essa stessa metafisica. Infatti,<br />

fornisce un giudizio (sia pure di<br />

non esistenza) su ciò che non è<br />

empiricamente rilevabile.<br />

Tralasciando sillogismi stucchevoli,<br />

mi piace affermare che l’approccio<br />

filosofico, che nasce dalla<br />

necessità continua di interrogarsi<br />

su ciò che non si conosce e dall’uso<br />

della ragione per cercare di<br />

“illuminare” il mistero, sia il giusto<br />

atteggiamento del ricercatore del<br />

paranormale.<br />

18 • Orizzonte Magazine<br />

Orizzonte Magazine • 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!