15.02.2015 Views

TUMORI DEL COLON-RETTO - SNLG-ISS

TUMORI DEL COLON-RETTO - SNLG-ISS

TUMORI DEL COLON-RETTO - SNLG-ISS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LG <strong>TUMORI</strong> <strong>DEL</strong> <strong>COLON</strong> <strong>RETTO</strong><br />

• Tempo tra comparsa dei sintomi e accesso al MMG<br />

➔<br />

L’elevata durata media dei tempi di attesa per gli esami endoscopici (colonscopia)<br />

e la disomogeneità a livello regionale (tempi di attesa compresi tra 20 giorni e più<br />

di 4 mesi) rende necessario investire in progetti specifici, al fine di garantire un servizio<br />

appropriato, tempestivo e uniforme sul territorio.<br />

➔<br />

Organizzazione di corsi di formazione per i MMG rispetto alla patologia e di informazione<br />

circa la disponibilità ed il funzionamento del GIC e del Servizio per i tumori<br />

eredo-familiari.<br />

➔<br />

Necessità di investire a livello regionale in una campagna informativa per sensibilizzare<br />

la popolazione rispetto ai rischi di una diagnosi tardiva ed indirizzare ad un rapido<br />

ed appropriato accesso al MMG al momento della comparsa dei sintomi. Gli interventi<br />

di informazione per la promozione della salute sono tra l’altro previsti e sostenuti<br />

sia dal PSN 98-2000, sia dal Piano Sanitario Ragionale 97-99.<br />

2.3 CRITERI PER L’INVIO AD ACCERTAMENTI SPECIALISTICI<br />

I sintomi tipici delle NCR sono presenti solo nel 40% dei pazienti [Keddie 1968; Stebbing<br />

1995; Gordon 1999(a); Gordon 1999(b)].<br />

- Colon destro: l’anemia è il sintomo più comune (74%), seguita da alterazioni dell’alvo<br />

(diarrea), dolore addominale, occasionalmente massa palpabile; nelle fase iniziali, questa<br />

localizzazione può essere estremamente subdola, manifestandosi solo con la comparsa<br />

di un’anemia sideropenica.<br />

- Colon sinistro: il sintomo più frequente è il dolore addominale (35%) seguito da alterazioni<br />

dell’alvo (18%) e presenza di sangue e/o muco nelle feci.<br />

- Retto: il sintomo più frequente è il sanguinamento (52%) seguito dalla diarrea (25%),<br />

dal tenesmo e da sensazione di evacuazione incompleta.<br />

Il sanguinamento rettale è associato alla presenza di NCR e alla presenza di polipi<br />

rispettivamente nel 20% e nel 5% dei pazienti con età di 60-75 anni, nel 2% e nel 7% di<br />

quelli con 50-59 anni.<br />

La comparsa recente di rettorragia in pazienti di età > ai 50 anni non deve essere attribuita<br />

ad altra patologia (emorroidi o altro) se non sono stati esclusi carcinomi o polipi<br />

adenomatosi del colon-retto. Questi pazienti devono essere inviati ad eseguire una<br />

colonscopia.<br />

I pazienti tendono a sottovalutare il sintomo, con un ritardo tra comparsa e accesso al MMG che può arrivare<br />

anche a diversi anni [Byles 1992; Crosland 1995].<br />

Tra le cause di ritardo legate al MMG (range 1-2.7 mesi) [Ratcliffe 1989; Stebbing 1995]: mancata esplorazione<br />

rettale e attribuzione di rettorragia ad emorroidi (in alcuni studi osservazionali, l’esplorazione rettale è stata<br />

eseguita solo nel 15% dei casi, mentre la diagnosi di emorroidi è stata posta nel 61% dei casi) [Graffner 1986];<br />

un’altra possibile causa, nelle localizzazioni al colon destro, è l’accettazione di un esame falso negativo (Rx<br />

clisma o colonscopia) che non ha visualizzato il cieco in un paziente anemico [Goodman 1993; Harris 1998].<br />

L’anemia è la più comune causa di ritardata o errata diagnosi iniziale [Goodman 1993].<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!