15.02.2015 Views

TUMORI DEL COLON-RETTO - SNLG-ISS

TUMORI DEL COLON-RETTO - SNLG-ISS

TUMORI DEL COLON-RETTO - SNLG-ISS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LG <strong>TUMORI</strong> <strong>DEL</strong> <strong>COLON</strong> <strong>RETTO</strong><br />

il paziente. Studi di audit indicano una proporzione accettabile di pazienti inviati in urgenza<br />

compresa tra il 14 e il 20% [Trent Audit; Wessex Audit].<br />

Una quota di pazienti sintomatici sono inviati per un ricovero d’urgenza, anche in assenza di occlusione intestinale<br />

o altre complicazioni; si tratta spesso di pazienti anziani, con condizioni generali compromesse; in essi,<br />

la mortalità risulta in media 2-3 volte maggiore [Scott 1995(a)]. I pazienti inviati in urgenza variano tra il 15 e il<br />

50% dei casi totali [Waldron 1986; Runkel 1991].<br />

C<br />

Il ricovero d’urgenza deve essere limitato ai casi effettivamente tali.<br />

➔<br />

• Percentuale di pazienti ricoverati d’urgenza<br />

Limitare il ricorso al ricovero d’urgenza con finalità diagnostica, contenendo la percentuale<br />

entro i livelli standard giudicati appropriati (14%-20%), rende disponibili<br />

risorse stornate dalla degenza ordinaria, che possono essere investite per la riduzione<br />

delle liste di attesa dei servizi di endoscopia.<br />

2.5 PROSPETTIVE DI SCREENING<br />

L’evidenza disponibile indica che programmi di screening per il CCR, che utilizzano il test<br />

per la ricerca del sangue occulto fecale (FOBT) o l’endoscopia, possono ridurre la mortalità<br />

per questa forma tumorale. Ognuna delle strategie proposte presenta problemi che<br />

devono essere affrontati prima di poter avviare programmi di screening di popolazione<br />

su vasta scala relativamente al livello di adesione e all’accettabilità dei test, all’intervallo<br />

di età in cui proporre il test, all’intervallo ottimale tra i test. Sono inoltre in corso di valutazione<br />

le caratteristiche dei diversi test FOBT disponibili. Occorre infine valutare l’impatto<br />

delle diverse strategie di screening sull’organizzazione dei servizi (servizi di endoscopia,<br />

radiologia, chirurgia, oncologia medica), e stimare i costi di un programma di<br />

screening di popolazione<br />

L’evidenza relativa a questi aspetti è però ancora insufficiente. Le indicazioni contenute<br />

nelle linee guida sullo screening dei tumori colorettali elaborate da diverse società scientifiche<br />

e organismi internazionali (American Gastroenterological Association, American<br />

Cancer Society, Commissione Europea, Canadian Task Force on the Periodic Health<br />

Examination) non sono univoche e sono spesso basate su assunzioni non sostenute da<br />

solida evidenza sperimentale o osservazionale. L’acquisizione di informazioni più precise<br />

sull’impatto di diverse strategie di screening appare perciò preliminare all’attivazione<br />

di un programma esteso alla popolazione.<br />

Il documento della Commissione Oncologica Nazionale sulle linee guida in oncologia<br />

(GU 1/7/1996) e il successivo documento della Conferenza permanente per i rapporti tra<br />

lo Stato le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano: “Accordo tra il Ministero<br />

della Sanità e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulla linee guida<br />

concernenti la prevenzione, la diagnostica e l’assistenza in oncologia” (GU 2/5/2001)<br />

raccomandano di promuovere studi pilota di valutazione dell’impatto di protocolli di<br />

screening basati sul FOBT e/o sulla endoscopia, che permettano di valutare compliance,<br />

tasso di identificazione diagnostica e costi di diverse strategie.<br />

Uno di tali studi pilota è attualmente in corso a Torino e a Biella, finanziato dalla Regione<br />

Piemonte e dall’AIRC. In relazione ai risultati di questo progetto (previsti per la metà del<br />

2002) si prevede di definire un protocollo di screening esteso a tutta la Regione.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!