21.03.2015 Views

Prof. Emilio Baccarini Alla ricerca del significante. Il sé e il suo futuro

Prof. Emilio Baccarini Alla ricerca del significante. Il sé e il suo futuro

Prof. Emilio Baccarini Alla ricerca del significante. Il sé e il suo futuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’esercizio tecnico in questo ambito è <strong>il</strong> processo prometeico che vedremo all’opera anche in altri<br />

contesti. Anche <strong>del</strong>la vita si può parlare diversamente ‘nell’epoca <strong>del</strong>la sua riproducib<strong>il</strong>ità tecnica’.<br />

Questo però sarebbe un argomento di grande suggestione certamente, ma anche di grande difficoltà<br />

perchè ci costringerebbe a ripensare i paradigmi fondativi <strong>del</strong>la cultura occidentale. Sono d’altronde<br />

questi i temi laceranti <strong>del</strong> dibattito bioetico.<br />

In quanto vivente spirituale, l’uomo non occupa semplicemente un luogo, bensì abita un<br />

mondo. <strong>Il</strong> mondo è certamente la casa <strong>del</strong>l’uomo, che esige <strong>il</strong> rispetto di una normatività rigorosa;<br />

l’economia è in prima istanza la capacità che l’uomo ha di gestire <strong>il</strong> <strong>suo</strong> mondo. Proviamo a far<br />

interagire brevemente questi termini e forse ci accorgeremo che uno dei drammi <strong>del</strong> mondo<br />

contemporaneo è legato proprio alla distorsione <strong>del</strong>l’economia, al travisamento <strong>del</strong>l’idea di mondo<br />

come casa e soprattutto come casa condivisa. La crisi economica <strong>del</strong> mondo è allora una crisi<br />

antropologica, l’economia veicola una distorta immagine di sé. Si può abitare <strong>il</strong> mondo secondo una<br />

logica <strong>del</strong>lo sfruttamento sregolato <strong>del</strong>le risorse, <strong>del</strong> profitto a ogni costo e come unico fine, oppure<br />

attraverso una gestione attenta <strong>del</strong>le risorse. La modernità ha prodotto un soggetto prometeico 3<br />

esasperato che ha trovato nella risoluzione tecnica <strong>del</strong>la scienza le possib<strong>il</strong>ità di trascendere se stesso, i<br />

propri limiti attraverso l’eliminazione, o almeno, la riduzione dei limiti stessi. La macchina ha reso<br />

insieme l’uomo antiquato, per usare l’espressione di G. Anders 4 , e presuntivamente onnipotente. La<br />

rivoluzione tecnica ha prodotto un’identità umana che ha smesso di abitare semplicemente <strong>il</strong> mondo,<br />

ma ha iniziato a trasformarlo secondo una logica strumentale che ha dimenticato <strong>il</strong> senso originario<br />

<strong>del</strong> mondo come dimora per l’uomo. La nostra identità tecnica si limita alla temporalità strumentale<br />

presente <strong>del</strong> funzionamento <strong>del</strong>l’oggetto o <strong>del</strong>la risorsa senza la capacità <strong>del</strong>la connessione in una<br />

continuità temporale qual è quella <strong>del</strong> succedersi <strong>del</strong>le generazioni. Questa assenza di prospettiva<br />

progettuale si traduce nella postmodernità, in un anarchico esercizio <strong>del</strong>la libertà che produce la<br />

società <strong>del</strong> rischio 5 . La soggettività prometeica, attraverso la tecnica ha mutato l’orizzonte di senso <strong>del</strong><br />

mondo e con questa mutazione noi oggi facciamo i conti. La globalizzazione, non è soltanto un dato<br />

socio-economico, come ha mostrato Bauman, comporta una mutazione <strong>del</strong>la visione antropologica<br />

che fa perdere <strong>il</strong> senso <strong>del</strong>l’identità e sollecita una ‘liquefazione’ <strong>del</strong>le coscienze.<br />

Nel 1979 Hans Jonas apriva la sua opera <strong>Il</strong> principio responsab<strong>il</strong>ità. Un’etica per la civ<strong>il</strong>tà<br />

tecnologica con queste parole: “<strong>Il</strong> Prometeo irresistib<strong>il</strong>mente scatenato, al quale la scienza conferisce<br />

forze senza precedenti e l’economia imprime un impulso incessante, esige un’etica che mediante autorestrizioni<br />

impedisca alla sua potenza di diventare una sventura per l’uomo” 6 . Attraverso un’euristica<br />

<strong>del</strong>la paura, Jonas proponeva un nuovo imperativo categorico: “Agisci in modo che le conseguenze<br />

<strong>del</strong>la tua azione siano compatib<strong>il</strong>i con la permanenza di un’autentica vita umana sulla terra” (p. 18).<br />

<strong>Il</strong> nuovo imperativo proposto da Jonas, invita a riformulare, prima <strong>del</strong>l’etica, le leggi<br />

<strong>del</strong>l’economia e i controlli <strong>del</strong>la tecnica, ma soprattutto a pensare una diversa nozione di soggettività,<br />

consapevole di abitare <strong>il</strong> mondo con altri e che quindi è necessaria una ‘nuova narrazione <strong>del</strong> mondo’ 7<br />

in cui ci sia posto per la solidarietà come percezione <strong>del</strong> bene condiviso, sia per ciò che concerne le<br />

risorse, sia per i beni prodotti. La condivisione è una parola che trova poco spazio nell’economia, lo<br />

comincia a trovare oggi nell’economia di comunione, che tuttavia rimanda al primato <strong>del</strong> bene<br />

comune. Nozione anche questa da ritrovare in maniera più consapevole come possib<strong>il</strong>ità di<br />

riformulazione di un’identità ‘bisognosa degli altri’.<br />

L’uomo allo specchio: Narciso – Abramo<br />

3<br />

Un’interessante interpretazione <strong>del</strong> mito di Prometeo la leggiamo nel dialogo Protagora di Platone (320 C - 324 A)<br />

4<br />

L’opera si compone di due volumi che hanno rispettivamente i segg. Titoli: L'uomo è antiquato. Vol. 1: Considerazioni<br />

sull'anima nell'epoca <strong>del</strong>la seconda rivoluzione industriale; L'uomo è antiquato. Vol. 2: Sulla distruzione <strong>del</strong>la vita<br />

nell'epoca <strong>del</strong>la terza rivoluzione industriale. M<strong>il</strong>ano 2007<br />

5<br />

Rimando per queste questioni alle analisi, ormai classiche di U. Beck, La società <strong>del</strong> rischio. Verso una seconda<br />

modernità, Roma 2000. L’edizione tedesca risale al 19886/1999. Dello stesso autore si veda anche I rischi <strong>del</strong>la libertà.<br />

L’individuo nell’epoca <strong>del</strong>la globalizzazione, Bologna 2000.<br />

6<br />

<strong>Il</strong> principio responsab<strong>il</strong>ità, Torino 1990 p. XXVII.<br />

7<br />

Si veda <strong>il</strong> bel libro di R. Petrella, Una nuova narrazione <strong>del</strong> mondo, Bologna 2007<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!