21.03.2015 Views

Prof. Emilio Baccarini Alla ricerca del significante. Il sé e il suo futuro

Prof. Emilio Baccarini Alla ricerca del significante. Il sé e il suo futuro

Prof. Emilio Baccarini Alla ricerca del significante. Il sé e il suo futuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ho iniziato queste riflessioni con l’asserto Io sono in cui però l’affermazione <strong>del</strong>la prima<br />

persona non ha ancora <strong>il</strong> peso <strong>del</strong>la consapevolezza di sé. Perché questa consapevolezza divenga<br />

effettiva occorre duplicare <strong>il</strong> soggetto: io sono io. <strong>Il</strong> principio di identità ha <strong>il</strong> sapore<br />

<strong>del</strong>l’autoaffermazione che produce una sorta di staticità impenetrab<strong>il</strong>e e non ci si rende conto che la<br />

vera identità sorge dalla posizione <strong>del</strong>la differenza. Mi affermo come io perché prendo le distanze, mi<br />

differenzio, dal tu. L’identità non è originaria è preceduta dalla differenza.<br />

In questo secondo passaggio <strong>del</strong>la mia riflessione vorrei riflettere sul senso <strong>del</strong>l’essere-io e lo<br />

farò richiamando queste due figure. Narciso e Abramo, tra di loro assolutamente incommensurab<strong>il</strong>i e<br />

che tuttavia, a mio avviso, hanno strutturato in maniera diversa le modalità con cui l’Occidente ha<br />

pensato l’identità <strong>del</strong> soggetto. Per brevità potemmo dire che uno definisce l’identità statica, mentre<br />

l’altro esprime l’identità dinamica. La differenza tra le due non potrebbe essere più radicale e oggi<br />

rappresenta una sfida di portata epocale, come vedremo. Su Narciso e <strong>il</strong> narcisismo si è molto<br />

esercitata la psicologia, la psicoanalisi e la letteratura, forse meno l’antropologia f<strong>il</strong>osofica. A me<br />

sembra che quella di Narciso sia la malattia fondamentale <strong>del</strong>l’Occidente, addirittura l’alternativa più<br />

radicale alla proposta cristiana. Non è certamente <strong>il</strong> caso di commentare qui la narrazione che Ovidio<br />

fa nelle sue Metamorfori, ma ritengo che un commento f<strong>il</strong>osofico-antropologico sarebbe di grande<br />

ut<strong>il</strong>ità. Un dato che possiamo cogliere nel <strong>suo</strong> senso universale è che l’identità speculare riempie di sé<br />

<strong>il</strong> mondo. La lettura di qualche riga può essere di grande aiuto alla nostra riflessione:<br />

“Qui <strong>il</strong> ragazzo, spossato dalle fatiche <strong>del</strong>la caccia e dal caldo,<br />

venne a sdraiarsi, attratto dalla bellezza <strong>del</strong> posto e dalla fonte,<br />

ma, mentre cerca di calmare la sete, un'altra sete gli nasce:<br />

rapito nel porsi a bere dall'immagine che vede riflessa,<br />

s'innamora d'una chimera: corpo crede ciò che solo è ombra.<br />

Attonito fissa sé stesso e senza riuscire a staccarne gli occhi<br />

rimane impietrito come una statua scolpita in marmo di Paro.<br />

Disteso a terra, contempla quelle due stelle che sono i <strong>suo</strong>i occhi,<br />

i capelli degni di Bacco, degni persino di Apollo,<br />

e le guance lisce, <strong>il</strong> collo d'avorio, la bellezza<br />

<strong>del</strong>la bocca, <strong>il</strong> rosa soffuso sul niveo candore,<br />

e tutto quanto ammira è ciò che rende lui meraviglioso.<br />

Desidera, ignorandolo, sé stesso, amante e oggetto amato,<br />

mentre brama, si brama, e insieme accende ed arde.<br />

Quante volte lancia inut<strong>il</strong>i baci alla finzione <strong>del</strong>la fonte!<br />

Quante volte immerge in acqua le braccia per gettarle<br />

intorno al collo che vede e che in acqua non si afferra!<br />

Ignora ciò che vede, ma quel che vede l'infiamma<br />

e proprio l'<strong>il</strong>lusione che l'inganna eccita i <strong>suo</strong>i occhi.<br />

Ingenuo, perché t'<strong>il</strong>ludi d'afferrare un'immagine che fugge?<br />

Ciò che brami non esiste; ciò che ami, se ti volti, lo perdi!<br />

Quella che scorgi non è che <strong>il</strong> fantasma di una figura riflessa:<br />

nulla ha di <strong>suo</strong>; con te venne e con te rimane;<br />

con te se ne andrebbe, se ad andartene tu riuscissi.”<br />

Narciso suggerisce l’identità statica incapace di attraversare <strong>il</strong> mondo <strong>del</strong>le differenze, neanche<br />

quella che un altro mi rimanda come mia eco, secondo <strong>il</strong> mito. Nella tradizione f<strong>il</strong>osofica e<br />

psicologica occidentale ciò si è tradotto nell’essere in sé e per sé, nella specularità, nell’identità<br />

soddisfatta e che non ha bisogno di null’altro per esistere; identità senza relazione, senza differenze,<br />

identità unica. Se proviamo ad applicare queste note a contesti più ampi, ma anche decisivi, quali<br />

l’identità personale, sociale, nazionale, culturale ci accorgiamo che la staticità e la soddisfazione che<br />

dicevo sono meno innocue o neutre di quanto a prima vista potrebbe sembrare, esiste un narcisismo<br />

culturale, sociale o nazionale che rifiuta ogni differenza. Questa identità senza relazione rischia di<br />

porsi come ripiegamento ster<strong>il</strong>izzante (nel senso <strong>del</strong>la fecondità e <strong>del</strong>l’igiene) che non vuole avere<br />

confronti e che affermandosi come l’unica libertà produce intorno a sé esclusivamente negazione e<br />

violenza. Ogni forma di violenza, infatti, può ridursi ad autoaffermazione, come l’esperienza tragica<br />

<strong>del</strong> Novecento ci ha insegnato.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!