27.03.2015 Views

Scaricare - File PDF

Scaricare - File PDF

Scaricare - File PDF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARTEDÌ 24 SETTEMBRE 2013 LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

43<br />

l’Oro<br />

QUANDO IL SANGIOVESE<br />

DIVENTA POESIA<br />

Il Poggio di Sotto 2007 è l’essenza<br />

stessa del Brunello. La fattoria, ora<br />

di proprietà di Claudio Tipa e della famiglia<br />

Bertarelli nasce nel 1989 sul<br />

versante sud Est di Montalcino che<br />

esalta le qualità del Sangiovese. Da<br />

quei 10 ettari di paradiso nasce un<br />

vino di spettacolare eleganza, intensità<br />

e pulizia di profumi e di sapori<br />

che si affina in botti grandi per<br />

60 mesi (per la Riserva di cui vengono<br />

prodotte 5000 bottiglie). Costa<br />

intorno agli 80 euro.<br />

l’Argento<br />

GRANDE CANTINA<br />

GRANDE BARBARESCO<br />

Roagna è una delle cantine storiche<br />

delle Langhe. E il Barbaresco tenuta<br />

Asili Vecchie Vigne (nebbiolo in purezza<br />

con viti di 50 anni) ne rappresenta in<br />

pieno l’anima elegante e al tempo stesso<br />

potente. Questo nettare viene dai<br />

vigneti esposti a Sud-Ovest del cru<br />

Asili di Barbaresco. Ha struttura, tannino<br />

raffinato e una profonda gamma<br />

di profumi che vanno dalla frutta rossa<br />

alle spezie. Ne vengono prodotte<br />

1200 bottiglie. Costa intorno ai 100 euro.<br />

ilBronzo<br />

ORENO BATTE TUTTI<br />

I SUPERTUSCANS<br />

L’Oreno 2010 brucia i Supertuscans<br />

e sale i gradini dell’elite italiana<br />

fino a trovare posto sul podio. Convince<br />

per equilibrio e intensità dei profumi,<br />

con quel tocco citrino che lo rende riconoscibile<br />

e unico. E’ il frutto del lavoro<br />

di Antonio Moretti, nella tenuta<br />

Sette Ponti che fu dei Savoia. Questo<br />

rosso toscano di taglio bordolese riesce<br />

a far convivere la cremosità del<br />

Merlot, la forza di Cabernet Sauvignon<br />

e Petit Vedot. Costa intorno ai 50<br />

euro.<br />

LATOP10SELEZIONATADALLACOMMISSIONEDELBIWA(BESTITALIANWINEAWARDS)<br />

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007<br />

Poggio di Sotto<br />

1°<br />

BARBARESCO 2007<br />

Asili Vecchie Vigne, Roagna<br />

ORENO 2010<br />

Sette Ponti<br />

2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10°<br />

GIULIO FERRARI 2002<br />

Riserva del Fondatore, Ferrari<br />

BAROLO 2007<br />

Vigna Rionda Riserva,<br />

Massolino<br />

TAL LUC 2010<br />

Lis Neris<br />

GEWURZTRAMINER 2011<br />

Terminum,Tramin<br />

TREBBIANO<br />

D’ABRUZZO 2011<br />

Valentini<br />

VALPOLICELLA 2007<br />

Superiore Monte Lodoletta,<br />

Romano Dal Forno<br />

BAROLO 2006<br />

Bussia Riserva,<br />

Pianpolvere Soprano<br />

IL BRUNELLO POGGIO DI SOTTO<br />

MIGLIOR VINO ITALIANO DELL’ANNO<br />

LagiuriaguidatadaGardinisceglieuntoscano,matraicinquantatantoPiemonte...<br />

(p.ber.) Il Brunello di<br />

Montalcino Poggio di Sotto<br />

della famiglia Tipa­Bertarelli<br />

e tanto Piemonte (Barolo e<br />

Barbaresco a piene botti...)<br />

nella classifica più prestigiosa<br />

del vino italiano. E’ il responso<br />

del Biwa (Best Italian<br />

wine awards) il premio ideato<br />

da Luca Gardini e Andrea<br />

Grignaffini che seleziona le<br />

migliori 50 bottiglie italiane<br />

appena giunte in enoteca.<br />

Lagiuria Le scelte sono state<br />

fatte da una giura internazionale<br />

di alto profilo della<br />

quale abbiamo fatto parte<br />

anche noi di Gazza Golosa.<br />

Con Luca Gardini (campione<br />

del mondo dei sommelier<br />

2010 e nostro collaboratore<br />

fin dalla prima ora), c’erano<br />

la statunitense Christy Canterbury<br />

(una delle 7 masters<br />

of wine americane), l’inglese<br />

Tim Atkin (influente master<br />

of wine britannico), il francese<br />

Raoul Salama (firma di<br />

Vin de France e di Le Monde)<br />

e alcuni tra i migliori «palati»<br />

italiani come Daniele Cernilli,<br />

Antonio Paolini ed Enzo<br />

Vizzari. Con loro, per tre<br />

giorni, abbiamo degustato al<br />

buio quasi 300 vini selezionati<br />

dal comitato organizzatore<br />

che fa capo a Gardini. Vi<br />

assicuriamo che è stata<br />

un’esperienza interessante<br />

quanto entusiasmante. Vi<br />

possiamo garantire la serietà<br />

e la meticolosità delle degustazioni<br />

che hanno portato a<br />

una classifica finale che è il<br />

ritratto fedele dell’enologia<br />

attuale. E se potessimo giudicare<br />

l’Italia dal livello medio<br />

dei vini in gara potremmo<br />

parlare di un Paese in<br />

grande salute. La qualità<br />

media e la trasversalità (tra i<br />

50 figurano vini di 12 Regioni<br />

diverse...) è davvero eccellente.<br />

Nemmeno la Francia<br />

può vantare qualità così<br />

ampiamente diffusa per tipologie<br />

di vini e zone di produzione.<br />

Il vincitore Il miglior vino<br />

dell’anno è il Brunello di<br />

Montalcino che Claudio Tipa<br />

e i Bertarelli (quelli che hanno<br />

vinto tutto nella vela con<br />

Alinghi) producono a Poggio<br />

di Sotto, la collina affacciata<br />

a Sud­Est in quel<br />

paradiso delle vigne toscane.<br />

Il Poggio di Sotto ha conquistato<br />

tutti per quel senso<br />

di pulizia dei profumi e<br />

dei sapori e per lo straordinario<br />

equilibrio tra<br />

«durezze» e «morbidezze»<br />

che ne fanno l’archetipo<br />

del Brunello. Non<br />

ha nulla di certe ruffianerie<br />

di gusto costruite<br />

ad arte per piacere ai<br />

mercati internazionali.<br />

E’ il vino che prova a restituire<br />

in pieno i sapori primari<br />

del frutto e del territorio. E ci<br />

S<br />

Luca Gardini,<br />

campione del<br />

mondo dei<br />

sommelier 2010<br />

ideatore del<br />

BIWA con<br />

Grignaffini<br />

riesce in maniera sublime.<br />

Gli altri Il Poggio di Sotto<br />

ha preceduto in volata altri<br />

vini di spettacolare qualità<br />

come il Barbaresco Asili di<br />

Roagna, l’Oreno della Sette<br />

Ponti di Antonio Moretti e il<br />

maestoso Giulio Ferrari, che<br />

è uscito con un 2002 che conquista.<br />

Se la Toscana piazza<br />

due etichette sul podio l’oro<br />

di squadra va al Piemonte,<br />

che ha 21 vini (11 Barolo, 4<br />

Barbaresco, 2 Gattinara, un<br />

Roero, il Boca, il Lessona<br />

e un Reisling delle Langhe)<br />

tra i primi 50.<br />

Molto bene il Friuli<br />

con 4 vini e le Marche<br />

con 3. La Lombardia<br />

compare<br />

con due grandi<br />

Franciacorta: l’Anna<br />

Maria Clementi<br />

di Ca’ del Bosco e il<br />

Cavalleri.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

A<br />

PREMI<br />

SPECIALI<br />

S<br />

La giuria del<br />

BIWA ha<br />

assegnato<br />

alcuni premi<br />

speciali:<br />

TRADIZIONE:<br />

Barolo<br />

Monprivato<br />

2009,<br />

Mascarello.<br />

INNOVAZIONE<br />

Asolo Prosecco,<br />

Colfondo Bele<br />

Casel.<br />

PROMESSA:<br />

Unico Pecorino<br />

Terre di Chieti,<br />

Tenuta Ulisse.<br />

VINO POP:<br />

Ribolla Gialla<br />

Spumante Brut,<br />

Collavini.<br />

QUALITY­<br />

PRICE<br />

Primitivo di<br />

Manduria,<br />

TERROIR:<br />

Valtellina<br />

Superiore<br />

Sassella, Rocce<br />

Rosse 2002,<br />

AR.PE.PE.<br />

AZIENDA<br />

NELLA<br />

STORIA:<br />

Tenuta Greppo.<br />

Franco Biondi<br />

Santi.<br />

EXPLOIT:<br />

Franciacorta<br />

Coupé, MONTE<br />

ROSSA.<br />

(nella foto)<br />

MIGLIOR<br />

SOMMELIER:<br />

Paride D’Angelo,<br />

Ristorante<br />

Casa Angelo.<br />

Itop50<br />

GiulioFerrari2002<br />

ilprimospumante<br />

MetodoClassico<br />

Ecco la classifica dei migliori 50 vini<br />

italiani scelti dalla giuria guidata da Luca<br />

Gardini e Andrea Grignaffini di cui<br />

hanno fatto parte: Christy Canterbury,<br />

Tim Atkin, Raoul Salama, Daniele Cernilli,EnzoVizzari,AntonioPaoliniePier<br />

Bergonzi:<br />

1.PoggiodiSotto,BrunellodiMontalcino<br />

Riserva 2007; 2. Roagna, Barbaresco<br />

Asili Vecchie Vigne 2007; 3. Setteponti,<br />

Oreno 2010; 4. Ferrari, Giulio<br />

Ferrari Riserva del Fondatore 2002; 5.<br />

Massolino, Barolo Vigna Rionda Riserva<br />

2007; 6. Tramin, Alto Adige Terminum<br />

Gewurztraminer 2011; 7. Lis Neris,<br />

Tal Luc 2010; 8. Valentini, Trebbiano<br />

D’Abruzzo 2011; 9. Romano dal Forno,<br />

ValpolicellaSuperioreMonteLodoletta<br />

2007: 10. Pianpolvere Soprano, Barolo<br />

Bussia 2006;<br />

11. Tua Rita, Redigaffi 2010; 12. Palari,<br />

Faro2008;13.EttoreGermano,Langhe<br />

RieslingHerzu2011;14.MarisaCuomo,<br />

Furore Fiorduva 2011; 15. Gravner,<br />

BiancoBregAnfora2006:16.Cavallotto,<br />

Barolo Riserva Bricco Boschis V.S.<br />

Giuseppe 2007; 17. Schiavenza, Barolo<br />

Prapò 2009: 18. Sottimano, BarbarescoCurrà2008;19.CognoElvio,Barolo<br />

Vigna Elena Riserva 2007; 20. Brovia,<br />

Barolo Ca’ Mia 2009;<br />

21. Duemani, Costa Toscana IGT Cabernet<br />

Franc 2010; 22. Bruno Rocca,<br />

Barbaresco Rabaja 2010; 23. Paride<br />

Iaretti,GattinaraRiserva2005;24.Castello<br />

di Verduno, Barolo Monvigliero<br />

Riserva 2007; 25. Tenute Sella, Lessona<br />

2007; 26. Tenuta San Guido, Sassicaia<br />

2010; 27. Burlotto, Barolo Monvigliero<br />

2009: 28. Polvanera, Primitivo di<br />

Gioia del Colle Vi. Montevella 2010; 29.<br />

Argiolas, Turriga 2008; 30. Conterno<br />

Fantino, Barolo Sorì Ginestra 2009;<br />

31. Bruno Giacosa, Barolo Le Rocche<br />

Falletto Riserva 2008; 32. Masciarelli,<br />

Villa Gemma Montepulciano d’Abruzzo<br />

2006; 33. Giuseppe Cortese, Barbaresco<br />

Rabaja Riserva 2006; 34. Conte<br />

Brachetti Peretti, Il Pollenza 2010; 35.<br />

Marco De Bartoli, Vecchio Samperi<br />

Ventennale;36.Ca’delBosco,Franciacorta<br />

Rosé Riserva AMC 2005; 37. Cavalleri,<br />

Franciacorta Coll. 2004; 38.<br />

Masseto, Masseto 2010; 39. Allegrini,<br />

Amarone della Valpolicella Classico<br />

2009: 40. Travaglini, Gattinara Riserva<br />

2007;<br />

41. Jermann, Vintage Tunina 2011; 42.<br />

Aldo Conterno, Barolo Bussia 2005;<br />

43. Quintodecimo, Taurasi Riserva<br />

2007; 44. Villa Bucci, Verdicchio dei<br />

Castelli di Jesi Classico Riserva 2008;<br />

45.CascinaCa’Rossa,RoeroMompissano<br />

Riserva 2010; 46. Le Piane, Boca<br />

2008; 47. La Monacesca, Verdicchio di<br />

Matelica Riserva 2010; 48. Casanova<br />

dei Neri, Brunello di Montalcino Cerretalto<br />

2007; 49. Fontodi, Fleccianello<br />

2009; 50. Damijan, Venezia Giulia IGT<br />

Malvasia 2009.<br />

ilProduttore<br />

TIPA: «PIACE PERCHÉ FEDELE AL TERRITORIO»<br />

Dice un vecchio adagio che<br />

la grandezza di un vino sta in tre<br />

parole: territorio, tradizione,<br />

passione... Tre parole che ricorrono<br />

come un refrain nella chiacchierata<br />

con Claudio Tipa, il produttore<br />

del Brunello di Montalcino<br />

Poggio di Sotto che ieri sera alle<br />

Terme di Milano è stato<br />

premiato come il miglior vino italiano<br />

del 2013.<br />

Il Brunello è uno due grandi vini<br />

(con il Barolo) della tradizione<br />

italiana e Poggio di Sotto è su una<br />

collina, esposta a Sud­Est di Montalcino<br />

tra 200 e i 400 metri di<br />

quota, baciata dalla natura. E<br />

Claudio Tipa fa vino soprattutto<br />

per passione....<br />

Di origini siciliane, 65 anni, Tipa<br />

é cresciuto in Tunisia per tornare<br />

in Italia e mettere nuove radici<br />

in Toscana, tra Montalcino, Montecucco<br />

(Colle Massari) e Castagneto<br />

Carducci (Grattamacco).<br />

Fratello di Maria Iris Bertarelli,<br />

mamma di Ernesto (l’industriale<br />

farmaceutico svizzero che ha vinto<br />

tutto nella vela con Alinghi), Tipa<br />

ha coinvolto tutta la famiglia<br />

Bertarelli nell’emozionane avventura<br />

del vino. E ci ha visto bene.<br />

«Siamo molto orgogliosi dei riconoscimenti<br />

che i nostri vini<br />

stanno avendo ­ dice il produttore<br />

del Brunello Poggio di Sotto ­, ma<br />

vi assicuro che non abbiamo fatto<br />

altro che rispettare al massimo la<br />

qualità delle uve e la consuetudine<br />

della vinificazione di queste<br />

cantine. Semmai ho avuto fiuto<br />

perché ho fortemente voluto questo<br />

vino. Avevamo già le tenute di<br />

Grattamacco e di Colle Massari<br />

che ci davano soddisfazione, ma<br />

Poggio di Sotto era il grande amore.<br />

L’ho inseguito per 6 o 7 anni<br />

finché sono riuscito a convincere<br />

Palmucci a vendercelo»<br />

Perché avete scelto la Toscana<br />

e Poggio di Sotto?<br />

«Di famiglia siamo appassionati<br />

di vela e avevamo barche all’Argentario.<br />

Ho ancora un vecchio<br />

gozzo a cui avevamo dato il<br />

nome Alinghi molto prima che<br />

Ernesto si lanciasse nell’avventura<br />

di Coppa America e la vincesse<br />

due volte... Dall’Argentario facevamo<br />

gite nell’entroterra e quella<br />

collina di Montalcino ci piaceva<br />

terribilmente. La passione per vino<br />

ha fatto crescere l’innamoramento<br />

fino a trasformarlo in n<br />

grande amore»<br />

VoisieteproprietaridiPoggio<br />

di Sotto da tre anni e il miglior<br />

vino dell’anno é la vostra<br />

Riserva2007.Conchidividete<br />

i meriti?<br />

Pagina a cura di PIER BERGONZI E DANIELE MICCIONE<br />

«Devo citare almeno due persone.<br />

Un grande enologo come<br />

Giulio Gambelli, che purtroppo è<br />

morto un anno fa e l’agronomo<br />

Brancadoro. Da loro e con loro ho<br />

imparato che questo vino straordinario<br />

per profumi e personalità<br />

nasce in vigna e si fa da solo. Basta<br />

assecondarne le qualità. Basta<br />

accompagnarlo con una vinificazione<br />

e una gestione in cantina<br />

che sia impronta al massimo rispetto.<br />

Il nostro è un vino che non<br />

vuole stupire. Conquista perché è<br />

fedele a se stesso».<br />

Leicomelobeve?Chepiatti<br />

sceglieperesaltarnelecaratteristiche?<br />

«Quando un vino é così elegante,<br />

quando avverti al naso e in<br />

bocca una senso di pulizia e di<br />

piacevolezza non puoi mettere alcun<br />

limite ai piatti. Ognuno può<br />

scegliere l’abbinamento che lo<br />

emoziona di più. E deve osare... ».<br />

Poggio di Sotto a parte, lei<br />

quale vino avrebbe scelto?<br />

«Se avessi qualche anno di meno<br />

mi tufferei a pesce sui piemontesi,<br />

sul Barolo in particolare per<br />

bevibilità ed eleganza. Difficile<br />

scegliere, ma se devo portarmi<br />

via una bottiglia tra quelle in classifica<br />

vado sul Vigna Rionda di<br />

Massolino: un grande Barolo».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!