31.03.2015 Views

Osservatorio regionale Carta dei Servizi pubblici sanitari - 2008

Osservatorio regionale Carta dei Servizi pubblici sanitari - 2008

Osservatorio regionale Carta dei Servizi pubblici sanitari - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In particolare l’<strong>Osservatorio</strong> ha il compito di effettuare, annualmente, a livello delle singole<br />

aziende <strong>sanitari</strong>e toscane:<br />

- il monitoraggio dello stato di attuazione della <strong>Carta</strong> <strong>dei</strong> <strong>Servizi</strong>,<br />

- il monitoraggio degli strumenti attivati a livello locale per favorire la partecipazione e la tutela <strong>dei</strong><br />

diritti,<br />

- il monitoraggio dell’adeguamento delle strutture e delle prestazioni alle esigenze <strong>dei</strong> cittadini,<br />

- la gestione del sistema indicatori per la valutazione della qualità orientata verso l’utente,<br />

- il controllo della qualità <strong>dei</strong> servizi da parte della Regione nei confronti delle aziende <strong>sanitari</strong>e,<br />

- il raccordo ed il coordinamento tra livello <strong>regionale</strong>, locale e interaziendale.<br />

La <strong>Carta</strong> <strong>dei</strong> <strong>Servizi</strong> può svilupparsi solo se i principali processi che la supportano costituiscono<br />

parte integrante del sistema qualità aziendale e cioè del sistema adottato almeno nella nostra<br />

regione ai fini dell’accreditamento istituzionale delle strutture. Gli impegni dichiarati sulla <strong>Carta</strong> <strong>dei</strong><br />

<strong>Servizi</strong> devono essere la risultante di scelte strategiche aziendali e verificabili. Per questo motivo<br />

nel 2003 la Giunta Regionale ha approvato un repertorio di 32 impegni, comuni per tutte le aziende<br />

<strong>sanitari</strong>e. Tra questi impegni, si ricordano: il numero telefonico unico per l’informazione ai cittadini<br />

sull’accesso ai servizi; l’ampliamento delle fasce orarie di visita nei presidi di ricovero; la disponibilità<br />

alla mediazione culturale per gli utenti stranieri.<br />

Il repertorio <strong>regionale</strong> diventerà a partire dal prossimo anno un elemento di valutazione delle<br />

performance aziendali, nell’ambito del bersaglio MeS.<br />

Il bersaglio MeS raccoglie gli indicatori utilizzati per la valutazione, rappresenta quindi uno<br />

strumento di governo del sistema <strong>sanitari</strong>o <strong>regionale</strong>.<br />

Nel 2004 la Giunta <strong>regionale</strong> ha approvato le linee guida regionali per la <strong>Carta</strong> <strong>dei</strong> <strong>Servizi</strong><br />

<strong>sanitari</strong> (Delibera n. 675) al fine di promuovere iniziative aziendali collegate allo sviluppo del sistema<br />

<strong>Carta</strong> <strong>dei</strong> <strong>Servizi</strong>, in particolare:<br />

- uniformare le Carte in riferimento agli impegni ed agli standard di qualità, al fine di favorire l’utilizzo<br />

di strumenti omogenei sul territorio per la valutazione della qualità <strong>dei</strong> servizi <strong>sanitari</strong>, in<br />

particolare per gli aspetti collegati al rapporto con l’utente, da raffrontare anche alle procedure di<br />

accreditamento,<br />

- attivare strumenti di comunicazione sistematica tra i vari soggetti coinvolti nell’erogazione <strong>dei</strong><br />

servizi, canali stabili di comunicazione verso l’esterno e promuovere Carte <strong>dei</strong> servizi integrate,<br />

- attivare forme di coordinamento e integrazione tra gli URP delle aziende <strong>sanitari</strong>e, delle altre istituzioni,<br />

al fine di favorire una rete di informazione sul territorio, anche con il coinvolgimento della<br />

comunità locale in tutte le sue forme di associazionismo.<br />

La Regione Toscana ha approvato sempre nel 2004 le Direttive regionali per l’esercizio della<br />

tutela degli utenti del SST (DGR 392/2006 e DGR 462/2004) e ha definito uno schema tipo di Regolamento<br />

aziendale di pubblica tutela al quale tutte le Aziende si ispirano per adottare il loro Regolamento<br />

aziendale di Tutela. Sono state stabilite alcune regole comuni a tutti i soggetti erogatori di servizi<br />

<strong>sanitari</strong> per garantire un percorso chiaro e univoco al cittadino e per favorire l’uso <strong>dei</strong> reclami nei<br />

processi di valutazione e miglioramento della qualità <strong>dei</strong> servizi erogati. I soggetti coinvolti nel processo<br />

di tutela sono l’URP, la Commissione Mista Conciliativa, e il Difensore civico <strong>regionale</strong>. Sono state<br />

inoltre approvate con delibera di Giunta direttive regionali per gestire il sistema integrato di tutela, in<br />

modo omogeneo e coordinato rispetto al percorso privacy (DGR 404/2007). La capacità di informare<br />

costituisce il presupposto per garantire i diritti <strong>dei</strong> cittadini, per favorire un accesso più consapevole<br />

e corretto alle prestazioni <strong>sanitari</strong>e. Per questo motivo, da vari anni, la Regione sostiene con specifici<br />

finanziamenti le iniziative aziendali collegate allo sviluppo del repertorio <strong>regionale</strong> degli impegni. Già<br />

nel 2003 e nel 2005 sono stati assegnati <strong>dei</strong> fondi per progetti che promuovevano l’umanizzazione<br />

dell’assistenza. Nel 2007 la Direzione generale Diritto alla salute e politiche di solidarietà ha deciso<br />

di finanziare con uno stanziamento complessivo di 800.000 euro progetti aziendali volti a migliorare<br />

l’informazione ai cittadini. Sono stati inoltre premiati, con l’assegnazione di un fondo aggiuntivo, i<br />

progetti più interessanti sulla base di determinati requisiti. Si ritiene che lo sviluppo diffuso sul ter-<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!