02.05.2015 Views

Bollettino 2009 - Comune di Pontedera

Bollettino 2009 - Comune di Pontedera

Bollettino 2009 - Comune di Pontedera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Centro Stu<strong>di</strong> e Documentazione Andrea da <strong>Pontedera</strong><br />

Centro Stu<strong>di</strong> e Documentazione Andrea da <strong>Pontedera</strong><br />

10<br />

11<br />

Nella pagina successiva:<br />

Maestro dell’Universitas<br />

Aurificum,<br />

Madonna degli Orafi, Pisa<br />

Museo Nazionale<br />

<strong>di</strong> San Matteo<br />

Bibliografia:<br />

Alampi M. T., Le pergamene<br />

dell’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Pisa<br />

dal 1195 al 1198, tesi <strong>di</strong> laurea,<br />

1967-1968.<br />

Barsotti R., Gli antichi inventari<br />

della cattedrale <strong>di</strong><br />

Pisa, Pisa 1959.<br />

Becherucci L., La bottega<br />

pisana <strong>di</strong> Andrea da <strong>Pontedera</strong>,<br />

in “Mitteilungen des<br />

Kunsthistorischen Institutes<br />

in Florenz”, XI, 1965.<br />

Bertolini L. – Bucci M., Catalogo<br />

della Mostra d’arte<br />

sacra dal secolo VI al secolo<br />

XIX, Lucca 1957.<br />

Bonaini F., Intorno alla vita e<br />

ai <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> Francesco Traini<br />

e altre opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno dei<br />

secoli XI, XIV e XV, Pisa<br />

1846.<br />

Bonaini F., Statuti ine<strong>di</strong>ti<br />

della città <strong>di</strong> Pisa dal XII al<br />

XIV secolo, I, II e III, Firenze<br />

1875.<br />

Bongi S., Inventario del R.<br />

Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Lucca,<br />

Lucca 1898.<br />

Brugaro A., L’artigianato<br />

pisano nel me<strong>di</strong>oevo (1000-<br />

1406), in “Stu<strong>di</strong> Storici”, vol.<br />

XVI e XX.<br />

Burresi M., Andrea, Nino<br />

e Tommaso scultori pisani,<br />

Milano 1983.<br />

Calderoni Masetti A. R., Il<br />

reliquiario della croce nel<br />

Duomo <strong>di</strong> Massa Marittima,<br />

in “Mitteilungen des Kunsthistorischen<br />

Institutes in<br />

Florenz”, XXII, 1978.<br />

Calderoni Masetti A. R.,<br />

Smalti trasluci<strong>di</strong> nella Toscana<br />

occidentale, in “Annali<br />

della Scuola Normale Superiore<br />

<strong>di</strong> Pisa, III, vol. XIV, 2,<br />

1984.<br />

Casini B., Inventario dell’Archivio<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Pisa (secolo XI – 1509), Livorno<br />

1969.<br />

Carli E., Goro <strong>di</strong> Gregorio,<br />

Firenze 1946.<br />

Carli E., Il Museo <strong>di</strong> Pisa,<br />

Pisa 1974.<br />

Carli E., L’arte a Massa Marittima,<br />

Siena 1976.<br />

Carli E., La pittura a Pisa<br />

dalle origini alla bella maniera,<br />

Pisa 1994.<br />

ufficiali relative all’arte degli orafi<br />

pisani notevoli sono i passi contenuti<br />

rispettivamente nel capitolo XLV,<br />

libro II del Breve del <strong>Comune</strong> del<br />

1286 e l’altro nel Capitulum contra<br />

hospites del Breve della Curia<br />

Mercatorum del 1305, poiché oltre<br />

a rilevare l’esistenza dell’arte degli<br />

orefici e la sua <strong>di</strong>pendenza dalla<br />

curia dei mercanti, attenendoci alle<br />

parole del testo, <strong>di</strong>mostrano, fin da<br />

quel tempo, l’esistenza <strong>di</strong> uno statuto<br />

andato purtroppo smarrito. Non<br />

posse<strong>di</strong>amo alcuna notizia che illumini<br />

la graduale costituzione della<br />

corporativa degli orafi e lo stesso<br />

non possiamo affermare se prima<br />

fosse fusa con una delle affini corporazioni<br />

maggiori, quali quella dei<br />

fabbri, come farebbe pensare l’avere<br />

queste due corporazioni in comune<br />

il Santo patrono, Sant’Alò, storpiatura<br />

derivata dalla pronuncia francese<br />

<strong>di</strong> Sant’Eligio, apostolo del Belgio<br />

che in gioventù aveva esercitato<br />

l’arte dell’oreficeria. Infatti, anche a<br />

Firenze, fino al 1452, gli orafi erano<br />

accorpati ai fabbri, e lo stesso a Bologna<br />

dove l’arte degli orafi, anche<br />

se nata tar<strong>di</strong>, fece da principio parte<br />

della società dei fabbri.<br />

Una spinta verso la sua organizzazione<br />

dovette indubbiamente venire<br />

dall’alto, dai Consoli del <strong>Comune</strong> i<br />

quali avevano tutto l’interesse <strong>di</strong> avere<br />

<strong>di</strong> fronte un ente collettivamente<br />

responsabile per i singoli, ente che<br />

era assai più facile tenere soggetto<br />

anziché un numero grande <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

esercitanti in<strong>di</strong>pendentemente gli<br />

uni dagli altri. Inducono a pensare<br />

ciò due eventi: il <strong>di</strong>vieto agli orafi <strong>di</strong><br />

lavorare alcuni oggetti <strong>di</strong> ornamento<br />

che alle donne della città e del contado<br />

era rigorosamente proibito indossare<br />

e la legislazione sancita contro<br />

i falsificatori <strong>di</strong> moneta. Il raffinarsi<br />

dei costumi, specialmente delle esigenze<br />

della moda femminile, insieme<br />

alla gara dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> qualunque<br />

grado o con<strong>di</strong>zione, nell’arricchire<br />

<strong>di</strong> preziosi oggetti <strong>di</strong> culto il patrimonio<br />

artistico delle chiese sono da<br />

annoverarsi fra i movimenti che favorirono<br />

questa attività artistica. Già<br />

nel lamento accorato <strong>di</strong> Cacciaguida<br />

troviamo un’alta testimonianza dell’eccessiva<br />

importanza che fin da<br />

quel tempo i monili preziosi avevano<br />

preso nell’abbigliamento muliebre,<br />

contro la quale la stessa autorità non<br />

tardò a porre dei freni. Gli stessi <strong>di</strong>vieti<br />

del breve del 1286 sono ripetuti<br />

nello statuto del 1313-1317, nel 1349<br />

quando era Podestà Francesco <strong>di</strong><br />

Ugolino da Gubbio e sotto la dominazione<br />

fiorentina quando le autorità<br />

tornarono sull’argomento inserendo,<br />

il 29 febbraio del 1455, negli Statuti<br />

un capitolo che regolava il lusso<br />

delle donne e dei citta<strong>di</strong>ni iscritti nel<br />

libro delle gravezze.<br />

La <strong>di</strong>fferenziazione fra Arti <strong>di</strong>verse si<br />

è compiuta a Pisa alla fine del XII secolo:<br />

industrie da una parte e mestieri<br />

dall’altra. La <strong>di</strong>pendenza dell’arte<br />

degli orefici dalla Curia dei Mercanti<br />

è chiaramente affermata nel breve del<br />

1321-1341, dove al capitolo III, tra le<br />

corporazioni <strong>di</strong>pendenti, sono specificatamente<br />

in<strong>di</strong>cati li homini dell’arte<br />

delli orafi, mentre nel 1369 l’arte degli<br />

orafi non è più <strong>di</strong>pendente dalla Curia<br />

dei Mercanti e <strong>di</strong>venta autonoma in<br />

un momento storicamente felice della<br />

città e <strong>di</strong> poco segue l’apogeo della<br />

storia artistica <strong>di</strong> Pisa, appartenendo<br />

a quest’arte lo stesso Giovanni Pisano<br />

che nell’iscrizione del pergamo<br />

del Duomo <strong>di</strong> Pisa si vanta sculpens<br />

in petra ligno et auro, l’iscrizione funebre<br />

<strong>di</strong> Andrea Pisano ricorda che ha<br />

saputo simulacra deum me<strong>di</strong>is imponere<br />

templis ex aere ex auro condenti<br />

et pulcro elephanto e probabilmente<br />

anche una donna come rende testimonianza<br />

un libro della nuova massa<br />

delle prestanze <strong>di</strong> Pisa del 1371 nel<br />

quale si trova inscritta per un fiorino e<br />

60 sol<strong>di</strong> domina Gemma aurifex della<br />

cappella <strong>di</strong> San Giorgio porta a Mare<br />

(se non fosse da dubitare che questa<br />

Gemma potesse avere soltanto una<br />

bottega <strong>di</strong> orefice).<br />

Gli orafi, come gli altri artigiani<br />

vengono in<strong>di</strong>cati nel Breve<br />

come artefici. Si tratta evidentemente<br />

<strong>di</strong> artefici nel senso<br />

me<strong>di</strong>evale della parola, cioè <strong>di</strong><br />

mercanti veri e propri e <strong>di</strong> artigiani<br />

produttori, così aurifex<br />

è tanto l’orefice quanto il trafficante<br />

<strong>di</strong> oreficeria visto che<br />

l’industria non si era ancora<br />

<strong>di</strong>fferenziata molto dal commercio<br />

e spesso una persona<br />

si de<strong>di</strong>cava all’uno e all’altro.<br />

Gli orafi sono un ceto speciale,<br />

non sono dei lavoranti come<br />

gli artisti addestrati a trattare<br />

metalli e le pietre preziose, in<br />

modo da trarne oggetti <strong>di</strong> squisita<br />

fattura. In generale sono<br />

coloro che, <strong>di</strong>ce uno Statuto<br />

fiorentino emunt, vendunt et<br />

operantur aurum et argentum<br />

et stagnum battutum, collam<br />

biancam, azzurrum, cinabrum<br />

et alios colores e materiali simili<br />

sono acquistati appunto<br />

da Andrea Pisano ad Orvieto<br />

; e qualche volta al nome generico<br />

<strong>di</strong> orafo aggiungono<br />

quello specifico del metallo<br />

da essi lavorato <strong>di</strong> preferenza.<br />

Alla lavorazione dei metalli si<br />

affiancava anche quella degli orologi,<br />

infatti, viene ricordato a Pisa l’orefice<br />

Guaspare <strong>di</strong> Bogiunta che ebbe l’incarico<br />

nel 1380 <strong>di</strong> fare due orologi<br />

per i quali veniva pagato 15 fiorini e<br />

sempre a Pisa il <strong>Comune</strong> pagava un<br />

orafo per governare gli orologi della<br />

comunità pisana. A Firenze i fabbricatori<br />

e i conciatori <strong>di</strong> orologi erano<br />

chiamati orivoli i quali si unirono nel<br />

1452 in società con gli orafi, <strong>di</strong>stinguendosi<br />

così i primi come i meccanici<br />

e i secon<strong>di</strong> come artisti.<br />

Il grande numero <strong>di</strong> orafi pisani e la<br />

loro grande vitalità produttiva mostra<br />

come nel XIV e XV secolo tale<br />

arte fosse molto seguita, iniziando<br />

ad assumere anche aspetti governativi<br />

della città e non <strong>di</strong>menticando<br />

anche la presenza nella stessa città<br />

<strong>di</strong> una Universitas Aurificum, cioè<br />

<strong>di</strong> una compagnia degli Orefici per<br />

la quale nell’ultimo venticinquennio<br />

del secolo un pittore anonimo, meglio<br />

conosciuto come Maestro dell’Universitas<br />

Aurificum, eseguiva<br />

due pale, una Madonna degli Orafi e<br />

un Polittico, conservate oggi al Museo<br />

Nazionale <strong>di</strong> San Matteo. Di tale<br />

università presso l’Archivio <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>di</strong> Firenze è conservato forse il primo<br />

statuto risalente al 1438 il quale<br />

mette in evidenza anche la zona<br />

scelta per aprire le botteghe <strong>di</strong> suddetta<br />

università, presso la cappella <strong>di</strong><br />

San Felice, zona detta “cantone degli<br />

orafi”. Dal punto <strong>di</strong> vista politico,<br />

dal 1287 al settembre del 1406 due<br />

sole volte incontriamo i pittori tra gli<br />

Anziani del Popolo, una delle magi-<br />

Cecchini G., Il Caleffo vecchio<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Siena,<br />

Siena 1931.<br />

Cellini P., Appunti orvietani<br />

per Andrea e Nino Pisano,<br />

in “Rivista d’arte”, XV,<br />

1933, pp. 1-20.<br />

Ciampi S., Notizie ine<strong>di</strong>te<br />

della Sagrestia Pistoiese dè<br />

belli arre<strong>di</strong>, del Camposanto<br />

pisano ecc.., Firenze 1810.<br />

Corsi D., Lo statuto degli<br />

orafi <strong>di</strong> Pisa del 1448, in<br />

“<strong>Bollettino</strong> Storico Pisano,<br />

XIX, anno 1950, pp. 149-<br />

167.<br />

Da Morrona A., Pisa illustrata<br />

nelle arti del <strong>di</strong>segno,<br />

II, Livorno 1812.<br />

Dalli Regoli G., Miniatura<br />

pisana del Trecento, Pisa<br />

1963.<br />

De Paolo M. P., Le pergamene<br />

dell’Archivio <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>di</strong> Pisa dal 1198 al 1201, tesi<br />

<strong>di</strong> laurea, 1966-1967.<br />

Dolo G. M., Le pergamene<br />

dell’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong><br />

Pisa dal 1192 al 1196, tesi <strong>di</strong><br />

laurea 1967-1968.<br />

Doren, Entwiklung und Organisation<br />

der Horentiner<br />

Zunfte im 13 und 14 Jahrundert,<br />

Leipzig 1897.<br />

Frey K., Le vite <strong>di</strong> M. Giorgio<br />

Vasari, 1911.<br />

Gai L., Note per i rapporti<br />

commerciali e artistici <strong>di</strong><br />

Pistoia con la Provenza nella<br />

seconda metà del ‘300.<br />

Il braccio reliquiario <strong>di</strong> S.<br />

Zeno nella cattedrale <strong>di</strong> Pistoia,<br />

<strong>Bollettino</strong> Storico Pistoiese,<br />

VIII, 1973.<br />

Gai L., L’altare argenteo <strong>di</strong><br />

San Jacopo nel Duomo <strong>di</strong><br />

Pistoia, Torino 1984.<br />

Garzella G., Pisa com’era.<br />

Topografia e inse<strong>di</strong>amento,<br />

Napoli 1990.<br />

Gaudenzi, Storia del <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> Bologna nel secolo<br />

XIII, IN “Bullettino dell’Istituto<br />

Storico Italiano”, n. 19,<br />

1898.<br />

Kreytenberg G., Andrea<br />

Pisano und <strong>di</strong>e tuscanische<br />

skulptur des 14 jahrhunderts,<br />

Munchen 1984.<br />

La Sorsa, Gli statuti degli<br />

orefici e sellai fiorentini al<br />

principio del secolo XIV, Firenze<br />

1901.<br />

Lovitch Fanucci M., Artisti<br />

attivi a Pisa fra XIII e XVII<br />

secolo, Pisa 1995.<br />

Moskovitz, The sculpture<br />

of Andrea and Nino Pisano,<br />

Cambridge 1986.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!