17.11.2012 Views

Il Drago e la Pantera - Etica dell'erranza e ritorno ... - Alberto Lomuscio

Il Drago e la Pantera - Etica dell'erranza e ritorno ... - Alberto Lomuscio

Il Drago e la Pantera - Etica dell'erranza e ritorno ... - Alberto Lomuscio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Etica</strong> dell’erranza e <strong>ritorno</strong> al sé pag. 30/72<br />

LINEA MOBILE 1<br />

SENTENZA<br />

ESAGRAMMA 25<br />

ESAGRAMMA 26<br />

“Che fai <strong>la</strong>ggiu’ in quel<strong>la</strong> go<strong>la</strong>?” chiede <strong>la</strong> <strong>Pantera</strong> al <strong>Drago</strong><br />

“A che pensi?”<br />

“Sto meditando” le risponde quello “Ogni giorno del viaggio<br />

<strong>la</strong> propria forza creativa deve rigenerarsi e ricostruirsi, senza<br />

pause: siamo in fase dinamica, e non devono esistere né inerzia<br />

né abitudinarietà. Accettare le prove che il viaggio, <strong>la</strong> vita, ci<br />

propone”<br />

“Solo così saremo in grado di compiere grandi imprese”<br />

chiosa <strong>la</strong> <strong>Pantera</strong><br />

“Appunto” conferma il <strong>Drago</strong><br />

“E come si fa a evitare un errore così<br />

pericoloso?” chiede preoccupata <strong>la</strong> Serpe<br />

“Lascia che sia lui a dettarti il da farsi”<br />

risponde il <strong>Drago</strong> indicando un tabellone<br />

pubblicitario che raffigura un grande cuore con<br />

un orecchio “La spontaneità che dà un senso al<br />

movimento è sempre pura, pura come un cuore<br />

vuoto che ascolta, ascolta, ascolta così tanto che<br />

al<strong>la</strong> fine lo devi per forza ascoltare, e lui non<br />

sbaglia, sai? Non sbaglia mai, perché a furia di<br />

ascoltare, ora conosce tutte le cose del mondo.”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!