17.11.2012 Views

Il Drago e la Pantera - Etica dell'erranza e ritorno ... - Alberto Lomuscio

Il Drago e la Pantera - Etica dell'erranza e ritorno ... - Alberto Lomuscio

Il Drago e la Pantera - Etica dell'erranza e ritorno ... - Alberto Lomuscio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Etica</strong> dell’erranza e <strong>ritorno</strong> al sé pag. 46/72<br />

LINEA MOBILE 1<br />

ESAGRAMMA 41<br />

Nel passare accanto a una picco<strong>la</strong> scarpata, i<br />

quattro sentono qualcuno <strong>la</strong>mentarsi di sotto. E’ un<br />

escursionista che si è ferito cadendo. Senza porre<br />

indugio, l’impetuosa Serpe si precipita giù per <strong>la</strong><br />

scarpata e tenta di tirarlo su facendolo attaccare al<strong>la</strong><br />

propria coda, e per poco non precipita ancora più in<br />

basso insieme al malcapitato.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Drago</strong> è troppo ingombrante per ca<strong>la</strong>rsi in quel<strong>la</strong><br />

picco<strong>la</strong> scarpata, e lo Scoiattolo è troppo piccolo:<br />

così tocca al<strong>la</strong> <strong>Pantera</strong>, con pazienza e con prudenza,<br />

ca<strong>la</strong>rsi lungo <strong>la</strong> parete, far attaccare il ferito al<strong>la</strong><br />

propria coda chiedendogli di non agitarsi troppo, e<br />

finalmente risalire fino al sentiero, portandolo<br />

definitivamente in salvo.<br />

La Serpe sa di aver rischiato di perdere <strong>la</strong> vita, per<br />

giunta danneggiando ulteriormente il ferito, e infatti<br />

il rimprovero del<strong>la</strong> <strong>Pantera</strong> non si fa attendere:<br />

“Quando soccorri qualcuno, puoi andare incontro a<br />

un danno o a una perdita di energia, e inoltre <strong>la</strong><br />

persona aiutata, se è saggia, deve evitare che l’aiuto<br />

provochi un danno al soccorritore: se sussiste tale nobiltà d’animo e gratitudine da parte di chi<br />

viene aiutato, ci si può permettere di utilizzare le proprie energie.”<br />

“Beh, però non stai dicendo che è solo colpa mia” osserva <strong>la</strong> Serpe, lievemente sollevata<br />

“E vorrei vedere!” conferma <strong>la</strong> <strong>Pantera</strong> “Tu hai commesso un’incoscienza imperdonabile, ma<br />

quello si è abbarbicato al<strong>la</strong> tua coda, pur capendo benissimo che non ce l’avreste mai fatta! E come<br />

vedi nel mosaico di quel<strong>la</strong> chiesa, anche San Martino ha dato al ferito solo metà del suo mantello,<br />

non tutto intero!”<br />

LINEA MOBILE 3<br />

“E poi c’è stata troppa confusione”<br />

continua <strong>la</strong> <strong>Pantera</strong> “Troppe teste,<br />

troppo caos, come quando ci sono<br />

troppi galli in un pol<strong>la</strong>io”<br />

“Hai ragione” conferma <strong>la</strong> Serpe<br />

<strong>la</strong>nciando un’occhiata a un pol<strong>la</strong>io lì<br />

vicino “Ci vuole un capo solo”<br />

“Forse un capo solo non basta”<br />

interviene il <strong>Drago</strong> “Guarda il nostro<br />

gruppo: io da solo ammetto di non<br />

essere all’altezza del compito: senza<br />

l’aiuto del<strong>la</strong> <strong>Pantera</strong> avrei grossi<br />

problemi. La vera unione finale è<br />

sempre rappresentata dall’incontro di<br />

uno Yin e di uno Yang. E quando si<br />

è soli nel proprio viaggio, prima o poi incontriamo un compagno di viaggio che ci completa”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!