31.05.2015 Views

georg büchner, william shakespeare, laurence sterne - The Tristram ...

georg büchner, william shakespeare, laurence sterne - The Tristram ...

georg büchner, william shakespeare, laurence sterne - The Tristram ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

the ‘direct’ from the ‘indirect’ Shakespearian elements in Büchner’s plays» 40 . La<br />

considerazione di Majut, qui limitata ai soli elementi shakespeariani, può essere estesa a tutti<br />

i modi di citare da parte dell’autore.<br />

- Le citazioni sono sempre tradotte nella lingua di arrivo, così da rappresentare un tutt’uno<br />

con il nuovo testo in cui sono inserite.<br />

- Le citazioni marcate indicano una maggiore intenzione all’intertestualità da parte<br />

dell’autore, non modificano l’ipotesto, hanno valore performativo, in quanto fungono da<br />

agente interpretante, o da argumentum ab auctoritate.<br />

- Citazioni indirette e allusioni hanno un maggiore grado d’inclusione nel testo, sono più<br />

diffuse e subiscono spesso una trasformazione tematica: forniscono il frame ad un contenuto<br />

diverso dall’ipotesto oppure, al contrario, uno stesso contenuto viene inserito in una diversa<br />

cornice.<br />

- Saranno oggetto di un’analisi più approfondita quegli inserimenti nel testo che<br />

contribuiscono a chiarificare ed esemplificare la concezione di teatro e gli aspetti di<br />

teatralità.<br />

La tecnica stessa della citazione può essere considerata come un procedimento teatrale: nelle parole<br />

citate Büchner riesce a far vivere le proprie parole. Da una realtà artificiosa, perché riprodotta,<br />

traspare una realtà viva, spesso più tragica della precedente. Il teatro per Georg Büchner non è<br />

soltanto una scelta letteraria, ma un modo di porsi di fronte alla vita e di interpretarla.<br />

Nel secondo atto del dramma Danton’s Tod, riferendosi alla situazione della Francia rivoluzionaria,<br />

Danton dice agli amici, che tentano di convincerlo alla fuga: «wir stehen immer auf dem <strong>The</strong>ater,<br />

wenn wir auch im Ernst erstochen werden». (G. Büchner, Danton’s Tod, p. 40) Ciò che sembra un<br />

gioco teatrale si rivela qui in tutta la sua tragica serietà, il mistero della vita è ancora più doloroso e<br />

più grande di quello della rivoluzione. Il rapporto tra mondo e teatro, tra realtà e apparenza è un<br />

tema centrale anche per Shakespeare:<br />

This wide and universal theatre<br />

Presents more woeful pageants than the scene<br />

Wherein we play in. 41<br />

E’ il duca spodestato nella commedia romantica As you like it a pronunciare queste parole. Jaques,<br />

nobile al suo seguito, continua dicendo che il mondo è tutto un palcoscenico, dove tutti sono attori e<br />

descrive le sette età che l’uomo interpreta nel corso della sua vita. Il rapporto tra mondo e teatro<br />

diventa quindi un rapporto di similitudine. Il teatro è la metafora del mondo, il cui scopo è, come<br />

sostiene Amleto, porgere uno specchio alla natura che mostri alla virtù il suo volto, al vizio la sua<br />

immagine, all’epoca stessa, alla sostanza del tempo la loro forma:<br />

40 Rudolf Majut, Some Literary Affiliations of Georg Büchner with England, cit., p. 32.<br />

41 William Shakespeare, As you like it, in: William Shakespare, Le commedie romantiche, Milano, I Meridiani,<br />

Mondadori, 1982, p. 521.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!