31.05.2015 Views

georg büchner, william shakespeare, laurence sterne - The Tristram ...

georg büchner, william shakespeare, laurence sterne - The Tristram ...

georg büchner, william shakespeare, laurence sterne - The Tristram ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nozze del principe Leonce e della principessa Lena, ma nonostante l’impegno e le parole<br />

minacciose del maestro, che funge da cerimoniere, il risultato è grottesco. Alla fine daremo un ballo<br />

trasparente, dice il maestro, per via dei buchi nelle giacchette e nei pantaloni. Quella che viene<br />

allestita è quindi una triste satira, «eine traurige Satire» 62 , in piena opposizione al fasto della<br />

cerimonia regale. Nel <strong>Tristram</strong> Shandy la critica alla società non diventa quasi mai satira, perché<br />

non distrugge l’oggetto cui è rivolta, ad eccezione della figura del dottor Slop, ma rimane a livello<br />

di farsa. Una parata farsesca di signorotti e alti personaggi, tutti montati a cavallo, è quella nel<br />

capitolo VIII del primo libro:<br />

Nor does it much disturb my rest when I see such great Lords and tall Personages as hereafter<br />

follow; ---such , for istance, as my Lord A, B, C, D, E, F, G, H, I, K, L, M, N, O, P, Q, and so on,<br />

all of a row, mounted upon their several horses; --some with large stirrups, getting on in a more<br />

grave and sober pace, ---others on the contrary, […] scouring and scampering it away like so many<br />

little party-colour’d devils astride a mortgage, —and if some of them were resolved to break their<br />

necks. —So much the better—. (L. Sterne, <strong>The</strong> life and opinions of <strong>Tristram</strong> Shandy, pp. 13-14)<br />

Come Büchner anche Sterne denuncia il processo di de-umanizzazione, ma nonostante la sua<br />

consapevolezza che il mondo non è esattamente come dovrebbe essere, soprattutto per i poveri, non<br />

ci perde il sonno, perché, se anche si disarcionasse uno di questi signori, se ne troverebbe subito un<br />

altro che monta peggio del precedente. Büchner tende a rifiutare questa condizione di schiavitù<br />

politica e sociale o quantomeno, a chiedersi il perché di alcune insensatezze, mentre Sterne accetta<br />

le debolezze del genere umano con un sorriso tollerante, ne scorge perfino elementi di spirito e<br />

nuovi insegnamenti:<br />

«Every thing in this world, said my father, is big with jest, —and has wit in it, and instruction too,<br />

—if we can but find it out.» (L. Sterne, <strong>The</strong> life and opinions of <strong>Tristram</strong> Shandy, p. 324)<br />

62 Cfr. Gerhard. P. Knapp, Georg Büchner 3. Vollständig überarbeitete Auflage, Stuttgart. Verlag J.B. Metzler, 2000,<br />

p.172.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!