11.06.2015 Views

Onde-Oscillazioni-Acustica

Onde-Oscillazioni-Acustica

Onde-Oscillazioni-Acustica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 4. ONDE ACUSTICHE 49<br />

Siccomei secondi termini sono uguali, allora lo sono anche i primi.<br />

La stessa dimostrazione la possiamo fare per la densità.<br />

Abbiamo visto che anche la potenza trasferita dall'onda si propaga e rispetta<br />

l'equazione delle onde. Nel caso specico, siccome abbiamo l'onda<br />

di pressione δp(x, t), possiamo subito scrivere l'onda di potenza P (x, t) =<br />

δp(x, t)S ∂s<br />

∂s<br />

istantanea notando che δp(x, t) S è la forza e è lo spostamento<br />

∂t ∂t<br />

nell'unità di tempo cioè la velocità. Espressa in s(x, t):<br />

∂s(x, t) ∂s(x, t)<br />

P (x, t) = −βS<br />

∂x ∂t<br />

Se consideriamo un'onda armonica s(x, t) = s m sin(kx − ωt) ricaviamo<br />

δp(x, t) = −β ∂s<br />

(<br />

∂x = −βks m cos (kx − ωt) = βks m sin kx − ωt − π )<br />

2<br />

∂s<br />

(<br />

δρ(x, t) = −ρ 0<br />

∂x = −ρ 0ks m cos (kx − ωt) = ρ 0 ks m sin kx − ωt − π )<br />

2<br />

dalle quali possiamo denire<br />

δp m = βks m<br />

δρ m = ρ 0 ks m<br />

Le onde di pressione e densità sono in fase tra di loro e in anticipo di π 2<br />

rispetto all'onda di spostamento. L'onda di potenza diventa:<br />

P (x, t) = −βS (s m k cos(kx − ωt)) (−ωs m cos(kx − ωt))<br />

= βSs 2 ω 2<br />

m<br />

v cos2 (kx − ωt) =<br />

= βSs 2 mk 2 v cos 2 (kx − ωt)<br />

= ρ 0 Ssm 2 ω 2 v cos 2 (kx − ωt)<br />

Possiamo calcolare anche la potenza media:<br />

¯P = 1 2 ρ 0Ss 2 mω 2 v<br />

= 1 2 βSs2 mk 2 v<br />

= (δp m) 2<br />

2ρ 0 v S<br />

L'intesità dell'onda acustica è quindi data da<br />

I = ¯P<br />

S = (δp m) 2 [ ] W<br />

2ρ 0 v m 2<br />

L'orecchio umano percepisce come suono la frequenza tra 20 Hz e 20 kHz<br />

di intensità compresa (a 1 kHz) tra la soglia di udibilità I = 10 −12 W/m 2 e la<br />

soglia del dolore I = 1W/m 2 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!