11.06.2015 Views

Onde-Oscillazioni-Acustica

Onde-Oscillazioni-Acustica

Onde-Oscillazioni-Acustica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 4. ONDE ACUSTICHE 53<br />

Figura 4.6: Livello sonoro per l'orecchio umano.<br />

L'intensità in rapporto alla soglia convenzionale di udibilità si chiama<br />

livello sonoro L quando è espresso in dB<br />

L def<br />

= I I 0<br />

[dB] def<br />

= 10log 10<br />

( I<br />

I 0<br />

)<br />

I 0<br />

def<br />

= 10 −12 W/m 2<br />

4.3 Interferenza di onde sferiche armoniche<br />

Abbiamo visto il fenomeno nel caso dele onde piane e notato che non è<br />

altro che uno degli eetti della linearità (sovrapposizione degli eetti)<br />

ξ(x, t) = ξ 1 (x, t) + ξ 2 (x, t)<br />

= ξ 0 sin(kx − ωt − ϕ 1 ) + ξ 0 sin(kx − ωt − ϕ 2 )<br />

= 2ξ 0 cos( ∆ϕ<br />

2 ) sin(kx − ωt − ϕ′ )<br />

ϕ 2 > ϕ 1<br />

∆ϕ = ϕ 2 − ϕ 1<br />

ϕ ′ = ϕ 1+ϕ 2<br />

2<br />

A = 2ξ 0 cos( ∆ϕ ) 2<br />

La somma è un'onda con ampiezza che dipende dalla dierenza di fase<br />

tra le onde co-propaganti ed in particolare<br />

{ 0 per ∆ϕ = (2m + 1)π =⇒ onde in oppos. di fase: interf. distruttiva<br />

A =<br />

2ξ 0 per ∆ϕ = 2mπ =⇒ onde in fase: interf. costruttiva

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!