18.11.2012 Views

COLLANA DI STORIA ED ARTE VI - Fondazione Marco Besso

COLLANA DI STORIA ED ARTE VI - Fondazione Marco Besso

COLLANA DI STORIA ED ARTE VI - Fondazione Marco Besso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PREMESSA METODOLOGICA<br />

“…l’opera nuova parte dal riutilizzo di materiali<br />

precedenti, che vengono variamente ripresi,<br />

inglobati, riutilizzati; essa rappresenta a un<br />

tempo una creazione originale e un momento<br />

della storia dei testi precedenti…”<br />

(P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna,<br />

2002, p. 22)<br />

L’elaborazione del seguente lavoro trae origine dalla pregevole opera di<br />

Achille Francois: “Elenco di Notari che rogarono atti in Roma dal secolo XIV<br />

all’anno 1886”, di cui il presente repertorio ne registra, fin dove è stato<br />

possibile, fedelmente il contenuto.<br />

Si è voluti partire da quest’opera in quanto, rispetto alle pubblicazioni<br />

di epoca precedente quali la “Raccolta Esattissima di tutti i notari dell’alma<br />

città di Roma” di Luigi Perego Salvioni, e gli “Statuta venerabilis collegii<br />

DD. Notariorum Curiae Capitolinae”, risulta la più completa, sia perché<br />

contiene i riferimenti cronologici relativi agli anni in cui si è esercitata attività<br />

notarile, sia perché è stata pubblicata nel periodo successivo alla creazione<br />

degli Archivi notarili mandamentali e distrettuali, e quindi in seguito<br />

alla promulgazione delle nuove leggi sul notariato.<br />

Tuttavia, nonostante i loro limiti, gli scritti del Salvioni e gli Statuta, si<br />

sono rivelati comunque utili per la registrazione di un certo numero di notizie:<br />

entrambi ci forniscono sia la traduzione italiana dei nomi, che in Francois<br />

sono in latino, sia l’indicazione dei luoghi in cui erano ubicati gli uffici.<br />

Inoltre, il volume del Salvioni, di contenuto certamente più esteso rispetto<br />

agli Statuta, che riportano invece solo l’elenco dei notai della Curia<br />

di Campidoglio dal 1585 al 1831, ci ha permesso d’individuare i nomi di<br />

alcuni notai che non erano stati elencati nel Francois.<br />

Tra le pubblicazioni più recenti, che sono state studiate per la compilazione<br />

del presente lavoro, primeggia quella di Armando Lodolini dal titolo<br />

“Inventario dell’Archivio di Stato”. Essa è stata utilizzata soprattutto per il<br />

confronto dei dati contenuti nel Francois, in quanto Lodolini nel suo inventario<br />

ripete l’argomento trattato dal suo predecessore in tema di archivio<br />

notarile, apportando però le dovute correzioni relative soprattutto alle date<br />

che alcune volte nel Francois sono errate.<br />

Pertanto, il presente repertorio raccoglie, accanto ai dati contenuti nell’opera<br />

del Francois, tutte le differenze riscontrate dal confronto con le succitate<br />

opere.<br />

02-Premessa.pmd 11<br />

08/02/2011, 11.24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!