18.11.2012 Views

COLLANA DI STORIA ED ARTE VI - Fondazione Marco Besso

COLLANA DI STORIA ED ARTE VI - Fondazione Marco Besso

COLLANA DI STORIA ED ARTE VI - Fondazione Marco Besso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIBLIOGRAFIA 149<br />

per la storia sociale di Roma, in “Gli atti privati nel tardo Medioevo. Fonti per<br />

la storia sociale”, Roma-Toronto 1984, pp. 69-83.<br />

ESPOSITO A., Gli ebrei a Roma nella seconda metà del’400 attraverso i protocolli<br />

del notaio Giovanni Angelo Amati, in “Aspetti e problemi della presenza ebraica<br />

nell’Italia centro-settentrionale (sec. XIV e XV)”, Roma 1983, pp. 31-125.<br />

ESPOSITO A., Gli ebrei romani alla fine del medioevo, in “Un’altra Roma. Minoranze<br />

nazionali e comunità ebraiche tra Medioevo e Rinascimento”, Roma<br />

1995, pp. 137-237.<br />

ESPOSITO A., I forenses a Roma nell’età del Rinascimento, in “Un’altra Roma”, Roma<br />

1995, pp. 75-91.<br />

ESPOSITO A., Notai, medici, convertiti: figure di intermediari nella società romana<br />

del tardo Quattrocento, in “Ebrei e Cristiani nell’Italia medievale e moderna:<br />

conversioni, scambi, contrasti”, Atti del <strong>VI</strong> Congresso internazionale dell’Associazione<br />

italiana per lo studio del Giudaismo, S. Miniato 4-6 novembre 1986,<br />

Roma 1988, pp. 112-121.<br />

ESPOSITO A., Il notaio Benimbene e la sua clientela nella Roma del Rinascimento, in<br />

Studi e materiali. Rivista del Consiglio nazionale del Notariato, III, (2004), 1,<br />

pp. 593-604.<br />

ESPOSITO A., I protocolli notarili per gli studi di topografia: un esempio romano dal<br />

rione Parione, in “Scritti in memoria di Giuseppe Marchetti Longhi, vol. 2,<br />

Anagni 1990, pp. 279-290 (Biblioteca di Latium, 11).<br />

ESPOSITO A., Roma e i suoi notai: le diverse realtà di una città capitale (fine sec.<br />

XIV - inizio sec. X<strong>VI</strong>), in “Il notaio e la città: essere notaio: i tempi e i<br />

luoghi (sec. XII-XV): atti del convegno di studi storici, Genova, 9-10 novembre<br />

2007”, Milano 2009, pp. 93-112 (Collana Studi Storici sul Notariato Italiano,<br />

13).<br />

FARINI L.C., Lo Stato romano dall’anno 1815 all’anno 1850, Torino 1850-1853.<br />

FERRI E., La nuova legge sul notariato, lo stato d’animo degli avvocati e la riforma<br />

organica della loro legge professionale: la disciplina delle guarantige per gli<br />

incapaci, Milano 1913.<br />

Formulario dei Notari dell’Impero Francese ad uso dei Notari dei Dipartimenti<br />

dello Stato romano..., Roma 1809.<br />

FRANCESCHINI M., L’Archivio storico capitolino e il problema degli strumenti di ricerca,<br />

in “Archivi ed Archivistica a Roma dopo l’unità”, Roma 1994 (Pubblicazioni<br />

degli archivi di Stato. Saggi, 30).<br />

FRANCESCHINI M., Le Magistrature Capitoline tra Quattro e Cinquecento: il tema<br />

della romanitas nell’ideologia e nella committenza municipale, in “Bollettino<br />

dei Musei Comunali di Roma”, n.s. III, (1989), pp. 65-73.<br />

FRANCOIS A., Elenco di Notari che rogarono atti in Roma dal secolo XIV all’anno<br />

1886, Roma 1886.<br />

GALLO L., L’Archivio generale del Comune di Roma e i suoi fondi documentari, in<br />

Storia Urbana, XII, (1988), 42, pp. 197-213.<br />

GATTI G., Alcuni atti camerali rogati dal notaro Gasparo Blondo, Roma 1886,<br />

pp. 70-83 (Studi e documenti di storia e diritto, 7).<br />

GIULIO PP.II, Sicut prudens pater familias, 1507, Gennaio 12, in “Bullarum, diplomatum<br />

et privilegiorum sanctorum Romanorum Pontificum...”, Augustae Taurinorum<br />

1860, pp. 458-465.<br />

08-Bibliografia.pmd 149<br />

08/02/2011, 11.26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!