18.11.2012 Views

COLLANA DI STORIA ED ARTE VI - Fondazione Marco Besso

COLLANA DI STORIA ED ARTE VI - Fondazione Marco Besso

COLLANA DI STORIA ED ARTE VI - Fondazione Marco Besso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHI<strong>VI</strong> DEI TRENTA NOTARI CAPITOLINI<br />

103<br />

Simonetti Franciscus Xaverius senior 1720-1732<br />

Statuto: Simonetti Francesco Saverio<br />

Salvioni: Simonetti Francesco Saverio<br />

Simonetti Camillus 1733-1741<br />

Statuto: Simonetti Camillo<br />

Salvioni: Simonetti Camillo<br />

Simonetti Joseph 1742-1788<br />

Statuto: Simonetti Giuseppe<br />

Salvioni: Simonetti Giuseppe<br />

Simonetti Franciscus Xaverius junior 1789-1830<br />

Scano: Mariani Mariano per il periodo 1811-1814 1806-1816<br />

Per il successore 1830-1831<br />

Pomponi Demetrio 1831-1841<br />

Mallozzi Vincenzo 1841-1842<br />

Frattocchi Giacomo per il successor Pomponi 1843<br />

Ancaiani Luigi 1843-1847<br />

Frattocchi Giacomo per Luigi Ancaiani 1847<br />

Milanesi Orazio amm.re 1847-1848<br />

Bobbio Costantino 1848<br />

Nota in Francois: Quest’officio fu già in Via delle Muratte quindi in Via del Corso<br />

n. 247, e finalmente ove sopra.<br />

Statuto p. 74: Alle Muratte. (nota manoscritta “Al Corso”).<br />

Salvioni p. 20: Primo Collaterale alle Muratte.<br />

ASR: Non esiste la serie separata dei Testamenti.<br />

OFFICIO 37 (v. inventario 14 d) 53<br />

(ex officio 19)<br />

Ora Buttaoni Girolamo – Piazza di S. Luigi de’ Francesi n. 35.<br />

Juvenalis Jo. Priscus 1576-1601<br />

Statuto: Giovenali Prisco<br />

Salvioni: Giovenali Gio.Prisco<br />

Statuto: Giovenali Cristoforo<br />

Salvioni: Giovenali Cristoforo non presente nell’elenco del Francois<br />

Frosciantes Joseph 1601-1612<br />

Statuto: Frasciante Giuseppe<br />

Salvioni: Frasciante vel Frosciante Giuseppe<br />

53 L’ufficio del notaio Buttaoni prese il n. 37 in quanto fu versato all’Archivio di Stato<br />

di Roma solo nel 1935 e quindi successivamente al versamento degli altri uffici da parte<br />

dell’Archivio Notarile distrettuale, avvenuto invece nel 1916, motivo per cui quando giunse<br />

all’Archivio di Stato di Roma ricevette il numero progressivo d’entrata pur essendo l’ultimo<br />

dei trenta uffici notarili capitolini.<br />

07-Notari.....pmd 103<br />

08/02/2011, 11.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!