18.11.2012 Views

COLLANA DI STORIA ED ARTE VI - Fondazione Marco Besso

COLLANA DI STORIA ED ARTE VI - Fondazione Marco Besso

COLLANA DI STORIA ED ARTE VI - Fondazione Marco Besso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTAI DEGLI UFFICI DELLA CURIA ROMANA XXIII<br />

NOTAI DEL TRIBUNALE DELLE ACQUE E STRADE<br />

Notizie storiche: è uno dei fondi su cui si hanno meno notizie e che<br />

Armando Lodolini ritiene « di formazione artificiosa in quanto un tempo era<br />

riunito all’Amministrazione delle acque e strade» 18 . Come per quello dei<br />

notai delle Ripe, anche questo archivio venne «incamerato» alla soppressione<br />

dell’ufficio nel 1833 e annesso a quello dei notai Segretari e cancellieri<br />

della Reverenda camera apostolica. La ricerca in materia di acque e strade,<br />

a partire da quell’anno, va, quindi, condotta nei protocolli dei notai di Camera<br />

ma solo fino al 1847. L’istituzione del Municipio romano, infatti, trasferisce<br />

al segretario del municipio la competenza nella stipula e nella conservazione<br />

di atti e contratti riguardanti le acque e le strade di Roma per<br />

cui, la ricerca, a partire dai volumi del 1847 va condotta presso l’Archivio<br />

storico capitolino 19 .<br />

Notizie archivistiche: l’archivio ha una consistenza di 247 volumi per<br />

gli anni 1553-1833 ed è corredato da un nuovo inventario sommario (n. 85)<br />

che sostituisce gli antichi inventari (n. 10 e 11) correggendo alcune inesattezze<br />

di nomi e date presenti nel Francois.<br />

NOTAI DEL TRIBUNALE DEL GOVERNO<br />

Notizie storiche: di questi notai si sa che hanno esercitato la funzione<br />

di cancellieri del Tribunale criminale di governo sino al 1849, anno in cui<br />

l’attività si interrompe a seguito della condanna e dell’esilio per motivi politici<br />

comminata al notaio Giacomo Gaggiotti, titolare dell’ufficio. L’interruzione<br />

determina, anche per questo ufficio, l’unione dell’archivio a quello dei<br />

Segretari e cancellieri della Reverenda camera apostolica 20 .<br />

Notizie archivistiche: l’archivio ha una consistenza di 182 volumi e un<br />

registro relativo ai protesti e copre gli anni 1617-1849; la ricerca va condotta<br />

utilizzando i due inventari, quello alfabetico (n. 10) e quello cronologico<br />

(n. 11).<br />

NOTAI DEL TRIBUNALE DELL’AGRICOLTURA<br />

Notizie storiche: nel 1845, alla morte del notaio Quirini, l’ufficio viene<br />

soppresso e annesso all’archivio dei Segretari e cancellieri della Reverenda<br />

18 A. LODOLINI, Inventario dell’Archivio di Stato... cit. pag. 132<br />

19 MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, Guida Generale... cit. pag. 1104.<br />

20 A. LODOLINI, Inventario dell’Archivio di Stato... cit. pag. 125<br />

03-Quesada.pmd 23<br />

08/02/2011, 11.24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!