18.11.2012 Views

entra - Cralportotrieste.com

entra - Cralportotrieste.com

entra - Cralportotrieste.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Faro della Vittoria<br />

Un’ATTRAzione PeR GRAnDi e PiCCini<br />

una graziosa immagine<br />

del piccolo giulio marcone<br />

sul piazzale del faro<br />

Il Faro della Vittoria è una meta molto<br />

richiesta, tanto da indurci a visitarlo per<br />

ben tre volte. È interessante per la sua funzione,<br />

per la sua architettura, per il grande<br />

spettacolo che offre sul golfo di Trieste e<br />

per la dedica che porta alla base “Splendi<br />

e ricorda i caduti sul mare 1915-1918”;<br />

questa scritta molto breve ci rammenta un<br />

periodo lungo, molto violento e tormentato<br />

della storia che conosciamo <strong>com</strong>e Prima<br />

Guerra Mondiale.<br />

Le nostre visite sono sempre state piacevoli<br />

e fruttuose per le informazioni che abbiamo<br />

acquisito e che abbiamo già raccontato<br />

in passato su tuttoCRAL. Cogliamo l’occasione<br />

per riproporre alcune note storiche<br />

sul Faro che abbiamo tratto dal volume<br />

“Atmosfera di Trieste” della prof. Laura<br />

Loseri Ruaro.<br />

28 marzo e 24 aprile 2010, un ricordo delle nostre visite al faro<br />

19<br />

“Il Faro della Vittoria viene inaugurato nel<br />

1927. La sua bianca mole in pietra d’Orsera<br />

s’eleva all’altezza di 70 metri sul colle di<br />

Gretta. Il rondello ( * ) del forte Kressich, uno<br />

dei punti del sistema difensivo della città su<br />

questo lato a metà Ottocento, servì da base<br />

alla torre sopportante il faro vero e proprio<br />

che ha una portata luminosa di trentasei miglia,<br />

a trasparenza atmosferica normale.<br />

L’architettura è di Arduino Berlam, la parte<br />

scultorea di Giovanni Mayer; la vittoria<br />

alata e il marinaio guardano il mare <strong>com</strong>e<br />

l’ancora del cacciatorpediniere Audace che<br />

primo portò i soldati d’Italia a sbarcare a<br />

Trieste nel novembre 1918.”<br />

( ) * Rondello. Nelle antiche fortificazioni, cammino di<br />

ronda.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!