18.11.2012 Views

entra - Cralportotrieste.com

entra - Cralportotrieste.com

entra - Cralportotrieste.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mediali e/o sperimentali specificamente sviluppate<br />

per la <strong>com</strong>unicazione culturale in campo<br />

tecnico-scientifico;<br />

• ideare, progettare e realizzare, anche istituendo<br />

borse di studio, attivi tà di formazione continua<br />

interna ed esterna, specie d’ingresso, del personale<br />

portuale e marittimo con particolare riguardo<br />

alla tutela della sa lute e della sicurezza<br />

(safety and security), alla tutela e salvaguardia<br />

dell’ambiente, nonché all’insegnamento della<br />

lingua inglese finalizzato alla conoscenza della<br />

terminologia tecnica <strong>com</strong>unemente impiegata<br />

nell’am bito marittimo-portuale;<br />

• ideare, progettare e realizzare iniziative di orientamento<br />

professionale verso le professionalità<br />

portuali-marittime, nonché di aggiornamento e<br />

di riqualificazione dei lavoratori del settore portuale-marittimo;<br />

• sviluppare un sistema, condiviso dalle forze sociali<br />

del settore portua le, volto al riconoscimento,<br />

alla valorizzazione ed alla certificazione delle<br />

professionalità portuali;<br />

• promuovere, organizzare ed ospitare incontri, dibattiti,<br />

conferenze, con vegni, seminari di studio,<br />

proiezioni audiovisive, mostre, esposizioni ed<br />

altri eventi e manifestazioni culturali.<br />

La Fondazione “Istituto di Cultura Marittimo<br />

Portuale di Trieste” è articolata in due settori operativi:<br />

il Polo Museale ed il Centro di Formazione<br />

marittimo portuale.<br />

Tale suddivisione è meramente amministrativa<br />

dettata da formalità di classifica zione e di accreditamento<br />

a cui i due settori debbono attenersi per<br />

certificare e qualificare la propria attività nel mercato<br />

culturale di riferimento. L’obiettivo qualificante<br />

dell’Istituto di Cultura è ambizioso ed è quello di<br />

co stituire un unico centro polifunzionale, museale/<br />

documentativo ed educativo/performativo sulle tematiche<br />

collegate al concetto di Porto, in cui si evidenzia<br />

la capacità di <strong>com</strong>unicare cultura nell’adempimento<br />

delle funzioni portua li, promuovendo la<br />

conoscenza di un ambiente espressione della storia<br />

e della cultura della nostra Città.<br />

Il Centro polifunzionale indicato ha un profondo<br />

legame con il senso del luogo in cui trova sede -<br />

nel Porto Vecchio nell’area tra la C<strong>entra</strong>le Idrodinamica,<br />

la Sottostazione elettrica ed il Mag. 27 - ne<br />

esprime l’identità, diviene spazio di indagine, scoperta<br />

e <strong>com</strong>prensione di temi di importante spessore<br />

scientifico e mediatico, permettendo di identificare<br />

nel Porto e nell’ambiente circostante uno spazio di<br />

larga partecipazione e quindi un’opportunità per la<br />

città di Trie ste di presentarsi in campo nazionale ed<br />

internazionale con un progetto cultura le di ampio<br />

respiro in linea con le più recenti politiche nazionali<br />

e <strong>com</strong>unita rie adottate nell’ambito della salvaguardia<br />

e della valorizzazione del territo rio, delle sue<br />

espressioni e particolarità.<br />

Nel febbraio 2010 la Fondazione ha conseguito<br />

l’accreditamento dalla regione Friuli Venezia Giulia<br />

per lo svolgimento dell’attività di formazione professionale.<br />

I corsi sono iniziati subito dopo, nel marzo di<br />

quest’anno, articolandosi per contenuti, durata e<br />

partecipazione ampia dei discenti.<br />

dott. Aldo Cuomo<br />

LINGUE E INFORMATICA<br />

INFORMAZIONI<br />

E ISCRIZIONI<br />

Dal lunedì al venerdì<br />

Orario<br />

10:00 - 12:00<br />

14:00 - 17:00<br />

Fondazione<br />

Istituto di Cultura Marittimo<br />

Portuale di Trieste<br />

Punto Franco Vecchio, 1<br />

34135 Trieste<br />

Telefono +39 040 6732621<br />

Fax +39 040 6732278<br />

Visita il nostro sito....<br />

www.icmp.porto.trieste.it<br />

Oppure mandaci una mail...<br />

info@icmp.porto.trieste.it<br />

DESTINATARI<br />

I corsi sono riservati a persone<br />

in età <strong>com</strong>presa tra i 18 e i 64<br />

anni <strong>com</strong>piuti*, residenti o domiciliati<br />

sul territorio regionale<br />

* Entrambe le condizioni devono essere possedute<br />

all’avvio del percorso formativo<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!