10.07.2015 Views

MOVIMENTAZIONE FLUIDI - Promedianet.it

MOVIMENTAZIONE FLUIDI - Promedianet.it

MOVIMENTAZIONE FLUIDI - Promedianet.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Al servizio dell’ambientePompe, miscelatori e valvole: un contributo cruciale per il depuratore delle acque reflue a NosedoNell’amb<strong>it</strong>o della concessione per la costruzionee la gestione dell’impianto di depurazionedelle acque reflue del Comune di Milano, inlocal<strong>it</strong>à Nosedo, KSB Italia ha forn<strong>it</strong>o pompe,miscelatori e valvole e ha stipulato un contrattodi ‘Full Service’. La società ha messo a disposizioneper l’impianto le pompe sommerse perle fasi di sollevamento e ricircolo nel processo didepurazione: le Amacan P. Si tratta di unapompa per installazione sommersa in un conten<strong>it</strong>oretubolare con flusso assiale verticale,girante a elica in esecuzione autopulente (ECB).KSB fornisce anche Amacontrol SDC, accessorioelettrico di controllo, di protezione e diregolazione, basato su microprocessori, chesost<strong>it</strong>uisce i dispos<strong>it</strong>ivi convenzionali di controllo.Per il sollevamento intermedio ci sono 5pompe Amacan, 8 per il ricircolo della miscelaareata, 12 per il ricircolo dei fanghi, 6 ai sollevamentiai filtri a sabbia, 4 per il sollevamento finaledelle acque pul<strong>it</strong>e alla Vettabbia. L’azienda haforn<strong>it</strong>o anche 5 pompe centrifughe per il controlavaggiodei filtri nella stazione di filtrazione diacqua pul<strong>it</strong>a, le pompe orizzontali su piastra dibase Etanorm R. Anche i 76 miscelatori installatia Nosedo sono un prodotto KSB. Sono gliAmamix utili nell’ecologia per il trattamentodelle acque reflue comunali e per i fanghi disupero. A firma della società è infine buonaparte delle valvole istallate nell’impianto diNosedo, che rispondono alle esigenze dellevarie fasi del trattamento biologico. Sono stateinstallate 420 valvole a farfalla, della famigliaAquisoria, oggi sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dall’evoluzione chiamataBoax B e della famiglia Isoria top diAmacangamma. Oltre alle valvole a farfalla nell’impiantosi trovano saracinesche e valvole di r<strong>it</strong>egnodella linea ‘Eco’ e valvole a membrana ‘Sisto’.Una gamma versatileValvole industriali di qual<strong>it</strong>à certificata per svariati settori, anche caratterizzati da ambienti aggressiviValvole a farfallaFra le valvole industriali di Brandoni, fra i produttoridi riferimento del settore, spiccano le valvolea sfera flangiate della serie B2 in GS 400, inbronzo, bronzo-alluminio, a farfalla a tenutamorbida della serie J9 e L9, diversi modelli dir<strong>it</strong>egno (doppio battente, a molla, a clapet) e leghigliottine della serie 18/19/23. La valvola asfera flangiata, disponibile dal DN15 al DN250,è prodotta in GS400 con interni inox per l’impiegoin impianti termo-industriali, teleriscaldamentoe per l’intercettazione di gas. Per questaapplicazione ha ottenuto la certificazioneDVGW. Nella versione in bronzo e bronzo/alluminiole valvole vengono proposte per l’utilizzonella cantieristica navale e più in generalein ambienti aggressivi. Sono costru<strong>it</strong>e con lostelo antiespulsione. La valvola a farfalla, in versionesia lug che wafer, è costru<strong>it</strong>a col corpo inGS400, flange PN10/16/ANSI 150, tenute inEPDM, NBR, PTFE, VITON, dischi in GS400,AISI 304, AISI 316, bronzo/alluminio. Sonocostru<strong>it</strong>e fino a DN 600. A richiesta si possonofornire valvole con corpo e disco in acciaio inoxfino al DN 300. La valvola a ghigliottina è disponibilenelle versioni unidirezionale, bidirezionale ea lama passante dal DN 50 al DN 1000 colcorpo in GG25, AISI 316, AISI 316L, Hastelloy,Duplex mentre le tenute possono essere inNBR, EPDM, VITON, TEFLON, ecc. Queste valvoletrovano applicazione in molti settori industrialie sono consigliate per intercettare fanghi,fluidi viscosi, abrasivi, polveri. Le valvole possonoessere motorizzate con attuatori elettrici,pneumatici e posizionatori. Brandoni ha ottenutofin dal 1995 il certificato di qual<strong>it</strong>à ISO 9002 insegu<strong>it</strong>o modificato in UNI EN ISO 9001: 2008.Valvole a sferan. 10 - Dicembre ‘09 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!