10.07.2015 Views

MOVIMENTAZIONE FLUIDI - Promedianet.it

MOVIMENTAZIONE FLUIDI - Promedianet.it

MOVIMENTAZIONE FLUIDI - Promedianet.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOSSIERMovimentazione dei fluidiUn<strong>it</strong>à ORVSGruppo per vuotoa ricircolazionetotale di olioRobuschi, protagonista nel settore pompe esoffiatori per uso industriale, propone il gruppoper vuoto ORVS a ricircolazione totale diolio: compatto, modulare e di facile installazione.Il gruppo è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una pompaad anello liquido della serie RVS, alimentatacon olio a circu<strong>it</strong>o chiuso e dotato di azionamentielettrici e di varie apparecchiatureausiliarie e accessori. È disponibile in variegrandezze, per portate che vanno da 40 a800 m³/h di gas aspirato. I principali componentidi ORVS sono: la pompa per vuoto adanello liquido RVS dotata di tenute meccaniche,valvola anticav<strong>it</strong>azione e valvola di nonr<strong>it</strong>orno; la base-conten<strong>it</strong>ore olio con boccaportod’ispezione, indicatore di livello e valvoledi scarico olio e condensa; l’elettropompadi circolazione dell’olio con valvola diesclusione (a eccezione di ORVS versione 3,7 e 14); lo speciale separatore olio-gas completodi filtro a cartuccia per eliminare lo scaricodi fumi d’olio in atmosfera.L’un<strong>it</strong>à per vuoto ORVS trova svariate applicazioni,per esempio nei casi in cui si richiedeun elevato grado di vuoto oppure in cuinon è possibile - o non è conveniente - utilizzarel’acqua come liquido di esercizio.Sistema Ossi-MixAerazionedei fanghiIl sistema Ossi-Mix (OM) è l’innovazione diFaggiolati Pumps nel settore delle macchineper l'aerazione dei fanghi.Il funzionamento è basato sull’uso di unaspeciale idraulica dotata di una girante centrifugaa tre canali realizzata in acciaio inossidabileDuplex, che lavora in uno specialediffusore a 12 usc<strong>it</strong>e. La portata dellapompa viene in questo modo ripart<strong>it</strong>a su 12ugelli che erogano il fango da aerare inaltrettante camere di miscelazione. In quest’ultime,il fango viene a contatto con l'ariaforn<strong>it</strong>a da un compressore: il contatto ariafangoavviene in un condotto anulare adalta turbolenza. La macchina eroga 12 gettidi miscela aerata e permette di ottenere siaelevate rese di ossigeno disciolto sia unavigorosa miscelazione. OM è concep<strong>it</strong>o peruna lunga v<strong>it</strong>a operativa.Le parti soggette a usura sono facilmentesost<strong>it</strong>uibili a bordo vasca con l'ausilio disemplici utensili e la girante è dotata di unesclusivo sistema di regolazione fine delgioco. Il sistema si propone come una combinazioneottimale tecnico-economica perl'aerazione dei fanghi, raggiungendo traguardieccezionali sia per l'efficienza energeticasia per i costi di manutenzione.Pompa EXP ATEXNuova pompaEXP ATEXÈ disponibile una nuova versione ATEX dellarivoluzionaria pompa pneumatica a membranaEXP di Ingersoll Rand, progettata per l'industriadi trasformazione (chimica, farmaceutica,agroalimentare, ecc.).Costru<strong>it</strong>a in polipropilene rinforzato con fibradi carbonio, la pompa garantisce un costo digestione molto vantaggioso. La soluzioneimpedisce alle parti mobili di essere soggettea scintille e correnti elettrostatiche.Le parti del motore e quelle a contatto con ilfluido sono state riprogettate con ma terialiinnovativi, utilizzando polipropilene rinforzatoin carbonio, che è conduttivo. Rispetto alsemplice carico in carbonio delle parti, lapompa offre numerosi vantaggi: il fluido nonviene contaminato dal carbonio; miglioranoproprietà meccaniche come la resistenza allafrattura e all'impatto; è ottimale anche la protezionedalla corrosione; migliora il rapportoforza-peso. Le pompe EXP ATEX soddisfanoi requis<strong>it</strong>i specificati per il Gruppo II nellaDirettiva 94/9/EC inerente le atmosferepotenzialmente esplosive.Sono disponibili 7 modelli di pompa, conportata massima compresa tra 200 e 696l/min e una pressione massima di scarico di8,3 bar, nei formati da 1', 1,5' e 2'.60 n. 10 - Dicembre ‘09

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!