10.07.2015 Views

MOVIMENTAZIONE FLUIDI - Promedianet.it

MOVIMENTAZIONE FLUIDI - Promedianet.it

MOVIMENTAZIONE FLUIDI - Promedianet.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trasporto di liquidi aggressiviUn ampliamento di gamma che consente il pompaggio di fluidi corrosivi nell’amb<strong>it</strong>odi applicazioni anche molto gravosePompe verticali KGKLe pompe ad asse verticale per il trasportodei liquidi corrosivi rappresentano una parteimportante dell’offerta produttiva di Argal.La serie KGK, con l’estensione dellagamma alla grandezza 3, sono il risultatoultimo delle esperienze maturate negli annie contengono migliorie e innovazioni rispettoalle versioni precedenti. Esse sono applicate,con installazione fissa e con la versionepiù appropriata, per il pompaggio disoluzioni aggressive, di eluati chimici, bagnigalvanici, acque marine e termali, davasche, serbatoi, pozzetti di raccolta, bacini.Sono costru<strong>it</strong>e in polipropilene o PVDFcon portate fino a 250 m 3 /h, prevalenzefino a 80 m e pesi specifici 1÷2 kg/dm 3 allatemperatura massima di 90°C.La struttura meccanica indipendente, consupporto cuscinetto e giunto elastico diaccoppiamento al motore, le rende particolarmenteidonee per applicazioni gravose oper servizio continuo. Il disegno compattodel supporto in ghisa semplifica e miglioral’applicabil<strong>it</strong>à su vasche e impianti e neabbassa il baricentro a vantaggio della stabil<strong>it</strong>à,con la riduzione delle vibrazioni sugliancoraggi. Ulteriore e rilevante miglioriaapplicata sulle KGK è determinata dai vari etestati sistemi di tenuta ai vapori a secco,fra cui l’innovativa ‘barriera di fluido’. Previstaanche l’esecuzione con tenuta vaporimeccanica lubrificata ad acqua. Le lunghezzedei pescanti variano da 0,5 a 4 m evengono forn<strong>it</strong>i, oltre che nei termoplasticisoprac<strong>it</strong>ati, anche rinforzati con FRP (stratificazionidi resina vinilestere con fibre divetro). Questa esecuzione rende le pompestrutturalmente molto resistenti e, per imodelli più lunghi, sarà minimo e ininfluenteil valore della dilatazione del pescantedovuto alla variazione delle temperature. Ilsistema di guida inferiore dell’albero (parteimmersa nel liquido e vicino al corpopompa) è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da coppia di boccoleradenti con diverse combinazioni di materialichimico-resistenti all’usura e all’abrasione.Giranti e corpi pompa sono del tipocentrifugo e, per le pompe più grandi, l’impiegodi giranti con flussi semiassiali incorpi a 1 o 2 stadi (a raddoppiare la prevalenza),completamente stampati a iniezione,rappresenta la soluzione tecnica d’avanguardia.Questa tipologia del flusso deiliquidi genera minori spinte radiali a garanziadi una significativa riduzione della usuradelle boccole e di minore stress dei componentistatici. È particolarmente adatta,infine, al pompaggio di liquidi carichi di solidisospesi. Qual<strong>it</strong>à, esperienza e innovazionesono le tre parole chiave usate dall’aziendaper descrivere la propria produzione,cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da pompe chimiche in material<strong>it</strong>ermoplastici chimico-resistenti.Nell’ultimo decennio la società ha spinto suricerca e sviluppo, mettendo a puntogamme di pompe innovative e radicalmenteaggiornate sia nella struttura meccanica,sia in quella idraulica. La mission di Argal èl’innovazione e la proposizione di miglioricaratteristiche tecnico-ingegneristiche voltea ottenere, dal ‘prodotto’ pompa, prestazionie risposte adeguate alle esigenze delmercato e la qual<strong>it</strong>à di realizzazione, in tuttele sue fasi, della pompa ‘macchina’.Versione con doppio stadio a 2 girantin. 10 - Dicembre ‘09 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!