10.07.2015 Views

MOVIMENTAZIONE FLUIDI - Promedianet.it

MOVIMENTAZIONE FLUIDI - Promedianet.it

MOVIMENTAZIONE FLUIDI - Promedianet.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOSSIERMovimentazione dei fluidiRoxtec ha forn<strong>it</strong>o i sistemi di sigillaturaper la piattaforma Kristin della Statoil, in NorvegiaSicurezzasu piattaformaIl sistema di sigillatura Roxtec per cavi etubi viene utilizzato su piattaforme, parchieolici e navi per assicurare flessibil<strong>it</strong>à operativa.Un esempio è l’innovativa piattaformaKristin, della Statoil, in Norvegia.Roxtec è inventore e forn<strong>it</strong>ore di Multidiameter,una tecnologia basata su modulicon strati rimovibili, che rendono facile lasigillatura di cavi e tubi di diverse dimensioni.I sistemi di sigillatura sono progettatiper la protezione da fuoco, fumo, gas,acqua, sabbia, vibrazioni, rumore e anchecontro le interferenza magnetiche e leesplosioni. I passaggi Roxtec sono certificatidalla maggior parte delle autor<strong>it</strong>à diclassificazione, sia per applicazioni offshore,sia a terra. Per i proprietari di impianti,piattaforme e raffinerie, l’azienda garantiscesicuri rendimenti.Nel progetto Kristin, Roxtec ha forn<strong>it</strong>o ipropri passaggi su diversi moduli dellapiattaforma, incluse le colonne, i modulialloggi e le un<strong>it</strong>à di perforazione e di produzione.I vari moduli della piattaformasono stati costru<strong>it</strong>i in diverse parti delmondo. L’azienda ha supportato i clienti intutte le fasi del progetto, dall’elaborazionetecnica all’installazione finale.Prodotti in PTFE e RULONGuarnizioni‘energizzate’Grazie alla partnership con i più importantiproduttori di polimeri, tra le quali DuPont,SGPPL e Victrex, Fluorten fornisce componentiin PTFE o in tecnopolimeri in grado disoddisfare le più svariate esigente dei progettisti,coprendo temperature che vanno dallacriogenia ai +288°C in continuo e, per breviperiodi, fino a 482°C. Parte integrante dellaproduzione sono i rivestimenti protettivi e leguarnizioni energizzate, prodotti particolarmenteindicati per l’industria chimica. I principalimateriali utilizzati per i rivestimenti protettivisono le resine fluorurate, quali PTFE, FEP,PFA e PVDF, il Victrex Peek e il PP. La funzioneè quella di proteggere componenti per valvole,pompe e altro, normalmente costru<strong>it</strong>i inmateriali non resistenti alla corrosione, perrenderli idonei all’impiego in presenza diaggressivi chimici. Le guarnizioni energizzate,realizzate con una camicia in PTFE ed energizzatemediante l’utilizzo di una molla inacciaio inox, sono il naturale sost<strong>it</strong>uto delleguarnizioni in gomma, laddove la presenza disostanze chimiche ne preclude l’impiego. Inoltre,Fluorten è una delle poche aziende europeeche dispone di un proprio impianto per lacementazione dei nastri in PTFE, ampiamenteutilizzati per rivestimenti anticorrosivi.Turcon VarilipTenuteper alberi rotantiTrelleborg Sealing Solutions Italia fa partedella divisione Sealing Solutions del GruppoTrelleborg. Offre un’ampia gamma di tenutee guarnizioni: un ‘one-stop shop’ capace difornire le migliori realtà nel campo di elastomeri,termoplastici, PTFE e tecnologie deicomposti. La società dedica particolareattenzione alla progettazione di sistemi d<strong>it</strong>enute meccaniche per alberi rotanti (RotaryShaft Seals): un prodotto di punta è il TurconVarilip PDR (performance, durabil<strong>it</strong>y,reliabil<strong>it</strong>y). Le Rotary Shaft Seals sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>eda uno o più componenti in TurconPTFE di tenuta, meccanicamente vincolati aun corpo metallico lavorato alle macchineutensili con alta precisione.Gli elementi di tenuta in Turcon fornisconouna tenuta dinamica sull’albero, mentre ilcorpo metallico permette una robusta tenutastatica nella cava, entrambi efficaci adalta veloc<strong>it</strong>à rotativa. Caratterizzata dabasso attr<strong>it</strong>o e assenza di effetto ‘stick-slip’,la tenuta riduce lo sviluppo di calore, permetteelevate veloc<strong>it</strong>à periferiche e riduce ladispersione di energia. Ciò si traduce inlunga durata e un maggiore di intervallonella manutenzione pianificata. La conseguenzaè una maggiore produttiv<strong>it</strong>à.76 n. 10 - Dicembre ‘09

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!