10.07.2015 Views

Italia - Unipol Banca

Italia - Unipol Banca

Italia - Unipol Banca

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 <strong>Unipol</strong> <strong>Banca</strong> Bilancio 2012Il sistema bancario nazionaleNel corso del 2012, secondo le ultime stime ABI, si è assistito ad un aumento dello stock della raccolta da clientela(famiglie e società non finanziarie) 1 di quasi 138 miliardi di Euro, evidenziando una crescita percentuale del 6,10%rispetto al dato di fine 2011. Analizzando le diverse componenti della raccolta, si rileva un +7,45% sui depositi e un+4,10% sulle obbligazioni. Per quanto riguarda la remunerazione media dei depositi, si è registrato un aumentodi 16 punti base rispetto al dicembre 2011 (da 1,08% a 1,24%), mentre è stabile il tasso delle obbligazioni (3,37%).Complessivamente, la raccolta da clientela famiglie e società non finanziarie, ha evidenziato un incremento di 8punti base: dal 2,00% di fine 2011 al 2,08% di fine 2012.Per quanto riguarda gli impieghi 2 (l’ultimo dato disponibile è su novembre 2012) la crescita risulta pressoché nullarispetto al dicembre 2011 (+0,80%). Limitando l’analisi alle sole famiglie e società non finanziarie, è necessariosottolineare che il livello degli impieghi è calato dell’1,81% rispetto al dicembre 2011, con volumi inferiori sia sugliimpieghi a medio lungo termine (oltre 1 anno) con un -2,25%, sia su quelli a breve (inferiore a 1 anno) con un -0,58%.In calo anche i tassi sugli impieghi a famiglie e società non finanziarie 3 : 3,78% a dicembre 2012 rispetto al 4,23%registrato a dicembre 2011.La forbice tra tassi medi sui prestiti e sulla raccolta da famiglie e società non finanziarie si è attestato a fine 2012a 170 punti base. La media 4 del 2012 di tale differenziale è risultata pari a 187 punti base, -30 punti base rispettoalla media del 2011 (pari a 2,17%).Continua il peggioramento della qualità del credito 5 : nel mese di novembre 2012 (ultimo dato disponibile a livellodi sistema) le sofferenze lorde ammontavano a 121,8 miliardi di Euro (+13,66% rispetto a fine 2011) mentre lesofferenze nette risultavano pari a 62,2 miliardi di Euro (+20,85% rispetto a fine 2011) con un rapporto rispettoagli impieghi del 3,23% 6 (2,69% a dicembre 2011).1 - Fonte: ABI MonthlyOutlook – Report completoGennaio 2013 – Tabella 4F.24pag. 124.2 - Fonte: ABI MonthlyOutlook – Report completoGennaio 2013 – Tabella 4C.1pag. 88.3 - Fonte: ABI MonthlyOutlook – Report completoGennaio 2013 – Tabella 4F.9pag. 115.4 - Fonte: ABI MonthlyOutlook – Andamenti insintesi Gennaio 2013 –pag. 25.5 - Fonte: ABI MonthlyOutlook – Report completoGennaio 2013 – Tabella 4E.1pag. 104.6 - Fonte: ABI MonthlyOutlook – Andamenti insintesi Gennaio 2013 –pag. 26.22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!