10.07.2015 Views

Italia - Unipol Banca

Italia - Unipol Banca

Italia - Unipol Banca

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla Gestione <strong>Unipol</strong> <strong>Banca</strong> Bilancio 2012 1L’avviamento è stato allocato sull’intero segmento dell’attività bancaria caratteristica di <strong>Unipol</strong> <strong>Banca</strong> SpA qualeunità generatrice di flussi finanziari.Come previsto dallo IAS 36, l’avviamento viene sottoposto almeno annualmente ad impairment test al fine diverificare la presenza di un’eventuale riduzione di valore.La verifica di impairment viene effettuata definendo il valore d’uso dell’avviamento e confrontandolo con il relativovalore contabile.Il Piano pluriennale utilizzato per la verifica del valore d’uso utilizza le stesse ipotesi adottate nel recente PianoIndustriale 2013-2015, allungando l’arco temporale a cinque anni (2013-2017) in maniera sostanzialmente inerzialenell’evoluzione delle masse e delle crescite dei servizi.La combinazione di tali fattori ha portato ad un risultato che consente di mantenere inalterato il valoredell’avviamento relativo alle acquisizioni di sportelli bancari avvenute negli anni 2001-2004 e iscritto nell’attivodello stato patrimoniale per 119,6 milioni di Euro.Il modello di impairment test e la valutazione espressa sull’effettivo valore d’uso della <strong>Banca</strong> sono state sottopostea verifica da parte di un esperto indipendente quale è il prof. Enrico Laghi, Ordinario di Economia Aziendale allaUniversità di Roma “La Sapienza”.Per maggiori dettagli sulla verifica di impairment si rimanda alla Sezione 12 Attività Immateriali della NotaIntegrativa.BancheAl 31 dicembre 2012 il saldo netto nei confronti del sistema bancario è negativo per 1.057 milioni di Euro, inincremento di 980,4 milioni di Euro rispetto al dato 2011, negativo per 76,5 milioni.BancheValori in migliaia di euro2012 2011 DeltaCrediti verso banche 452.470 923.768 -471.298Debiti verso banche 1.509.340 1.000.231 509.109Banche nette 16 -1.056.870 - 76.463 -980.40716 - Calcolato come differenza tra i crediti verso banche (voce 60 dell’attivo di stato patrimoniale) e i debiti verso banche (voce 10 del passivo di stato patrimoniale).Il dato 2011 dei crediti verso banche comprendeva 557,2 milioni di Euro di impieghi verso la controllata <strong>Unipol</strong>Merchant per finanziarne l’attività nel settore del finanziamento alle imprese. L’operazione di scissione che hacoinvolto la controllata, riducendo di fatto la sua attività alla consulenza di merchant banking e alla gestione dellepartecipazioni in portafoglio, ha ridimensionato il suo fabbisogno di finanziamento a 19,7 milioni di Euro. Questa è laprincipale spiegazione del calo di 471,3 milioni di Euro dell’esposizione attiva verso il settore bancario registrato nel2012. Tra gli altri crediti verso banche si segnalano l’aumento della Riserva Obbligatoria delle Banche (ROB) da 125,4milioni di Euro a 191,9 milioni di Euro e il calo degli impieghi in obbligazioni bancarie da 51,2 milioni di Euro del 2011 a39,3 milioni di Euro al 31 dicembre 2012.Il significativo incremento dell’indebitamento verso il sistema bancario (+509,1 milioni di Euro) è riconducibile almaggior ricorso alle operazioni LTROs (Long Term Refinancing Operations) della BCE, pari a 850 milioni di Euro al31 dicembre 2012 (+500 milioni rispetto ai 350 milioni di Euro del 2011). Il rimborso delle rate del finanziamento JPMorgan a medio/lungo termine per 92,1 milioni di Euro (da 493,5 milioni di Euro a 401,4 milioni di Euro nel dicembre2012) è stato compensato da posizioni di breve periodo (interbancario, pronti contro termine, depositi overnight).37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!