10.07.2015 Views

Italia - Unipol Banca

Italia - Unipol Banca

Italia - Unipol Banca

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 <strong>Unipol</strong> <strong>Banca</strong> Bilancio 2012La situazione dei crediti in sofferenza è rappresentata nella tabella che segue:Crediti in sofferenzaValori in migliaia di euro2012 2011 Delta %Sofferenze Lorde 1.343.190 961.831 +39,7%Fondi -417.826 - 344.040 +21,5%Sofferenze Nette 925.364 617.791 +49,8%% Copertura 31,11% 35,77% -4,66%Sofferenze nette/Impieghi 9,18% 6,55% +2,63%L’incremento delle sofferenze lorde al 31 dicembre 2012, per complessivi 381,4 milioni di Euro (+39,7% rispetto allachiusura del precedente esercizio), è originato:• per 30,0 milioni di Euro da posizioni già classificate in sofferenza presso <strong>Unipol</strong> Merchant al 31 dicembre 2011 etrasferite alla <strong>Banca</strong> per effetto di parziale scissione di ramo d’azienda con efficacia dal 1° gennaio 2012;• per 213,5 milioni di Euro da operazioni creditizie assistite da ipoteca volontaria, di cui euro 147,5 milioni (69%)riferite a controparti del settore immobiliare e delle costruzioni.Al netto delle posizioni trasferite dalla controllata <strong>Unipol</strong> Merchant <strong>Banca</strong> per le Imprese SpA, l’incrementodelle sofferenze lorde originato dalla <strong>Banca</strong> nel corso dell’esercizio 2012 ammonterebbe a 351,3 milioni di Euro(+36,5% rispetto alla chiusura dello scorso esercizio). Le posizioni creditizie classificate in sofferenza nel corsodell’esercizio ed assistite da ipoteca volontaria, per nominali 213,5 milioni di Euro, rappresentano quindi il 60,8%dell’incremento registrato nel corso del 2012 al netto delle posizioni provenienti da <strong>Unipol</strong> Merchant <strong>Banca</strong> per leImprese SpA.Con riferimento a questa tipologia di crediti ipotecari, per lo più riferita a controparti del settore immobiliare,la <strong>Banca</strong> ha mitigato il rischio stipulando con la propria controllante <strong>Unipol</strong> Gruppo Finanziario SpA, in data 3agosto 2011, un accordo (di seguito: il “Contratto di Indennizzo”) in forza del quale la controllante si è impegnata adindennizzare la <strong>Banca</strong> delle perdite che dovesse subire dopo avere esperito tutti i rimedi e le azioni stragiudizialie giudiziali utili al recupero dei crediti stessi. Il Contratto di Indennizzo ha ad oggetto un segmento di esposizionideteriorate nette che, alla data del 31 dicembre 2012, ammonta a 524,3 milioni di Euro (inclusivi di 18,4 milioni di Eurodi crediti provenienti da <strong>Unipol</strong> Merchant <strong>Banca</strong> per le Imprese SpA), di cui 324,3 milioni di Euro risultano classificatia sofferenza. Gli effetti spiegati dal Contratto di Indennizzo in termini di copertura del rischio di credito sulleposizioni a sofferenza sono evidenziati nella seguente tabella, che include anche le posizioni cartolarizzate.Valori in migliaia di euroSofferenze 31/12/2012Incidenzatipologiasu totalesofferenzeSaldoContabileFondisvalutativiCoverageRatioCreditinettidi cuiassistiti daindennizzoUGFCoverageratioinclusoaccordoindennizzoUGF*Rischioal nettofondi eindennizzocrediti assistiti da garanzia reale 65,95% 885.863 132.453 14,95% 753.410 297.747 48,56% 455.663crediti chirografi 34,05% 457.327 285.373 62,40% 171.954 26.596 68,22% 145.358Totale 1.343.190 417.826 31,11% 925.364 324.343 55,25% 601.021* Calcolato come rapporto tra la sommatoria dei “fondi svalutativi” appostati nel bilancio di <strong>Unipol</strong> <strong>Banca</strong> SpA ed importi netti che <strong>Unipol</strong> Gruppo Finanziario SpAsi è impegnata ad indennizzare e “Saldo Contabile”.Con il Contratto di Indennizzo la <strong>Banca</strong> ha in sostanza trasferito in capo alla Controllante UGF SpA il rischio dicredito connesso alle posizioni che ne sono oggetto, al netto dei relativi fondi rettificativi, cosicché l’effettivo gradodi copertura del rischio sulle sofferenze può essere concretamente determinato soltanto considerando l’effetto30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!