10.07.2015 Views

MADRUGADA - Associazione Macondo

MADRUGADA - Associazione Macondo

MADRUGADA - Associazione Macondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

n o t i z i e<strong>Macondo</strong> e dintorniCronaca dalla sede nazionaledi Gaetano Farinelli19 novembre 2001 - Dopoessere stato al mattino allaCooperativa Olivotti, nelpomeriggio Giuseppe incontra,nella sede di <strong>Macondo</strong>,gli Scauts di San Martinodi Lupari. È un gruppodi capi, che vuole elaborarecontenuti e metodi per sestessi e per i gruppi che hannosotto la loro responsabilità.Per questo è necessariocrescere, per poter poi comunicarenella parola e conla presenza; una presenzamite, ma forte insieme.22 novembre 2001 - TVAntenna 3. Su invito del conduttoredella rubrica I coloridella solidarietà, Giuseppeparla dei bambini di stradain Brasile: una società sigiudica dal rapporto che hacon i bambini. Questo nonvale solo per il Brasile. I nostrifigli sono protetti e vivononella solitudine, nonabbiamo tempo per loro;sembra una contraddizione,ma è una società che vivesulla quantità e non sullaqualità.26 novembre 2001 - Bologna.È morta Rosanna Naldi.Se ne è andata in fretta.Ha inseguito la vita e le è rimastoil rammarico di nonaver potuto esprimere tuttase stessa. Ha vissuto una maternitàdrammatica: anchequando si è spezzato il filodella vita negli occhi raccoglievaancora una speranzanon rassegnata. Al funeraleha partecipato Giuseppe, perl’antico legame di affetti chelo lega alla famiglia Naldied in particolare a Valter, cheè stato il suo istruttore e maestroalla fabbrica Calzoni.1/2 dicembre 2001 - Bologna.Seminario di studioorganizzato da Mauro Pellegrinoe Alberto Camata.Relatori Francesco Lazzarisu Globalizzazione e cambiamenticulturali e AndreaGandini su La piramide rovesciata.Con metodo diversohanno affrontato il problemadella globalizzazione.Rigoroso il primo, cuisono seguiti alcuni interventiinterrogativi o continuativi;Gandini ha prodotto un interventosoggettivo, che parteappunto dalle risorse, pocheo tante del soggetto, dallasua corporeità e dalla suaanima, dalla sua condizionedi uomo capace di analisie di sintesi. Hanno partecipatocirca cento persone.L’incontro si è conclusocon il pranzo della domenica.Alcuni hanno richiestoal professor Gandini dipoter continuare quella lineadi lavoro e di interventopersonale, che lui avevatracciato al mattino assiemeal gruppo.3 dicembre 2001 - SanGiacomo di Romano d’Ezzelino(Vi). La sala di VillaFerrari è gremita quando MarioCapanna prende postoal tavolo della presidenza.Dopo una breve presentazionedi Farinelli, con la fogae la verve che gli è propriasnocciola i dati dell’ingiustizia,del malessere nelmondo; ma poi ricorda lapaziente tenacia di chi, giornodopo giorno, ricostruiscei fili della società, della politicadi base, del dialogo,dell’informazione. Il pubblicoè galvanizzato. Intervengonouomini e donneche vorrebbero interrogare,e poi chiedono che la speranzasi faccia costruzionedi solidarietà, barriera control’ingiustizia.7 dicembre 2001 - Taranto.Funerale di Angelica Sansone.È passato poco tempodal primo annuncio di malattia,dal ricovero di Angelica.Aveva allevato il gruppodi giovani e ragazze conamore e tenacia; ed ha lasciatoai suoi ragazzi la vogliadi sognare, la ricerca diautonomia, il senso della responsabilità,che sono puntifermi e mete da riconquistare.Fuori della chiesa doveil popolo assisteva al rito,i suoi ragazzi stendevanoun lenzuolo bianco dovescrivere parole di tenerezzae di fedeltà. Il presidenteGiuseppe ricordavaAngelica, che affettuosamentechiamava la Donnadel Sud, e la sua fede nell’uomo,il suo cammino ostinatoverso un’autonomiaconquistata tra le secche delleideologie forti e conservatrici.9 dicembre 2001 - Troina(En)-Venezia. Rientrano dallaSicilia e scendono dall’ippogrifoalato all’aeroportoMarco Polo, Stefano Benacchio,Francesco Monini eGaetano Farinelli, reduci dauna visita di lavoro ed amiciziapresso Mario e BenitaBertin, che li hanno accoltinella terra ospitale della Trinacria,tra i nuovi amici dellaFondazione Oasi Cittàaperta. Hanno potuto godere,nei tre giorni di permanenza,il clima mite, le vestigiadi una grande civiltà,ed il sapore del pane, dell’olioe del vino.Nello stesso giorno nasceEster Maria Zanchetta, figliadi Chiara e Baldassare. Portacon sé due nomi di donnaforti e tenaci; quelli dellatradizione biblica e quellidel patrimonio familiare.È bionda, è dolce, ha gli occhicelesti, come nel formulariodelle donne affascinanti.12 dicembre 2001 – Lucca,Parrocchia di san Marco.I responsabili dell’ACI Diocesanasettore adulti hannoinvitato Giuseppe a parlaredel futuro, delle prospettiveed insieme del tema vivace:Tutti vogliono arricchire ilmondo, nessuno vuole migliorarlo.È una variazionesul tema dello sviluppo umano,che si oppone ad unacrescita economica che nontiene conto dei bisogni e dellespinte del sociale; ma èanche la presa di coscienzache la redistribuzione delreddito nasce da una sensibilitànuova e dalla fiducianelle risorse spirituali dell’uomo,che sono il fruttodelle sue lotte.15 dicembre 2001 - Marostica(Vi). Andrea Bordinorganizza nella sala del Castellodegli scacchi la presentazionedell’iniziativa dell’Alpetrans,che ha allestito28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!