11.07.2015 Views

esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata

esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata

esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alla profon<strong>di</strong>tà z la base della fondazione aumenta <strong>di</strong> z/2 su ciascun lato.La larghezza alla profon<strong>di</strong>tà z vale B + z e l’incremento <strong>di</strong> carico è dato dallaseguente equazione:Carico o(B 1)z ( B z)1( B z)1dove σ o = pressione <strong>di</strong> contattoAnalogamente per una fondazione rettangolare <strong>di</strong> larghezza B e lunghezzaL, alla profon<strong>di</strong>tà z, le <strong>di</strong>mensioni dell’area sono (B + z) e (L + z).L’incremento <strong>di</strong> carico è dato dalla seguente equazione:Carico o(B L)z( B z)(L z)( B z)(L z)z = P/BFigura 2.2Schema della<strong>di</strong>stribuzionedella pressionesotto unafondazionecontinuaLBzL+zB+z z = o B22 ESERCIZI RISOLTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA E GEOLOGIA APPLICATA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!