11.07.2015 Views

esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata

esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata

esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 1PRESSIONE TOTALE, EFFETTIVAE NEUTRALE1.1 Pressione totale, effettiva e neutraleSe consideriamo una massa satura <strong>di</strong> terra, le forze che agiscono in essa possonoessere <strong>di</strong>vise in due tipi: pressioni intergranulari o effettive o efficaci chesono trasmesse <strong>di</strong>rettamente da grano a grano e pressione dell’acqua dei porio pressioni neutre che agisce attraverso il fluido che riempie i vuoti.Per capire il comportamento del terreno è necessario stabilire una legge <strong>di</strong>interazione tra le varie fasi; tale legge è stata proposta nel 1923 da Terzaghiche l’ha definita principio delle tensioni efficaci.Q U A D E R N Ip e r l a p r o g e t t a z i o n eFigura 1.1Schema conun solo stratohdConsideriamo uno strato <strong>di</strong> sabbia satura <strong>di</strong> spessore d posto ad un livello hdal fondo della sabbia (h>d).Se in<strong>di</strong>chiamo con w il peso unitario dell’acqua, sat il peso <strong>di</strong> volume del terrenosaturo, la pressione verticale totale e la pressione dei pori sono date dalleseguenti equazioni:σ vo = γ w · (h − d) + γ sat · du o = γ w · h15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!