11.07.2015 Views

Natura e ambiente - Abruzzo Promozione Turismo

Natura e ambiente - Abruzzo Promozione Turismo

Natura e ambiente - Abruzzo Promozione Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPORT E ATTIVITÀLa grande estensione territoriale e la varietà di ambienti epaesaggi consentono la pratica di tutti gli sport di contattocon la natura: escursioni a piedi, o in mountain bike, lungo gliinnumerevoli sentieri (ben segnalati e mantenuti) del Parco;interessanti escursioni didattiche guidate, o anche impegnativitrekking, grazie all’ampia disponibilità di guide alpine,accompagnatori di media montagna e operatori naturalistici;escursioni e trekking equestri, grazie alla straordinaria Ippoviadel Gran Sasso, un anello attrezzato di oltre 300 chilometri,che garantisce agli appassionati dell’equitazione di campagnauna infrastruttura unica per qualità e dimensioni.Agli appassionati della fotografia naturalistica e di paesaggio ilParco propone ambienti e scenari indimenticabili, mentrel’osservazione degli animali in libertà è possibile nelle areefaunistiche del camoscio a Pietracamela e Farindola e delcapriolo a Cortino, mentre ambienti ottimi per l’osservazionedegli uccelli sono la Forca di Penne e il lago di Campotosto,sul quale è pure possibile praticare canoa e windsurfing.I numerosi corsi d’acqua consentono la pratica deltorrentismo. Per gli appassionati di canoa e kayak uno deipercorsi più interessanti è quello che si snoda lungo il bracciosuperiore del Vomano. Il fiume non è certo il Colorado river,ma è sicuramente uno dei più amati dai canoisti italiani;soprattutto il braccio superiore è un’autentica pista “nera”,adatta solo a chi ha grande esperienza con la pagaia.L’alpinismo, che sul Gran Sasso ha una tradizione di granderilievo (la prima scalata “sportiva” documentata è anziavvenuta proprio sul Gran Sasso addirittura nel 1573!) e contasu una importante scuola con base ad Assergi, viene praticatosulle pareti del Corno Grande, del Corno Piccolo, del MonteCamicia e del Pizzo d’Intermesoli, come anche l’arrampicatasportiva. A livello sciistico il Parco conta sugli impianti per ladiscesa di San Giacomo - Monte Piselli, Prati di Tivo, PratoSelva e Campo Imperatore - Monte Cristo. Lo sci di fondo hanello sterminato pianoro di Campo Imperatore uno dei piùbegli e originali teatri d’Italia; numerosi sono gli anelli tracciatisulla sua movimentata distesa, che tuttavia è godibilissimaanche fuori dalle piste battute, sulla neve immacolata; il fondoescursionistico scopre luoghi di incantevole bellezza anche neiterritori di Castel del Monte, Santo Stefano di Sessanio, nelsistema di piani e vallette carsiche che digradano a balzi dalmargine meridionale di Campo Imperatore. Pietracamela èun’ottima base di partenza per lo sci-alpinismo e alpinismoinvernale, mentre i molti corsi d’acqua che scendono daifianchi della montagna consentono in inverno l’arrampicata sucascate di ghiaccio.<strong>Abruzzo</strong> <strong>Promozione</strong> <strong>Turismo</strong> - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email info@abruzzoturismo.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!