11.07.2015 Views

Natura e ambiente - Abruzzo Promozione Turismo

Natura e ambiente - Abruzzo Promozione Turismo

Natura e ambiente - Abruzzo Promozione Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il patrimonio storico-culturale ed artisticocustodito dal Parco e dai suoi antichi centriabitati è di grande rilevanza, e il contributodato da quest’area centrale dell’<strong>Abruzzo</strong>montano alla storia e alla formazionedel profilo identitario della regioneè notevolissimo.Per tracciare un profilo storico-geografico del Parco, è utilesuddividere il suo territorio – che peraltro risulta costantementeabitato sin dalla più remota antichità – in tre ambiti territoriali:l’area del Velino, affacciata sul bacino fucense e storicamente legatoalle sue vicende; la media valle subequana, gravitante invece versola conca aquilana, e l’intermedio altopiano delle Rocche, legato allapastorizia e popolato stabilmente solo dal Medioevo.La storia e il popolamento del territorio e dei centri abitatidell’area del Velino risultano principalmente condizionati dalla loroappartenenza all’area fucense, che ebbe un ruolo rilevante sia nellaPreistoria (con gli importantissimi siti archeologici rinvenuti lungol’intero perimetro dell’antico lago Fucino) sia in epoca italicoromana,come testimonia la presenza presso Massa d’Albe di unadelle più importanti città dell’<strong>Abruzzo</strong> antico, Alba Fucens.La valle subequana risulta invece naturalmente e storicamenteconnessa con le vicende della conca aquilana, sia nella sua fase dipopolamento antico in epoca italica (come testimoniato dallastraordinaria necropoli di Fossa), sia in epoca medievale. Per labellezza e lo stato di conservazione dei suoi castelli, dei suoiconventi monastici, delle sue abbazie, dei suoi centri abitati e delsuo stesso paesaggio, si può anzi dire che quest’area del Parco siatra le migliori testimonianze e rappresentazioni dell’<strong>Abruzzo</strong>medievale.Sull’altopiano delle Rocche la pastorizia risultava già praticata in etàprotostorica, come del resto in tutto l’<strong>Abruzzo</strong> montano. I suoicentri abitati hanno tuttavia origine medievale, epoca in cuil’altopiano prese importanza prima militare, come cerniera fra ilFucino e la conca aquilana (lo testimoniano il castello di Rovere,teatro di molte battaglie, e il suo interessante museo), e poieconomica, con i suoi alti pascoli e i suoi coltivi stagionali d’altura(assolutamente da visitare i borghi agricoli stagionali delle Pagliaredi Tione, di Fontecchio, di Fagnano, posti al margine orientaledell’altopiano, luoghi singolari legati alla economia integrata fraagricoltura di montagna e transumanza verticale).<strong>Abruzzo</strong> <strong>Promozione</strong> <strong>Turismo</strong> - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email info@abruzzoturismo.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!