11.07.2015 Views

Natura e ambiente - Abruzzo Promozione Turismo

Natura e ambiente - Abruzzo Promozione Turismo

Natura e ambiente - Abruzzo Promozione Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pienamente l’origine della diversità richiamata. Il Gran Sasso rivelaalte pareti verticali, morene, circhi glaciali, valloni, dirupi, il vastoaltopiano di Campo Imperatore, gli estesi campi carsici ed inumerosi laghetti anch’essi di origine carsica, nonché il ghiacciaiopiù meridionale d’Europa, il Calderone; tutti insieme raccontano lastoria di questa montagna e la differenziano in modo netto daicontigui Monti della Laga, seppure i due massicci, letteralmenteincastrati tra di loro nell’alta valle del Vomano, siano in perfettacontinuità ecologica. L’uso umano di queste montagne si desumedalla differente copertura forestale, continua e folta nei versantiteramani del Gran Sasso e della Laga, con netta preponderanza dipraterie e pascoli nel versante aquilano del Gran Sasso ed inquello laziale della Laga, a testimoniare l’utilizzo prevalentementepascolivo nei settori meridionali e quello forestale a settentrione ea oriente.La vegetazione include le faggete sulla Laga (con abete bianco) esul versante teramano del Gran Sasso, pascoli a CampoImperatore e sul Voltigno e magnifiche fioriture d’alta quota.Tra imammiferi sono presenti il lupo, il camoscio, il cinghiale, il gattoselvatico, l’arvicola delle nevi e forse l’orso.Tra gli uccelli l’aquilareale, il falco pellegrino, il gufo reale e la coturnice. Sul lago diCampotosto sostano svassi, aironi e varie specie di anatidi. Gliaspetti naturalistici non sono l’unica attrattiva di questo Parco, cheanzi si caratterizza per una comunione, un intreccio inestricabilenei suoi paesaggi, fra natura e presenza umana. Ne sonotestimonianza gli innumerevoli, antichi e splendidamenteconservati paesi e castelli disseminati sulle sue pendici e adominare le sue conche intramontane: sul versante teramano,innanzitutto i piccoli borghi medievali abbandonati fra i boschidella Laga e gli eremi della Montagna dei Fiori, lo splendido centrorinascimentale di Campli, Civitella del Tronto con la sua possentefortezza, gli spettacolari ruderi di Castel Manfrino affacciato sullegole del Salinello, i castelli medievali di Castel di Luco e Piano diRoseto, Castelli con le botteghe della nota e pregiata ceramica el’oratorio di San Donato (detto la “Cappella Sistina della maiolica”),i deliziosi centri storici di Isola del Gran Sasso, Cortino,Valle Castellana,Tossicia, Pietracamela; sul versante aquilano,Campotosto col suo grande lago, L’Aquila con i suoi splendidimusei e monumenti, e poi gli antichi centri storici del Gran Sasso,con la loro atmosfera medievale intatta: Assergi, Barisciano, SantoStefano di Sessanio, Calascio con la sua splendida Rocca,Castelvecchio Calvisio e Carapelle Calvisio, Castel del Monte,Ofena, Bussi sul Tirino; sul versante pescarese, ripidamentedigradante verso le colline e il mare, la torre di Forca di Pennedomina i due versanti, marino e montano, ai suoi piedi Farindola,col suo notissimo formaggio pecorino.<strong>Abruzzo</strong> <strong>Promozione</strong> <strong>Turismo</strong> - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email info@abruzzoturismo.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!