11.07.2015 Views

Natura e ambiente - Abruzzo Promozione Turismo

Natura e ambiente - Abruzzo Promozione Turismo

Natura e ambiente - Abruzzo Promozione Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

umide più frequentate dagli uccelli di passo durante il periodo dellemigrazioni. La Riserva, che ai boschi di roverella sulle pendicidell’invaso contrappone saliceti e pioppeti lungo le sponde, ospita lanitticora, l’airone rosso, il falco pescatore. Se ci si sposta più sullacosta tra Pescara e Montesilvano (nei cui comuni è compresa), unapiccola striscia litoranea di pini, quasi esclusivamente pini d’Aleppo,lunga tre chilometri e larga 50 metri è la Riserva della Pineta diSanta Filomena, istituita per preservare ciò che rimaneva, dopol’assalto del cemento, dell’antica pineta che invece si affacciavadirettamente sul mare ed era molto più estesa. A Pescara unanalogo provvedimento di tutela ha istituito la Riserva <strong>Natura</strong>le dellaPineta dannunziana, un vero e proprio polmone verde nel cuoredella città. Una delle anse del fiume Fino, pochi chilometri prima diunirsi al Tavo, costituisce il Parco Territoriale attrezzato di CittàSant’Angelo, una piccola area umida frequentata da numerose speciedi uccelli. Il Parco Territoriale attrezzato di Vicoli è posto a salvaguardiadei pendii tra il centro storico e il corso del fiume Nora. Proteggeun bosco di roverella, acero campestre e robinia e varie specie raredi uccelli. Infine a Scafa, tra la Majella e il Morrone, il Parco Territorialeattrezzato delle Sorgenti Sulfuree del Lavino tutela un <strong>ambiente</strong>davvero particolare, nel quale pioppi e salici contornanospettacolari pozze d’acqua sulfurea risorgente dallo splendido colorturchese, grazie a particolari alghe verdi ed azzurre che ricoprono ifondali. Ospita una fauna davvero interessante: gallinelle d’acqua,usignoli di fiume, picchi verdi, ballerine gialle e martin pescatore,insieme a piccoli mammiferi come ricci, donnole, faine e tassi.Le altre Aree Protette della provincia di TeramoLa Riserva <strong>Natura</strong>le di Castel Cerreto si trova nel comune di PennaSant’Andrea e tutela un bosco di cerro, roverella e carpino nero,oltre a parecchie specie di arbusti tra cui la ginestra, il ginepro, ilbiancospino, il pungitopo. La fauna comprende uccelli rari come ilbarbagianni, lo sparviero, il picchio verde, mentre tra i mammiferisono comuni la donnola, la faina, la volpe, la lepre, il ghiro, ilcinghiale, lo scoiattolo e il riccio. Ad Atri lo scenario suggestivo deisuoi calanchi, derivanti dall’erosione di un particolare tipo di argille,è protetto dalla Riserva <strong>Natura</strong>le dei Calanchi di Atri. La scarsavegetazione include specie tipiche di climi desertici come ilcappero, il carciofo selvatico, la liquirizia. Lungo i piccoli corsid’acqua sono diffusi il granchio di fiume e la puzzola, oltre alleonnipresenti volpi; uno degli ospiti più particolari dei calanchi èperò senza dubbio l’istrice. Il Parco Territoriale attrezzato del FiumeFiumetto, nel comune di Colledara, tutela il letto del torrentecaratterizzato da cascatelle e vegetazione di sponda, circondato daboschi di roverella, farnia, salice e pioppo e frequentato dallapuzzola, dal tasso e da molte specie di uccelli. Infine nel trattomedio del fiume Vomano, uno dei fiumi più importanti dellaprovincia di Teramo, alimentato dalle acque del Gran Sasso e dellaLaga, nel territorio del comune di Montorio al Vomano ha sede ilParco Territoriale attrezzato del Fiume Vomano, il più esteso tra learee protette abruzzesi di questo tipo. Il fiume in questo puntoscorre tra alte pareti di arenaria, scavate dalla lenta azione erosivadelle acque, e boschi di leccio. Sulle pareti nidifica il falcopellegrino, mentre nelle aree ai lati di esse troviamo il succiacapre,l’averla piccola e l’upupa.<strong>Abruzzo</strong> <strong>Promozione</strong> <strong>Turismo</strong> - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email info@abruzzoturismo.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!