11.07.2015 Views

Natura e ambiente - Abruzzo Promozione Turismo

Natura e ambiente - Abruzzo Promozione Turismo

Natura e ambiente - Abruzzo Promozione Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPORT E ATTIVITÀIl territorio del Parco è ideale per una vacanza attiva a contattocon la natura. Le grandi dimensioni e la forma gibbosa etondeggiante del massiccio, l’assenza di vette rocciose dascalare e i numerosissimi sentieri che la attraversano, fannodella Majella il regno dei camminatori di montagna: consentonoescursioni di ogni tipo, dalle comode passeggiate alle ascensionipiù difficili. In particolare, il circuito dell’Alta Via della Majella èdi straordinaria suggestione; non bisogna tuttavia sottovalutarele dimensioni dell’area sommitale della montagna, che sonoenormi e rendono dunque lunghe e impegnative sia leascensioni alle vette che le traversate.Sempre per le medesime caratteristiche, tutto quel che sullaMajella si può percorrere a piedi, può essere fatto in mountainbike: i percorsi sono infiniti, e ai sentieri escursionistici sisommano le centinaia di chilometri di carrarecce, mulattiere,strade agricole e forestali, sterrati, antichi tracciati,che tramano come una finissima ragnatela l’intera superficiedel grande massiccio, da sempre abitato e percorso dall’uomo.Fra le escursioni guidate, da non perdere quella al selvaggio esplendido vallone dell’Orfento, con i suoi spettacolari eremicelestiniani, con partenza da Caramanico. Il gran numero el’eccellente conoscenza del territorio di guide alpine eaccompagnatori di media montagna attivi nel Parco rendeinoltre possibile ogni tipo di escursione, in assoluta sicurezza.Notevoli pure le attività di escursionismo e trekking a cavallo,per gli appassionati dell’equitazione di campagna; soprattuttosul versante meridionale, dove i rilievi montani si affaccianosugli enormi spazi degli Altipiani Maggiori d’<strong>Abruzzo</strong>, con ipiani delle Cinquemiglia, di Roccaraso, di Rivisondoli, diPescocostanzo, di Palena, dell’Aremogna.Agli appassionati di arrampicata sportiva è dedicata unaeccellente palestra di roccia ad Abbateggio-Roccamorice,mentre l’alto corso dell’Aventino permette torrentismo ecanoa. Nel periodo invernale l’offerta diviene di eccellenza perquanto riguarda sia la discesa, sia il fondo. Nel Parco sonoinfatti collocate numerose importanti stazioni sciistiche: ilComprensorio sciistico dell’Alto Sangro, Pizzoferrato eGamberale, Passolanciano-La Majelletta, Campo di Giove,Pacentro-Passo San Leonardo. Fra tutte, spicca ilComprensorio sciistico dell’Alto Sangro, al marginemeridionale del Parco, il più vasto dell’Italia centromeridionalee settimo a livello nazionale per quantità e qualitàcomplessiva delle piste e dei servizi. Il comprensoriocomprende i comuni di Roccaraso, con i suoi eleganti negozi ei maggiori impianti sportivi, Rivisondoli, bel borgo anticofamoso per il suo Presepe Vivente, e Pescocostanzo, col suostraordinario centro storico e gli splendidi monumentirinascimentali e barocchi. Il fondo ha teatri elettivi di esercizio:la splendida cornice del bosco di Sant’Antonio e l’alto pianorodell’Aremogna.<strong>Abruzzo</strong> <strong>Promozione</strong> <strong>Turismo</strong> - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email info@abruzzoturismo.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!