11.07.2015 Views

Faber Industrie S.p.A. - Mediobanca Ricerche e Studi S.p.A.

Faber Industrie S.p.A. - Mediobanca Ricerche e Studi S.p.A.

Faber Industrie S.p.A. - Mediobanca Ricerche e Studi S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scelta organizzativa sia per quanto concerne il personale in generale che perquanto concerne la produzione in particolare.La successiva decisione di usare la piattaforma SAP anche in internet significògran parte delle procedure interne aziendali trasparenti e visibili ai maggiori clienti,obbligando di fatto tutti in azienda a lavorare con ancora maggiore attenzione.Oggi tutte le fabbriche della <strong>Faber</strong> sono coperte da sistemi di trasmissione senzafili per permettere a tutti gli addetti alla produzione di recepire dal sistemainformatico centralizzato, e di trasferire a quest’ultimo, tutti i dati tecnici e amministrativiinerenti al prodotto che stanno realizzando.Tutto è finalizzato alla completa tracciabilità del prodotto, che rappresenta unelemento essenziale del vantaggio competitivo della <strong>Faber</strong>.In un settore con un’alta product liability essere in grado di avere tutti i dati cheriguardano ogni fase della produzione di ogni lotto e di ogni pezzo all’interno dellotto stesso rappresenta anche per il cliente la possibilità di gestire nel modo piùefficiente possibile le eventuali problematiche di qualità che si verificassero durantela vita ultraventennale di una bombola.Negli anni la <strong>Faber</strong> è stata un pioniere nell’utilizzo di sistemi di verifica dellaqualità che successivamente, a distanza di molti anni, sono diventati obbligatoriall’interno degli standard tecnici nazionali e internazionali. Questa attitudine èoggi più che mai presente e le bombole <strong>Faber</strong> sono sottoposte a prove e collaudiche eccedono le già severe prescrizioni degli standard. Anche questo aspettorappresenta un importante contributo al vantaggio competitivo di <strong>Faber</strong>, apprezzatosoprattutto dall’industria automobilistica.Tutto ciò ha ovviamente un effetto sul costo finale del prodotto che non tutti ipotenziali clienti sono disposti a pagare.Le bombole <strong>Faber</strong> sono in generale più costose di quelle della concorrenza. Lavariabilità dei prezzi delle bombole <strong>Faber</strong> è sempre legata ai costi di produzionementre altri produttori sono molto più sensibili all’andamento della domanda delmercato. Vi sono stati periodi, anche recenti, nei quali le bombole <strong>Faber</strong> costavanomeno di bombole prodotte da tubo in Paesi emergenti, ma si trattava disituazioni abbastanza eccezionali.In alcuni casi anche il prezzo può costituire un vantaggio competitivo. Accadesoprattutto per le bombole in materiale composito che l’azienda può produrre acosti inferiori rispetto a quelli di molti competitor che non beneficiano delle stesseeconomie di scala.Ogni cliente valuta a suo modo i differenziali di prezzo delle bombole <strong>Faber</strong>rispetto a quelle di altri produttori e valuta il rapporto qualità/prezzo in base26 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!