11.07.2015 Views

Faber Industrie S.p.A. - Mediobanca Ricerche e Studi S.p.A.

Faber Industrie S.p.A. - Mediobanca Ricerche e Studi S.p.A.

Faber Industrie S.p.A. - Mediobanca Ricerche e Studi S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. Governance ed organizzazione5.1 Azionariato e Consiglio di AmministrazionePer comprendere più agevolmente l’attuale struttura consiliare, manageriale eorganizzativa giova ricordare due pietre miliari (milestones) che hanno influitosia sugli assetti propriamente azionari ed organizzativi sia sull’evoluzione culturaledell’azienda:1) 2000: il Presidente e fondatore Renzo Toffolutti si convince della necessità diassecondare un’evoluzione generazionale, manageriale e culturale che possatraghettare <strong>Faber</strong> da una prima fase di crescita con governance sostanzialmentedi benevola autarchia ad una fase di management condiviso, in particolareattraverso una maggiore collegialità informativa e decisionale. Perfacilitare questo processo apre il CdA ad un nuovo Amministratore nonazionista ed indipendente: il suo compagno di scuola e di sport Lucio Lussuche ha da poco concluso una carriera all’interno di Eni e General Electric. Nel2004 Lussu viene nominato Vice Presidente e, alla morte di Renzo Toffoluttinel 2005, Presidente della società.2) 2002: viene creata la Fafin s.r.l., una holding che detiene la maggioranzaassoluta del capitale della <strong>Faber</strong>. Non tutti gli azionisti storici di <strong>Faber</strong> viaderiscono. Oggi esiste quindi una situazione di controllo azionario di maggioranzadi Fafin su <strong>Faber</strong>.Nell’ambito del passaggio generazionale (punto 1), si compiono i primi tentatividi un più diretto coinvolgimento delle principali funzioni aziendali di vertice nellagestione della società. Viene creato un comitato che mensilmente si riunisce perun esame strutturato della situazione e delle principali problematiche correnti. Èun tentativo di simulare l’inevitabile futuro traghettamento della società nel dopoRenzo Toffolutti. In pratica, però, l’orchestra non è in grado di suonare unamusica nuova; tutti fanno fatica a immedesimarsi in ruoli nuovi. Il fondatorenon riesce a non esternare la sua naturale, convinta (e spesso convincente) autoritàmentre gli altri dirigenti in presenza del ‘‘principale’’ fanno difficoltà ad esprimerele loro convinzioni con sufficiente autonomia ed energia.Nella situazione creatasi dopo la costituzione della finanziaria (punto 2), i processiamministrativi e decisionali da un punto di vista sostanziale non sembranoessersi modificati rispetto alla situazione preesistente. Ciò avviene perché di fatto,almeno fino ad ora, si è trattato di un controllo più potenziale che reale in quantol’azionariato <strong>Faber</strong> continua a rivelare una grande coesione e concordanza diintenti. Comunque ora la Fafin c’è e detiene formalmente e sostanzialmente ipoteri per l’esercizio del controllo su <strong>Faber</strong>.30 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!