11.07.2015 Views

guida bibliografica ai piu' noti fitoterapici - Erboristeria.org.uk

guida bibliografica ai piu' noti fitoterapici - Erboristeria.org.uk

guida bibliografica ai piu' noti fitoterapici - Erboristeria.org.uk

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Harpagophytum procumbens inibisce la sintesi di eicosanoidi in vitro in sangueumano 100 , ma le attività antinfiammatoria ed antireumatica potrebbero anche essere dovutead un meccanismo di azione diverso. Altri Autori riportano infatti che la somministrazionedi alte dosi di Harpagophytum procumbens nel paziente non modifica le concentrazioniplasmatiche di prostaglandine ed altri eicosanoidi, ed ipotizzano che le attività analgesicaed antinfiammatoria possano essere ottenute con un meccanismo diverso da quello deicomuni farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) 101 .Per questo motivo l’impiego clinico dell’Arpagofito non è complicato dagli effetticollaterali gastrointestinali tipici dei FANS; al contrario, l’Harpagophytum procumbens èutilizzato con successo nel trattamento anche di disturbi gastrointestinali.Attività sull’apparato gastrointestinale. Uno degli usi tradizionali della droga riguarda iltrattamento dei disturbi digestivi, sicuramente da attribuire agli iridoidi. Per il suocontenuto in iridoidi amari, infatti, l’Harpagophytum procumbens viene usato comestomachico ed è considerato fra gli amari tonici più potenti (Weiss, 1996). Stimolando laproduzione di bile e lo svuotamento della colecisti, la somministrazione diHarpagophytum procumbens può risultare utile nelle discinesie biliari ed in altri disordinidell’intestino tenue superiore. L’infuso è di Harpagophytum procumbens è risultatoefficace anche nelle enteriti associate a diverticoli duodenali.E’ noto dalla letteratura che composti strutturalmente simili a quelli contenuti nelfitocomplesso di Harpagophytum procumbens hanno azione colagoga e coleretica eriducono la colestasi indotta sperimentalmente nell’animale 102 . Inoltre, la kutkina – unamiscela di glicosidi iridoidi isolati dalla radice di Picrorhiza kurroa – riduce nel topo lamortalità da trattamento con Amanita phalloides 103 , mentre altri glicosidi iridoidi hannouna attività antiepatotossica in modelli sperimentali diversi di intossicazione epatica 104 . E’probabile che simili attività siano proprie anche dell’Harpagophytum procumbens, e laconferma sperimentale potrebbe aprire l’uso del fitocompleso in molti disturbi epatici egastro-intestinali.Effetti sull’apparato cardiovascolare. Gli effetti dell’Harpagophytum procumbenssull’apparato cardiovascolare sono stati studiati da un gruppo di farmacologi Italiani 105 .100 Tippler B, Syrovets T, Plaza N, Loew D. Harpagophytum Procumbens DC Used in Traditional MedicineInhibits Eicosanoid Biosynthesis in Human Whole Blood. Int J Tissue React 1997; 19: 101.101 Moussard C, Alber D, Toubin MM, Thevenon N, Henry JC. Laboratoire de Biochimie Medicale, Hopital S<strong>ai</strong>nt-Jacques, Besancon, France. A drug used in traditional medicine, harpagophytum procumbens: no evidence forNSAID-like effect on whole blood eicosanoid production in human. Prostaglandins Le<strong>uk</strong>ot Essent Fatty Acids1992; 46: 283-6.102 Mizoguchi Y, Sakagami C, Ichikawa Y, Kobayashi K. Third Department of Internal Medicine, Osaka CityUniversity Medical School, Japan. Choleretic effects of α-iridodiol on experimentally induced intrahepaticcholestasis. Planta Med 1992; 58: 394-7.103 Floersheim GL, Bieri A, Koenig R, Pletscher A. Department of Research, Zentrum fur Lehre und Forschung,Kantonsspital, Basel, Switzerland. Protection ag<strong>ai</strong>nst Amanita phalloides by the iridoid glycoside mixture ofPicrorhiza kurroa (kutkin). Agents Actions 1990; 29: 386-7.104 Houghton PJ, Hikino H. Anti-hepatotoxic activity of extracts and constituents of Buddleja species. Planta Med1989; 55: 123-6.105 Occhiuto F, De Pasquale A. Department of Pharmaco-Biological, University of Messina. Electrophysiologicaland haemodynamic effects of some active principles of Harpagophytum procumbens DC in the dog. PharmacolRes 1990; 22 (Suppl 3): 72-3.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!