11.07.2015 Views

Maggio - Direzione regionale Emilia Romagna - Agenzia delle Entrate

Maggio - Direzione regionale Emilia Romagna - Agenzia delle Entrate

Maggio - Direzione regionale Emilia Romagna - Agenzia delle Entrate

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14Maria RitaCivolaniLa rivoluzione CIVISnell’assistenza sulle comunicazionie sugli avvisi telematiciPRIMO PIANODal 16 dicembre2009, nella regione<strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong> èattivo il nuovo canaleweb dedicato agli intermediari,per l’assistenzasulle comunicazionidi irregolaritàe sugli avvisi telematici,CIVIS (Comunicazionedi irregolaritàvirtualizzateper gli intermediariserviti) per gli operatoriprofessionali e gliaddetti ai lavori.Consente all’utente interessato dieffettuare via web le stesse operazioniche effettuerebbe presso unosportello di front office degli UfficiTerritoriali dell’<strong>Agenzia</strong>.Il termine rivoluzione, quindi, è ilpiù appropriato per definire questainiziativa dell’<strong>Agenzia</strong> <strong>delle</strong> <strong>Entrate</strong>,assolutamente innovativa neirapporti Fisco contribuente, nonsempre facili e spesso conflittuali,per quanto la professionalità degliaddetti ai front office sia tesa e finalizzata,nel quotidiano lavoro diassistenza, ad appianare le asperitànel rapporto con i contribuenti.Come ogni rivoluzione, ha avutoun effetto dirompente, generato nelcontempo entusiasmo e diffidenza,incontrato resistenza a cambiareabitudini e rapporti, ma, dopo unprimo periodo di assestamento, siè ormai stabilito un nuovo ordineche, con CIVIS, sta trasformandoin colloqui virtuali le attese allosportello e il tempo dedicato allespiegazioni, con l’ulteriore e noncerto irrilevante, vantaggio di ridurrei tempi di erogazione dei servizie ottimizzare le lavorazioni di backoffice.Si è potuto, altresì, constatare che,oltre ad assicurare trasparenzanell’attività amministrativa, principiocardine dello Statuto del Contribuente,ha l’ulteriore pregio difavorire l’uniformità dei comportamentida parte degli operatori.Al momento, CIVIS è uno strumentoutilizzabile soltanto dagliintermediari abilitati a <strong>Entrate</strong>l eriguarda le comunicazione di irregolaritàe i preavvisi telematici rivenientida UNICO Persone Fisichee dal Modello 770, ma si auspicache in un futuro non lontano siaestesa a tutte le dichiarazioni fiscali.La potenziale utenza, in ogni caso,risulta già oggi abbastanza ampia.Ma vediamo come funziona in concreto.La procedura è articolatain più fasi: 1)richiesta di erogazionedel servizio attraversola compilazione diun apposito form su<strong>Entrate</strong>l; 2) ricezionedella richiesta e verificadella congruità deidati da parte del sistema;3) proposta di unaltro form che devecontenere le informazionidi dettaglio perla lavorazione dellapratica; questa fase siconclude con l’assegnazione di unprotocollo identificativo della stessa;4) a questo punto la posizionepuò essere lavorata e il sistema laassegna ad un Ufficio disponibile;5) l’operatore dell’Ufficio, una voltaconclusa la lavorazione, ne registral’esito e ne dà comunicazione all’intermediarioattraverso apposite casellefunzionali dedicate a CIVISattivate presso ogni Ufficio e <strong>Direzione</strong>Regionale.La pratica può chiudersi con il trasferimentoad un Ufficio, ancheconcordato con l’utente e la successivalavorazione in front office.L’utente può trasmettere, via fax omail, documenti o memorie e il sistemagarantisce la continuità delcolloquio virtuale attraverso, il numerodi protocollo identificativodella posizione, per l’intermediario<strong>Entrate</strong>l e i dati di contatto indicatidallo stesso, per l’Ufficio assegnatario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!