11.07.2015 Views

Maggio - Direzione regionale Emilia Romagna - Agenzia delle Entrate

Maggio - Direzione regionale Emilia Romagna - Agenzia delle Entrate

Maggio - Direzione regionale Emilia Romagna - Agenzia delle Entrate

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20BiagioCunsoloTrasmissione telematicadei certificati di malattiaCONTRIBUTII dipendenti pubblici non dovrannopiù inviare alle proprie amministrazioniil certificato medico attestantel’assenza per malattia.Sarà compito del medico curanteeffettuare la trasmissione telematicadel certificato direttamenteall’INPS e lo stesso Istituto renderlodisponibile, attraverso il propriosito internet, all’Amministrazionedi appartenenza del lavoratore inmalattia.Pur appartenendo all’Amministrazionepubblica il certificato del lavoratorein malattia dovrà essere inviatoall’INPS, infatti, recentementeIl Garante per la protezione deidati personali ha dato il via liberaallo scambio di dati tra INPDAPe INPS necessario a quest’ultimoIstituto per svolgere i propri compitiistituzionali in materia di controllisulle assenze anche dei lavoratoripubblici.Il Garante inoltre ha prescritto aidue enti di assicurare l’accesso selettivoalle sole informazioni essenzialie di individuare strumenti emisure organizzative per garantirela protezione dei dati, in particolarecon il tracciamento <strong>delle</strong> operazionicompiute dal personale incaricato.Fino al 18 luglio, periodo transitorioutile per il collaudo del sistematelematico, il medico potrà comunquecontinuare a procedere al rilasciocartaceo del certificato, conconseguente permanenza d’obbligoda parte del lavoratore d’inviare ilcertificato, entro i 2 giorni lavorativisuccessivi all’inizio della malattia,alla propria amministrazione; dal19 luglio 2010 scatterà l’obbligo ditrasmissione telematica.Nel periodo transitorio i medici dipendentidel Ssn e quelli in regimedi convenzione con il Ssn, ovveroi soggetti tenuti alla trasmissionetelematica dei certificati, dovrannoinstallare sul proprio PC il sistemasoftware gestionale, reso disponibiledal Ministero dell’Economia e<strong>delle</strong> Finanze.Il medico curante potrà così usufruiredei servizi erogati dal Sac(sistema d’accoglienza centrale) inmodalità multicanale e, attraversoil proprio software gestionale, potràeffettuare le operazioni di predisposizionee invio telematico deicertificati di malattia, le operazionidi annullamento o rettifica di certificatigià inviati, nonché le operazionidi stampa della copia cartaceadei certificati e dei relativi attestati.La trasmissione del certificato dimalattia telematico, da quanto dispostodalla circolare INPS n. 60del 16 aprile scorso, comprenderàobbligatoriamente l’inserimentoda parte del medico curante dei seguentidati:• codice fiscale del lavoratore;• residenza o domicilio abituale;• eventuale domicilio di reperibilitàdurante la malattia;• codice di diagnosi;• data di dichiarato inizio malattia,data di rilascio del certificato,data di presunta finemalattia nonché, nei casi diaccertamento successivo al primo,di prosecuzione o ricadutadella malattia;• modalità ambulatoriale o domiciliaredella visita eseguita.Una volta completata la proceduradi compilazione e d’invio all’IN-PS, il medico rilascerà al lavoratorecopia cartacea del certificato edell’attestato di malattia oppure incaso d’impossibilità per il medicodi stampare la certificazione, comunicheràal lavoratore, il numerodel certificato, attribuito dopo ilcontrollo e l’accettazione dei datitrasmessi.La numerazione, potrà essere utilizzatadal lavoratore per ricercare,visualizzare e stampare il proprioattestato direttamente dal sito Internetdell’INPS.L’INPS, sulla base <strong>delle</strong> informazionipresenti sulle proprie banchedati e dei servizi forniti dall’IN-PDAP, individuerà, il datore di lavoroal quale mettere a disposizionel’attestato e lo renderà disponibilesul proprio sito internet.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!