26.11.2012 Views

Economia e sviluppo industriale

Economia e sviluppo industriale

Economia e sviluppo industriale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Note<br />

1 Alcuni collocano queste attività in epoca pre-romana ed altri in<br />

epoca medievale. Cfr. T. BERTAMINI, Il centro siderurgico di Villadossola<br />

nelle antiche e recenti attività ossolane, Domodossola, Cartografica<br />

Antonioli, 1967; IDEM, Storia di Villadossola, Verbania, 1976,<br />

cap. 10; A. G. ROGGIANI, L’oro italiano è oro ossolano, in «Illustrazione<br />

ossolana», 1960, n. 1, pp. 17-28.<br />

2 Cfr. Li Molini & Edificj d’Acque d’Ossola e terre vicine, Mergozzo,<br />

Antiquarium, 1982. Si vedano i bei saggi ivi compresi di T. BER-<br />

TAMINI, Le ruote che hanno macinato la storia nell’Ossola Superiore,<br />

pp. 45-53; E. RIZZI, La visita delle acque, pp. 55-60; C. MAFFIOLI,<br />

La lite fra gli ossolani e il Fisco Spagnolo per la tassa sul macinato,<br />

pp. 61-68; P.G. PISONI, «Masnadori» di grano e di oro, pp. 69-86.<br />

3 C. CAVALLI, Cenni statistico-storici della Valle Vigezzo, Torino, Mussano,<br />

1845, tomo I; N. BAZZETTA, Storia di Domodossola e dell’Ossola<br />

Superiore, Domodossola, La Cartografica, 1911.<br />

4 S. CIRIACONO, La protoindustna rivisitata: the fìrst workshop of<br />

Warwick University, in «Quaderni storici», a. XX, 59, n. 2; pp.<br />

513-19. Cfr. Soprattutto SIDNEY POLLARD, La conquista pacifica.<br />

L’industrializzazione in Europa dal 1760 al 1970, Bologna, II Mulino,<br />

1984, pp. 111-134 secondo cui «i territori meno adatti allo<br />

sfruttamento agricolo si trovano a giocare un ruolo chiave nell’industrializzazione<br />

europea» in quanto non avevano altre prospettive<br />

al di fuori della fame e dell’emigrazione (p. 123).<br />

5 Rinvio ai saggi, oggi raccolti in volume, di L. CAFAGNA, Dualismo e<br />

<strong>sviluppo</strong> nella storia d’Italia, Venezia, Marsilio, 1989.<br />

6 Cfr. M. POZZOBON, L’industria padana dell’acciaio nel primo trentennio<br />

del Novecento, in F. BONELLI (a cura di). Acciaio per l’industrializzazione,<br />

Torino, Einaudi, 1982, p. 169. La prima frase virgolettata<br />

è di L. CAFAGNA, Op. cit., p. 288.<br />

7 Per un approfondimento di quanto qui si va dicendo rinvio al mio<br />

vol. Industrializzazione e movimento operaio in Val d’Ossola. Dall’Unità<br />

alla prima guerra mondiale, Milano, F. Angeli, 1985, ricco di<br />

dati e di bibliografia. Da questo vol. si intendono tratti i riferimenti<br />

statistici quando non sono diversamente indicati.<br />

8 U. CHIARAMONTE, L’Ossola e le Esposizioni industriali fino alla prima<br />

guerra mondiale, in «Novara -notiziario economico», Camera di<br />

Commercio, 1983, n. 5, pp. 47-55. Sull’importanza delle Esposizioni<br />

come indice dello <strong>sviluppo</strong> cfr. G. ARE, II problema dello <strong>sviluppo</strong><br />

<strong>industriale</strong> nell’età della Destra, Pisa, Nistri-Lischi, 1964, pp. 45-<br />

73; L. CAFAGNA (a c. di), Il Nord nella gloria d’Italia, Bari, Laterza,<br />

1962; R. ROMANO, Le Esposizioni industriali italiane: linee di metodologia<br />

interpretativa, in «Società e storia», a. III. 1980, pp. 215-228.<br />

9 G. VEGEZZI RUSCAGLIA, Esame della già progettata linea di strada ferrata<br />

fra Genova e la Germania e proposizione di altra più conveniente,<br />

Domodossola, Vercellesi. 1850.<br />

10 V. ZAMACINI, Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica<br />

dell’Italia: 186I-1981, Bologna, II Mulino, 1990, p. 107; cfr. anche<br />

L. CAFAGNA, Profilo della storia <strong>industriale</strong> italiana, in Dualismo<br />

e <strong>sviluppo</strong>, cit., pp. 297 ss.<br />

11 Si dà qui la definizione E. A. WRIGLEY, Processo di modernizzazione<br />

e Rivoluzione <strong>industriale</strong> in Inghilterra, in «The Journal of Interdisciplinary<br />

History», vol. III, n. 2, 1972, pp. 225-59.<br />

l2 Su questo tema rinvio al mio saggio La reazione della sinistra alla<br />

formazione del trust siderurgico (1911), Relazione al Convegno su<br />

«La storia del movimento operaio nell’area siderurgico-mineraria<br />

della Toscana dalla fine dell’800 al secondo dopoguerra», Piombino,<br />

11-12 febbraio 1983; e U. CHIARAMONTE, Gli scioperi nella siderurgia<br />

a Piombino (1910-1911), Domodossola, Ambiente, 1983.<br />

13 Riportano in U. CHIARAMONTE, Industrializzazione e movimento<br />

operaio, cit,, p. 132.<br />

14 Cfr. V. ZAMAGNI, Industrializzazione e squilibri regionali in Italia.<br />

Bilancio dell’età giolittiana, Bologna, Il Mulino, 1978, pp. 48-49.<br />

15 Per un panorama sulla siderurgia nazionale, accanto al classico G.<br />

SCAGNETTI, La siderurgia in Italia, Roma, Ind. Tip. Romana, 1923.<br />

si vedano: La siderurgia italiana dall’Unità ad oggi, in «Ricerche storiche»,<br />

(n. speciale sulla metallurgia) a. VIII, 1978, n. 1; Associazione<br />

fra le Soc. Italiane per Azioni, L’economia italiana dal 1911 al<br />

1926, Roma, X Congresso Geografico Italiano, 1927.<br />

16 E. FLORIDIA, Le attività siderurgiche quali fattori di urbanizzazione<br />

di Villadossola e di equilibrio socioeconomico nella regione ossolana,<br />

in «Notiziario di Geografia economica», scritti di F. Milone, a. II,<br />

1971, p. 147. Nell’archivio di Villadossola (abbreviato d’ora in poi<br />

in ACV), Faldone 117, è possibile ricavare alcuni dati sull’immigrazione<br />

operaia dall’Emilia Romagna, da Piombino, da Genova, da<br />

Udine, da Omegna e da altre zone notoriamente con esperienze siderurgiche.<br />

Un elenco di operai ci indica nomi, età e provenienza.<br />

17 Mentre nel 1909 nelle due miniere d’oro ancora attive si estrassero<br />

t 2.890 di minerale ricavando kg 15.136, nel 1914 il minerale<br />

ammontò a t 206, l’oro a kg 1,10 e l’argento a kg 2,06. Nel periodo<br />

1872-1912 si pagarono £ 86.130 di tasse, costituendo la gran parte<br />

del gettito fiscale minerario del Piemonte.<br />

18 L’industria ossolana, in «L’Ossola», settimanale, 4 agosto 1906 riportato<br />

in Industrializzazione, pp. 116-21.<br />

19 P. LANINO, La nuova Italia <strong>industriale</strong>, Roma, L’Italiana, 1916.<br />

20 Oltre al mio vol. Industrializzazione, pp. 142-145, ho utilizzato<br />

nuove fonti dell’ACV, Faldone 117: Jutificio Ossolano (1903-1939).<br />

21 ACV, Faldone 117, cit., lettera dello Jutificio Nazionale al sindaco<br />

di Villadossola, Ceretti, Genova 12 aprile 1928.<br />

22 L. CAFAGNA, L’industrializzazione italiana. La formazione di una<br />

«base <strong>industriale</strong>» fra il 1896 e il 1914, in «Studi storici», a. II, 1961,<br />

n. 3-4, p. 711.<br />

23 U. CHI ARA MONTE, Industrializzazione, cit. p. 331 e tutto il cap. 10.<br />

24 E. CONTI, Dal taccuino di un borghese, Milano, Garzanti, 1946, p. 51.<br />

25 Cfr. i voll. Nel cinquantenario della Società Edison, Milano,<br />

1934.<br />

26 A. FORTI, Le costruzioni idrauliche applicate alla produzione di forza<br />

motrice, in Nel cinquantenario, cit., p. 55. Cfr. anche Le dighe di<br />

ritenuta degli impianti idroelettrici italiani, Milano, F. Angeli, 1951,<br />

in 7 voll.<br />

27 F. MILONE, L’economia italiana nelle sue regioni, Torino, 1955, p.<br />

216.<br />

28 V. ZAMAGNI, Dalla periferia al centro, cit., p. 344. Questa è la tesi<br />

di altri tra cui G. GUALERNI. Industria e fascismo, Milano, Vita e Pensiero,<br />

1976.<br />

29 V. ZAMAGNI, Op. cit., p. 345.<br />

30 Sugli aspetti economici mi permetto rinviare al mio vol. <strong>Economia</strong><br />

e società in provincia di Novara durante il Fascismo (1919-1943),<br />

Milano. F. Angeli, 1987 al quale mi rifarò per tutti i dati non altrimenti<br />

specificati.<br />

287

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!