11.07.2015 Views

Quattro porte su 'Petrolio', di Carla Benedetti - Il primo amore

Quattro porte su 'Petrolio', di Carla Benedetti - Il primo amore

Quattro porte su 'Petrolio', di Carla Benedetti - Il primo amore

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

linguaggio dell’illuminismo <strong>di</strong> fronte a questo mescolarsi <strong>di</strong> forme arcaiche emoderne <strong>di</strong> potere.4. MONDOQuest’ultima porta si aprirà e sichiuderà quasi <strong>su</strong>bito. <strong>Il</strong> tempo <strong>di</strong>formulare una domanda.Nella “Lettera a Moravia” inseritaalla fine <strong>di</strong> Petrolio, Pasolini scrive: “nonho voglia più <strong>di</strong> giuocare”. Di quale giocosta parlando?La peculiarità formale più importante <strong>di</strong> Petrolio è certamente il <strong>su</strong>oespandersi per appunti (in origine <strong>di</strong>stinti da Pasolini in “Misteri” e “Progetti”,poi <strong>di</strong>ventati semplicemente “Appunti”). Questo però non è semplicemente unrifiuto del romanzo. Uno dei frainten<strong>di</strong>menti più grossi sarebbe leggere Petroliocome un metaromanzo. Pasolini non sta cercando <strong>di</strong> liberarsi dellaconvenzionalità <strong>di</strong> un genere letterario, ma <strong>di</strong> quella insita nel modo <strong>di</strong>rappresentare il mondo, che si tratti <strong>di</strong> romanzo, <strong>di</strong> letteratura, <strong>di</strong> teatro, o <strong>di</strong>altro.La mia decisione è quella non <strong>di</strong> scrivere una storia, ma <strong>di</strong> costruire unaforma (p. 146)Pasolini reclama per sé una “tecnica narrativa demoniaca” (p. 19).Ragiona col lettore, lo mette al <strong>su</strong>o livello, come se fosse interessato a analizzarela realtà assieme a lui, come se Petrolio fosse uno dei saggi delle Lettereluterane, o una sceneggiatura per un film da farsi. O meglio, quasi fosse, come<strong>di</strong> fatto è, una serie <strong>di</strong> appunti per un romanzo da farsi. Una forma-progetto.Un’opera allo stato potenziale.Molte delle ultime opere <strong>di</strong> Pasolini si presentano come appunti per operefuture. Dagli abbozzi per film mai realizzati, come gli Appunti per un film<strong>su</strong>ll’In<strong>di</strong>a e gli Appunti per un’orestiade africana, al Progetto per un film <strong>su</strong>San P aolo. Così anche la Divina Mimesis e infine Petrolio. E’ vero che nel caso<strong>di</strong> San Paolo e degli appunti cinematografici sono state probabilmente ragionicontingenti a impe<strong>di</strong>re la realizzazione del film. Però poi Pasolini li mise incircolazione così come erano, ritenendoli capaci <strong>di</strong> comunicare nonostante illoro stato <strong>di</strong> abbozzo. Nei due ultimi testi letterari,infine, egli sceglie la ‘formaprogetto’fin dall’inizio come forma compositiva dell’opera.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!