11.07.2015 Views

Quattro porte su 'Petrolio', di Carla Benedetti - Il primo amore

Quattro porte su 'Petrolio', di Carla Benedetti - Il primo amore

Quattro porte su 'Petrolio', di Carla Benedetti - Il primo amore

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

strumento <strong>di</strong> una macchinazione). Si parla della morte <strong>di</strong> Enrico Mattei. Siparla ovviamente dell’Eni, che Pasolini considera non solo un’azienda maanche “un topos del potere” (p. 90).Non poteva del resto mancare questo ingre<strong>di</strong>ente in un libro che si intitolaPetrolio. L’oro nero, per il quale si fanno le guerre. (“No blood for oil!”). Temaquin<strong>di</strong> attuale sia ai tempi della ste<strong>su</strong>ra <strong>di</strong> Petrolio sia oggi.<strong>Il</strong> petrolio è il novello vello d’oro, per il quale si fanno viaggi in Oriente, comeun tempo li fece Giasone con gli Argonauti. Come li fece Mattei. Come l’ha fattonel febbraio 2003 anche il car<strong>di</strong>nale Etchegaray, inviato dal Vaticano – stranoviaggio, anche questo.<strong>Il</strong> protagonista <strong>di</strong> Petrolio fa dunque un viaggio in Oriente, toccandoanche i luoghi dell’o<strong>di</strong>erno conflitto in Iraq. Questo motiva l’inserimento dellastoria degli Argonauti, del viaggio <strong>di</strong> Giasone e dei <strong>su</strong>oi compagni, secondo lanarrazione che ne fece Apollonio Ro<strong>di</strong>o. Pasolini la riattualizza nel viaggio <strong>di</strong>Carlo.<strong>Il</strong> viaggio <strong>di</strong> Carlo in Oriente è un viaggio mitico. Con ciò Pasolini intende:viaggio il cui schema ritorna, da Giasone a Mattei, a Carlo… Una storia cheritorna è infatti mitica. La narrazione del viaggio <strong>di</strong> Carlo in Oriente instaura“uno schema <strong>di</strong> viaggio” (Appunto 3c), il quale ha perciò “le fondamenta nelsogno” (Appunto 36e).Lo schema che rias<strong>su</strong>me questi capitoli (“Gli argonauti”, Appunti 36-40)<strong>di</strong>ce:Viaggio ‘mitico’ in Oriente, rifacimento <strong>di</strong> Apollonio Ro<strong>di</strong>o. Angolo nonmappizzato (dove appare la figura dell’eroe che ha preceduto). Serie <strong>di</strong>‘visioni’ rifatte <strong>su</strong>l Mito del Viaggio come iniziazione ecc. miste a visionirealistiche <strong>di</strong> viaggi veri (senza nomi o precisazioni, come nei sogni ecc.) (p.139).Tracce degli eroi passati nei secoli precedenti per la primamappizzazione del mondo (p. 140).Già da questo si vede la strana piega che prende in Petrolio il romanzodelle trame. Poco romanzesco, e molto mitico.Per mi<strong>su</strong>rare meglio quanto sia insolito e peculiare il modo con cuiPasolini rappresenta questo potere, pren<strong>di</strong>amo un esempio contrario. Nel nome<strong>di</strong> Ishmael, <strong>di</strong> Giuseppe Genna, pubblicato nel 2002 da Mondadori, è unosplen<strong>di</strong>do esempio <strong>di</strong> resa romanzesca delle trame del potere. Un libro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!