12.07.2015 Views

3 – 7,5 kW - WILO

3 – 7,5 kW - WILO

3 – 7,5 kW - WILO

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ItalianoATTENZIONE!Per gli impianti che devono essere isolati,tenere presente che può essere isolatosolo il corpo pompa, la lanterna e il motoredevono rimanere liberi.dalla potenza del motore P 2 , dalla tensione di retee dal tipo d'avviamento desiderato. Il collegamentoe la corretta disposizione dei ponticelli sullamorsettiera si desumono dalla tabella figura 3:5.2 Collegamenti elettriciI collegamenti elettrici devono essere eseguiti daun installatore elettrico qualificato, certificato edessere conformi alle leggi e norme CEI vigenti.• Eseguire il collegamento elettrico con una linea dialimentazione a posa fissa secondo norme VDE0730/Parte 1, oppure norme CEI (sezione secondotabella seguente) e tramite una presa/spina o uninterruttore onnipolare con distanza fra i contattidi almeno 3 mm.• Per assicurare la protezione contro lo stillicidio diacqua e contro lo strappo dal pressacavo, usarecavi con diametro esterno adeguato e avvitaresufficientemente a fondo. Inoltre, piegare il cavonella vicinanza del pressacavo in modo che l’acquagocciolante non possa penetrare nella morsettiera.I pressacavi non occupati devono restaresigillati con i tappi forniti dal costruttore.• Quando si utilizza la pompa in impianti con fluidoa temperatura superiore a 90°C, utilizzare cavi dialimentazione con resistenza al calore adeguata.• Il cavo di alimentazione non deve mai venire incontatto con le tubazioni e/ con il corpo pompa emotore.• Verificare il tipo e la tensione di rete.Rispettare i dati riportati sulla targhetta dellapompa.• Fusibili di protezione: in relazione alla correntenominale del motore.• Messa a terra della pompa/impianto in conformitàalle norme vigenti.• Lo schema dei collegamenti elettrici è inseritosotto il coperchio della morsettiera del motore(vedere figura 3).• Proteggere il motore contro il sovraccarico tramiteun salvamotore oppure tramite il sensore termico(termistore) e apparecchio di sgancio.Taratura del salvamotore:Avviamento diretto: tarare il salvamotore alvalore nominale di corrente del motore indicatosulla targhetta dati,Avviamento Y-: Se il salvamotore è inserito sullalinea di alimentazione della linea Y-, effettuare lataratura come per l'avviamento diretto. Se il salvamotoreè inserito sul tratto della linea di alimentazionedel motore (U1/V1/W1 oppure U2/V2/W2),effettuare la taratura al valore di 0,58 correntenominale del motore.• In caso in cui il motore è provvisto di sensori termici(termistore). Collegare il sensore termicoall’apparecchio di sgancio.ATTENZIONE!Ai morsetti del sensore termico (termistoreè possibile collegare una tensionemax. di 7,5V, una tensione superiore danneggiail sensore.• Il tipo d'allacciamento alla rete e la disposizionedei ponticelli sulla morsettiera del motore dipendeFigura 3AvviamentoAvviamentodirettoAvviamentoY-• Per il collegamento delle apparecchiature automatichedi regolazione delle prestazioni vedere leistruzioni specifiche.6 Messa in servizio• Il corpo pompa, le tubazioni d’ingresso e uscitadevono essere riempite e sfiatate correttamente.ATTENZIONE!Potenza nominalemotoreP 2 3 <strong>kW</strong>Tensionedi retePotenzanominalemotoreP 2 4 <strong>kW</strong>Tensionedi rete3 ~ 230 V 3 ~ 400 V 3 ~ 400 Vcollegamento (3a)Togliere tutti iponticelli (3c)collegamentoY (3b)Impossibilecollegamento(3a)Togliere tuttii ponticelli(3c)La pompa non deve rimanere senzaliquido, pena il danneggiamento dellaguarnizione meccanica!• Al fine di evitare rumore e danni causati dalla cavitazioneè necessario garantire una pressioneminima sulla bocca aspirante della pompa. Lapressione minima sulla bocca aspirante dipendedalle condizioni di esercizio e da altri fattore, essadeve essere calcolata. I dati indispensabili per ilcalcolo della pressione minima sulla bocca d’aspirazione,sono fra gli altri, il livello NPSH dellapompa in corrispondenza del punto di lavoro e lapressione di saturazione del liquido.• Liberare le pompe dall'aria svitando le viti di sfiato(figure 4, 5 posizione 2.1).Pericolo di ustioni!In relazione alla temperatura del fluido e dellapressione del sistema, la rimozione della vite disfiato può causare la fuga o anche l'espulsione aelevata pressione di liquido bollente.• Controllare il senso di rotazione avviando brevementela pompa e accertandosi che la rotazionecorrisponda alla freccia sul motore. Se necessario,correggere come segue:• In caso di avviamento diretto: scambiare 2 fasisulla morsettiera del motore (per es. L1 con L2), incaso di avviamento Y-: scambiare rispettivamentel'inizio e la fine di 2 avvolgimenti sulla mor-Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo-IPL/-DPL (3-7,5 <strong>kW</strong>) 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!