12.07.2015 Views

Fascicolo didattico - Centro on line Storia e Cultura dell'Industria

Fascicolo didattico - Centro on line Storia e Cultura dell'Industria

Fascicolo didattico - Centro on line Storia e Cultura dell'Industria

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra il 1907 e il 1911 la Fiat prosegue la sua espansi<strong>on</strong>e, inaugurando uno stabilimento a New York (1909) ed esportandoautovetture in Francia, Austria, Regno Unito e Australia. Nel 1909 la fabbrica impiega 2.500 dipendenti e produce 1.215autovetture all’anno. Si tratta di cifre destinate a crescere, come testim<strong>on</strong>iano i dati relativi al 1911, che ved<strong>on</strong>o aumentarea 5.000 il numero di veicoli prodotti. Il 24 maggio 1915, l’Italia dichiara guerra all’Austria facendo il proprio ingresso nellaprima guerra m<strong>on</strong>diale. Lo scoppio del c<strong>on</strong>flitto coincide per la Fiat c<strong>on</strong> un incremento della produzi<strong>on</strong>e: s<strong>on</strong>o 4.644 gliautomezzi prodotti nello stabilimento di corso Dante, dove nel 1915 lavorano 5.000 dipendenti. L’aumento delle maestranzee dei ritmi lavorativi rende necessaria la costruzi<strong>on</strong>e di una nuova struttura produttiva. L’incarico è affidato all’ingegnerGiacomo Matté Trucco che inizia in via Nizza la costruzi<strong>on</strong>e del Lingotto, la cui inaugurazi<strong>on</strong>e avviene nel 1923. Nella nuovafabbrica s<strong>on</strong>o spostate le lavorazi<strong>on</strong>i svolte nel complesso di corso Dante, che diventa sede della Scuola Centrale AllieviFiat. Nel 2007 la Fiat cede l’edificio a un’impresa immobiliare, che dopo averne restaurato le parti interne, provvede allamessa sul mercato del complesso residenziale.A fare da c<strong>on</strong>torno alla storia industriale del quartiere n<strong>on</strong> vi è il solo comparto automobilistico, le cui aziende a partire dalsec<strong>on</strong>do decennio del Novecento, iniziano a trasferire i propri stabilimenti in altre aree cittadine. A San Salvario nasc<strong>on</strong>o alcunidei marchi destinati a lasciare un segno nella storia industriale torinese: in via Belfiore è f<strong>on</strong>data la Nebiolo, impegnatanella fabbricazi<strong>on</strong>e di macchine utensili, seguita dalla Schiaparelli, azienda farmaceutica i cui uffici si affacciano in viaSant’Anselmo, dalla Fispa, acr<strong>on</strong>imo di Fabbrica Italiana Specialità Parti Auto, c<strong>on</strong> sede in corso Raffaello, specializzatanella produzi<strong>on</strong>e di fari per auto, e dalla Microtecnica che c<strong>on</strong>tinua ancor oggi la sua attività produttiva.Specializzata nella meccanica di precisi<strong>on</strong>e, la Microtecnica nasce nel 1929. Dichiarata fabbrica ausiliaria, nel sec<strong>on</strong>doc<strong>on</strong>flitto m<strong>on</strong>diale impiega una manodopera qualificata che passa dalle 1.200 unità del 1940 alle 3.000 del 1945. Nel periodobellico la fabbrica di via Madama Cristina orienta la produzi<strong>on</strong>e verso commesse militari, specializzandosi nella fabbricazi<strong>on</strong>edi bussole, piloti automatici per aerei, apparati guida per siluri e micrometri. Colpita dai bombardamenti dell’aviazi<strong>on</strong>ealleata, al termine del c<strong>on</strong>flitto riprende l’attività c<strong>on</strong>centrandosi sulla costruzi<strong>on</strong>e di apparecchiature per l’industriacinematografica. Nel 1983 l’azienda è acquistata dal gruppo statunitense Hamilt<strong>on</strong> Sundstrand – United TechnologiesCorporati<strong>on</strong>, che ne detiene la quota di maggioranza fino al 2008, quando la società diventa indipendente. Un passaggiopreceduto nel 2000 dall’assorbimento della Magnaghi di Brugherio, che rafforza la presenza della fabbrica torinese neisettori degli equipaggiamenti idraulici di bordo e dei c<strong>on</strong>trolli di volo primari. Attualmente la società, impegnata in segmentidi produzi<strong>on</strong>e civile e militare, è attiva anche nel campo delle applicazi<strong>on</strong>e aerospaziali, e impiega una manodopera di circa700 dipendenti, dislocati tra lo stabilimento torinese e quello lombardo.22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!